Leggendo i post e i capitoli disponibili sul portale, sono sorte spontaneamente delle domande che per molti di voi saranno banali.
La prima è sulla questione del "far calare di peso": in molti post ho trovato consigli sul calo del peso per indurre l'animale a nutrirsi dal pungo.
Volevo sapere, questo metodo è circoscritto al periodo che serve per abituare il rapace, come una sorta di addestramento al richiamo e alla socializzazione, o il peso dovrà essere per sempre tenuto in una forbice piö bassa rispetto al peso della specie?
Poi volevo capire perchè vengono consigliati ai neofiti rapaci di medie-grandi dimensioni, poichè quelli di piccole dimensioni sono piö delicati.
Ok, dal punto di vista della salute, il ragionamento l'ho capito...un esemplare delicato, che spesso sono quelli di piccole dimensioni, in mano a qualcuno non troppo esperto potrebbe avere problemi a livello della salute. Ma per la gestione? Da novellina penso all'impatto pratico...entrare nella voliera di un Assiolo, o tenerlo al pugno mi dà una sensazione...provo ben diversa sensazione nel pensare di rapportarmi a un Gufo Reale Europeo..dotato di un bell'armamentario tra becco e artigli
Indubbiamente per entrambe le specie ci deve essere il rispetto e la consapevolezza che non si ha in mano un innocua quaglia...ma verso un gufo reale...penso che oltre a rispetto e consapevolezza ci sarebbe anche un po' di "timore" :|
Altra domanda (stupida...perdono): i pulcini possono essere sostituiti con pollo adulto? E...scusate ma i topi li uccidete voi? E sempre riguardo ai topi...noi in campagna viviamo la lotta quotidiana contro i simpatici ma infestanti (e se li vedo sgattaiolare anche terrorizzanti) topolini, quindi siamo muniti di trappole (non tossiche...sono le vecchie trappole contadine), in cui giornalmente un malcapitato ci lascia la pelliccia...quelli non devono essere somministrati non essendo controllati per malattie e simili? oppure anche i topi del negoziante non sono controllati ma piö sicuri?
Ultima domanda...scusate lo so se state sbadigliando vi capisco :lol: Ho letto che i notturni non sono indicati per la caccia, per ovvie ragioni di istinto naturale e biologia animale...loro in natura cacciano di notte per lo piö topi rattoni e simili...niente prede "venatorie"...ma se uno non è interessato al carniere, ma solo al gesto della cacciata e alla passione per l'addestramento? Inoltre in questo caso, permesso di caccia e porto d'armi sempre obbligatori? E sapete dove posso informarmi sulle norme vigenti riguardo la caccia con rapaci?
Grazie...per la pazienza e per le possibili delucidazioni
La prima è sulla questione del "far calare di peso": in molti post ho trovato consigli sul calo del peso per indurre l'animale a nutrirsi dal pungo.
Volevo sapere, questo metodo è circoscritto al periodo che serve per abituare il rapace, come una sorta di addestramento al richiamo e alla socializzazione, o il peso dovrà essere per sempre tenuto in una forbice piö bassa rispetto al peso della specie?
Poi volevo capire perchè vengono consigliati ai neofiti rapaci di medie-grandi dimensioni, poichè quelli di piccole dimensioni sono piö delicati.
Ok, dal punto di vista della salute, il ragionamento l'ho capito...un esemplare delicato, che spesso sono quelli di piccole dimensioni, in mano a qualcuno non troppo esperto potrebbe avere problemi a livello della salute. Ma per la gestione? Da novellina penso all'impatto pratico...entrare nella voliera di un Assiolo, o tenerlo al pugno mi dà una sensazione...provo ben diversa sensazione nel pensare di rapportarmi a un Gufo Reale Europeo..dotato di un bell'armamentario tra becco e artigli
Altra domanda (stupida...perdono): i pulcini possono essere sostituiti con pollo adulto? E...scusate ma i topi li uccidete voi? E sempre riguardo ai topi...noi in campagna viviamo la lotta quotidiana contro i simpatici ma infestanti (e se li vedo sgattaiolare anche terrorizzanti) topolini, quindi siamo muniti di trappole (non tossiche...sono le vecchie trappole contadine), in cui giornalmente un malcapitato ci lascia la pelliccia...quelli non devono essere somministrati non essendo controllati per malattie e simili? oppure anche i topi del negoziante non sono controllati ma piö sicuri?
Ultima domanda...scusate lo so se state sbadigliando vi capisco :lol: Ho letto che i notturni non sono indicati per la caccia, per ovvie ragioni di istinto naturale e biologia animale...loro in natura cacciano di notte per lo piö topi rattoni e simili...niente prede "venatorie"...ma se uno non è interessato al carniere, ma solo al gesto della cacciata e alla passione per l'addestramento? Inoltre in questo caso, permesso di caccia e porto d'armi sempre obbligatori? E sapete dove posso informarmi sulle norme vigenti riguardo la caccia con rapaci?
Grazie...per la pazienza e per le possibili delucidazioni