Domande da novellina

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

LMB

Aspirante Falconiere
Leggendo i post e i capitoli disponibili sul portale, sono sorte spontaneamente delle domande che per molti di voi saranno banali.
La prima è sulla questione del "far calare di peso": in molti post ho trovato consigli sul calo del peso per indurre l'animale a nutrirsi dal pungo.
Volevo sapere, questo metodo è circoscritto al periodo che serve per abituare il rapace, come una sorta di addestramento al richiamo e alla socializzazione, o il peso dovrà  essere per sempre tenuto in una forbice piö bassa rispetto al peso della specie?
Poi volevo capire perchè vengono consigliati ai neofiti rapaci di medie-grandi dimensioni, poichè quelli di piccole dimensioni sono piö delicati.
Ok, dal punto di vista della salute, il ragionamento l'ho capito...un esemplare delicato, che spesso sono quelli di piccole dimensioni, in mano a qualcuno non troppo esperto potrebbe avere problemi a livello della salute. Ma per la gestione? Da novellina penso all'impatto pratico...entrare nella voliera di un Assiolo, o tenerlo al pugno mi dà  una sensazione...provo ben diversa sensazione nel pensare di rapportarmi a un Gufo Reale Europeo..dotato di un bell'armamentario tra becco e artigli :oops: Indubbiamente per entrambe le specie ci deve essere il rispetto e la consapevolezza che non si ha in mano un innocua quaglia...ma verso un gufo reale...penso che oltre a rispetto e consapevolezza ci sarebbe anche un po' di "timore" :|
Altra domanda (stupida...perdono): i pulcini possono essere sostituiti con pollo adulto? E...scusate ma i topi li uccidete voi? E sempre riguardo ai topi...noi in campagna viviamo la lotta quotidiana contro i simpatici ma infestanti (e se li vedo sgattaiolare anche terrorizzanti) topolini, quindi siamo muniti di trappole (non tossiche...sono le vecchie trappole contadine), in cui giornalmente un malcapitato ci lascia la pelliccia...quelli non devono essere somministrati non essendo controllati per malattie e simili? oppure anche i topi del negoziante non sono controllati ma piö sicuri?
Ultima domanda...scusate lo so se state sbadigliando vi capisco :lol: Ho letto che i notturni non sono indicati per la caccia, per ovvie ragioni di istinto naturale e biologia animale...loro in natura cacciano di notte per lo piö topi rattoni e simili...niente prede "venatorie"...ma se uno non è interessato al carniere, ma solo al gesto della cacciata e alla passione per l'addestramento? Inoltre in questo caso, permesso di caccia e porto d'armi sempre obbligatori? E sapete dove posso informarmi sulle norme vigenti riguardo la caccia con rapaci?
Grazie...per la pazienza e per le possibili delucidazioni :)
 
1) La risposta è molto complessa. Dipende dal tipo di rapace e dal carattere individuale, dall'imprinting o meno, da qunato tempo passi con lui, da dove lo tieni e tante altre variabili!

2) delicatezza fisica, metabolismo, rischi di patologie varie. Sull'aggressivtà  nei confronti dell'uomo, anche quì, entra in gioco l'imprinting o meno e la gestione dell'allevatore e/o falconiere.

3) I pulcini si usano per abbassare di peso un rapace e non è consigliabile usarli per lunghi periodi. I topi li comprerai congelati.

4) Qualcuno, molto esperto, è riuscito a fare lepri con i gufi reali (all'estero), ma è un'impresa ardua! Per informarti sulle leggi fai una ricerca su internet e rivolgiti alla forestale.

Consigli: Compra un manuale, o dvd e poi segui un falconiere.
 
Riguardo al peso, per quel poco che so io, se si vuole cacciare bisogna tenerlo leggermente piö basso, per quanto riguarda il semplice volo il peso basso puo essere aumentato quando si ha il rapace ben condizionato.
Riguardo le dimensioni l'ideale sarebbe una via di mezzo, infatti non si consigliano le aquile ma nemmeno gli scricciolini come gli assioli ai neofiti, probabilmente il notturno migliore per iniziare sarebbe un barbagianni, anche se per la caccia è quasi d'obbligo un reale.
Riguardo ai dettagli sulla caccia lascio la parola a chi ne sa piö di me, mentre riguardo ai topi, c'è un banner qua sul sito che rimanda a un rivenditore che ha anche quelli, teoricamente quelli che vendono dovrebbero essere controllati, certo che ad averne un'abbondanza del genere che ti gira nel cortile di casa.. :twisted: inoltre non stiamo parlando di ratti di città  che vivono nelle fogne o chissà  dove..
 
Demmy78 ...ops dici che ho esagerato? :oops: :)
Comunque per le norme vigenti ho trovato la legge 157/92 pero è riferita alla Lombardia... ma non penso che la Toscana si discosti di molto...comunque la cerchero.

Menzacapo: Grazie,si si,i titoli dei libri son già  segnati,lunedì inizio la ricerca :) il falconiere a cui fare da ombra..bè quello lo devo trovare ma è indubbiamente fondamentale :wink:

Loki: Grazie :)

E aggiungerei una domandina... Ma se si ha la possibilità  di avere dei terreni di proprietà  nostra o di una persona che ci dà  il permesso, sia seminativi in collina, sia boschi, posso far volare il rapace anche se non siamo in periodo di caccia?
E come faccio a dimostrare che non sto cacciando ma addestrando?
Perchè se non ho zone di volo vicine...il povero rapace è costretto o a sorbirsi viaggi in macchina e ambienti nuovi, o limitarsi al giardino di casa?
 
Sai i miei falchi da caccia quanti viaggi in macchina si sorbiscono per trovare i posti giusti per cacciare?ma non gli pesa neanche un po'..si chiama condizionamento e desensibilizzazione...
comunque domanda pure stai facendo le domande giuste..difficile rispondere sul forum ma e' un segnale che sei pronta a rompere le scatole ad un falconiere..
Consiglio personale(opinabile e criticabilissimo)lascia perdere i notturni e inizia ad interessarti quando sarai seguita ad un bel falcone o perche' no ad un accipiter!!!
 
Immagino che notturni e diurni avranno entrambi le rispettive tifoserie :lol:
Personalmente..gufi e civette per me sono speciali. Da piccola in giardino cadde una civetta all'inizio delle sue prime prove di volo.
Forse sbagliando, ma comunque per toglierla dalle grinfie di cani e gatti, l'abbiamo tenuta per un mesetto con noi...dandole nome ("tuttomio") e nutrendola (sbagliando di nuovo forse) di fegatini, pezzi di pollo...e i topolini che il gatto lasciava davanti la porta. Lasciata andare si è stabilita sopra il tetto. E diventata mamma (o papà  non lo sappiamo) e io continuo da allora ad addormentarmi con il suo verso (o con quello dei suoi discendenti). Insomma quella per civette e gufi è una passione intrinseca, sicuramente legata a ricordi :) Ma mai dire mai...non si mettono mai limiti alla provvidenza :lol:
 
LMB

lascia perdere i notturniiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :evil: :evil: :evil:

ti eri presentata superlativamente dicendo che hai nel DNA la caccia e adesso mi scivoli sui notturni?
non farmi questo!!! ti prego, torna sui tuoi passi e orientati sui diurni, ti prego :wink:
 
Si la caccia nel dna, ma i gufi mi affascinano m'imbambolo a guardarli..a sentirli...lo so che non sono adatti alla caccia, a meno del Gufo Reale che comunque da quel che ho capito...è un lavoro immane e da esperti farlo da caccia (a prescindere dalla suo istinto predatorio)...
E non ho detto che non mi interessano i diurni...ma da qualche parte mi devo rifare per iniziare a conoscere :lol: Ho iniziato dai notturni, ma per un fatto di andare per gradi.
Un diurno da caccia avrà  bisogno di ulteriore addestramento...quindi di ulteriore esperienza di chi lo maneggia....io per ora sto maneggiando solo i PDF :lol: :lol: :lol:
E poi dai, le domande che ho fatto sono tutte a carattere generale...poi per ora ho letto il pdf dei notturni, domani mi leggo i diurni....e poi te ne pentirai :lol: :lol: :lol:
 
LMB ha scritto:
Un diurno da caccia avrà  bisogno di ulteriore addestramento...quindi di ulteriore esperienza di chi lo maneggia....io per ora sto maneggiando solo i PDF :lol: :lol: :lol:

Non ci giurerei sul fatto che un diurno necessiti di maggiore esperienza per essere maneggiato rispetto ad un notturno.
La maggiore attività  dei diurni, dovuta anche al loro metabolismo piö rapido, è un grande vantaggio in fase di addestramento e anche la tecnica di caccia è, secondo me, semplificata rispetto a quella con un notturno, con il quale bisognerebbe stare attenti al silenzio e al mimetismo, che sono due delle principali armi dei notturni.
 
Scusa Giovanni, non sarebbe illegale andare a caccia con un notturno?? :? o anche loro rientrano nel termine generico "falco" ?
 
Bene :) Quindi caccia con i diurni e volo libero con i notturni....
ma da quello che ho capito è un po' come con i cavalli...all'inizio devi salire su tutti i tipi di cavallo, per capire le differenze tra bocche - movimenti - caratteri.....e con i rapaci...bè all'inizio devi stare vicino a un falconiere pe venire a contatto con piö specie e capirne carattere abitudini e modo di trattarle...
Scusate vorrei prendere due libri...ma non so se mi conviene ordinarli in libreria (e rischiare di aspettare un mese) o se mandate un Mp agli scrittori...visto che fanno parte del forum :)
Poi quelli generali su specie di rapaci e altri non penso di avere difficoltà  a reperirli online...

Aggiorno il post per porre un'altra domanda :)
Ci sono specie animali non cacciabili..come fate ad addestrare il diurno usato per la caccia a non seguire il suo istinto predatorio...cacciando quello che gli va, ma focalizzandolo solo sulle specie venatoriamente consentite?
 
LMB ha scritto:
Bene :) Quindi caccia con i diurni e volo libero con i notturni....
ma da quello che ho capito è un po' come con i cavalli...all'inizio devi salire su tutti i tipi di cavallo, per capire le differenze tra bocche - movimenti - caratteri.....e con i rapaci...bè all'inizio devi stare vicino a un falconiere pe venire a contatto con piö specie e capirne carattere abitudini e modo di trattarle...
Scusate vorrei prendere due libri...ma non so se mi conviene ordinarli in libreria (e rischiare di aspettare un mese) o se mandate un Mp agli scrittori...visto che fanno parte del forum :)
Poi quelli generali su specie di rapaci e altri non penso di avere difficoltà  a reperirli online...

Aggiorno il post per porre un'altra domanda :)
Ci sono specie animali non cacciabili..come fate ad addestrare il diurno usato per la caccia a non seguire il suo istinto predatorio...cacciando quello che gli va, ma focalizzandolo solo sulle specie venatoriamente consentite?
...


.. certo che ne hai di domande da porre ? Ti direi di documentarti con un po' di materiale "cartaceo" , farti un'idea piu' precisa sulla falconeria, e poi proporre delle domande piu' precise e "strette" che invoglino a rispondere gli utenti del Forum , spesso con poco tempo a disposizione ! :( Per quanto ti possa consigliare, lascia stare i notturni e (...quando sarà  l'ora) pensa ad un "falconide" od "accipiter" da almeno 700-1.000 gr., per iniziare !! BEN GIUNTA IN QUESTA VALLE..... :!: :!: :wink:
 
Bravo Giovanni.Mi sembra che non ci sia molta chiarezza e solo tanta curiosità .Per inciso la falconeria è sinonimo di caccia ,quindi,si caccia con la licenza di caccia neccessaria per svolgere l'attività  venatoria.é neccessario affiancarsi ad un falconiere esperto in attività  di caccia con il falcone,forse dopo un paio di anni con lui potrai capire cosa vuoi fare.Tanti auguri.
 
Grazie a tutti per i consigli.
Valdirana si si, l'affiancare un falconiere e seguire i corsi ho capito da subito che è fondamentale (come in tutte le cose del resto..quando si deve imparare) :)
Per il resto non volevo provocare discussioni...sono figlia di cacciatore,e appassionata di caccia,
conosco le leggi che regolano l'attività  venatoria, quindi se sono le stesse per la falconeria, c'è solo da attenersi a tali regole. Mi informero poi dalle associazioni sul tipo di porto d'armi (per ora federcaccia non ha saputo dirmi niente sull'esistenza del porto d'armi da un colpo,come quello usato per il tiro con l'arco...ma non demordo e nel caso chiedero ad altre associazioni).
Grazie a tutti e prometto che mi plachero con le domande :)
 
LMB
esistono tre tipi di licenza di porto fucile da caccia: a 3 colpi, a due colpi, ad un colpo ...

gli esami x il rilascio della licenza sono uguali per tutti, per cui, una volta superato l'esame, in sede di richiesta alla Questura (o Commissariato di PS) di rilascio della licenza devi specificare quale tipo di Licenza vuoi. Consiglio sempre di prendere la Licenza maggiore (3 colpi) perchè con essa puoi fare tutto (per chi usa il fucile) senza incorrere a grossi guai se un domani vuoi prendere in mano una doppietta !!
 
LMB ha scritto:
Grazie a tutti per i consigli.
Valdirana si si, l'affiancare un falconiere e seguire i corsi ho capito da subito che è fondamentale (come in tutte le cose del resto..quando si deve imparare) :)
Per il resto non volevo provocare discussioni...sono figlia di cacciatore,e appassionata di caccia,
conosco le leggi che regolano l'attività  venatoria, quindi se sono le stesse per la falconeria, c'è solo da attenersi a tali regole. Mi informero poi dalle associazioni sul tipo di porto d'armi (per ora federcaccia non ha saputo dirmi niente sull'esistenza del porto d'armi da un colpo,come quello usato per il tiro con l'arco...ma non demordo e nel caso chiedero ad altre associazioni).
Grazie a tutti e prometto che mi plachero con le domande :)
....

.....Sara' difficile che tu possa trovare qualcuno che ,disinterassatamente ti sveli le procedure con cui gradualmente si mette in volo e caccia un Falco ..i corsi li hanno inventati per spennare gli sprovveduti , i consigli degli "esperti, il piu' delle volte ti svieranno dalle metodiche corrette. Vedrai che col buon senso e qualche sbaglio (all'inizio se ne fanno ) imparerai tante cose , anche se impiegherai , forse, piu' tempo. Ma non dovrai ringraziare chicchessia d'averti fatto...."SBAGLIARE" :wink: :wink: :!: :!:
 
LMB ha scritto:
Demmy78 ...ops dici che ho esagerato? :oops: :)
Comunque per le norme vigenti ho trovato la legge 157/92 pero è riferita alla Lombardia... ma non penso che la Toscana si discosti di molto...comunque la cerchero.

Menzacapo: Grazie,si si,i titoli dei libri son già  segnati,lunedì inizio la ricerca :) il falconiere a cui fare da ombra..bè quello lo devo trovare ma è indubbiamente fondamentale :wink:

Loki: Grazie :)

E aggiungerei una domandina... Ma se si ha la possibilità  di avere dei terreni di proprietà  nostra o di una persona che ci dà  il permesso, sia seminativi in collina, sia boschi, posso far volare il rapace anche se non siamo in periodo di caccia?
E come faccio a dimostrare che non sto cacciando ma addestrando?
Perchè se non ho zone di volo vicine...il povero rapace è costretto o a sorbirsi viaggi in macchina e ambienti nuovi, o limitarsi al giardino di casa?
LMB ha scritto:
Demmy78 ...ops dici che ho esagerato? :oops: :)
Comunque per le norme vigenti ho trovato la legge 157/92 pero è riferita alla Lombardia... ma non penso che la Toscana si discosti di molto...comunque la cerchero.

Menzacapo: Grazie,si si,i titoli dei libri son già  segnati,lunedì inizio la ricerca :) il falconiere a cui fare da ombra..bè quello lo devo trovare ma è indubbiamente fondamentale :wink:

Loki: Grazie :)

E aggiungerei una domandina... Ma se si ha la possibilità  di avere dei terreni di proprietà  nostra o di una persona che ci dà  il permesso, sia seminativi in collina, sia boschi, posso far volare il rapace anche se non siamo in periodo di caccia?
E come faccio a dimostrare che non sto cacciando ma addestrando?
Perchè se non ho zone di volo vicine...il povero rapace è costretto o a sorbirsi viaggi in macchina e ambienti nuovi, o limitarsi al giardino di casa?
....

...Se il terreno è di tua proprieta' , ben recintato tanto da impedirne l'accesso a chicchessia , devi solo aprire il cancello se si presentano con mandato-ordine scritto dell'Autorita' Giudiziaria, a meno che non si stiano commettendo reati tipo omicidio, strage , (ma di esseri umani) ed allora il discorso cambia : Ordunque poiche' il domicilio si estende anche alla proprietà  che circonda la casa , dimora abituale, ci fai quel che te pare , allevi fasianidi, coturnici, conigli , e quando te gira gli fai passare un brutto minuto con un falco alle calcagna , ANCHE A CACCIA CHIUSA , poiche' stai predando selvaggina da te acquistata, allevata e detenuta, che non rientra nel "patrimonio indisponibile dello Stato italiano" ! Ora non me ne vogliano i soliti moralisti-ambientalisti con l'istigazione al maltrattamento od altre menate...chi ne ha la possibilita' , fa gia' quello di cui ha parlato e sempre lo fara'....io ci ho fatto anche un poligono ad uso personale, di tiro per armi da fuoco corte , lunghe, carabina ad aria compressa , e prove balistiche sulle cartucce per caccia che "confeziono"...se poi si introduce qualche maleintenzionato, al di qua della recinzione, specie nelle ore notturne le ultime Leggi sulla difesa del domicilio ,specie in case rurali, ti consente di far uso delle armi regolarmente detenute senza aspettare che sia il PIRLA a far fuoco per primo..comunque avrai inteso che il buonsenso governa tutto.. Stammi bene ! :wink: :!:
 
fra ha scritto:
Questo è proprio xxxxx :!: :!: :!: :!:
....

....Intanto modera i termini.xxxxxx! Ed erudisciti :- leggi
Il 24 gennaio 2006 la Camera ha approvato in via definitiva il Disegno di Legge recante Modifica l'articolo 52 del Codice Penale su legittima difesa e diritto all'autotutela in privato domicilio, approvato dal Senato il 6 luglio 2005.
D'ora in avanti se un ladro entra in casa si potrà  sparargli senza correre il rischio di finire in carcere, neanche se si uccide il malvivente. E nemmeno nei casi in cui la reazione è «sproporzionata» alla minaccia effettiva
In particolare,il lapidario provvedimento normativo in corso di promulgazione introduce i seguenti commi nell'articolo 52 del Codice Penale:
"Nei casi previsti dall'articolo 614, primo e secondo comma, sussiste il rapporto di proporzione di cui al primo comma del presente articolo se taluno legittimamente presente in uno dei luoghi ivi indicati usa un'arma legittimamente detenuta o altro mezzo idoneo al fine di difendere:
a) la propria o altrui incolumità ;
b) i beni propri o altrui, quando non vi è desistenza e vi è pericolo d'aggressione. La disposizione di cui al secondo comma si applica anche nel caso in cui il fatto sia avvenuto all'interno di ogni altro luogo ove venga esercitata un'attività  commerciale, professionale o imprenditoriale.". ERGO..traine le conclusioni :evil: :twisted:

Diamoci una calmata, altrimenti si prenderanno seri provvedimenti, Tulipano.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto