Domande da neofita

maurymx

Aspirante Falconiere
Ciao a tutti, sono nuovo iscritto e mi piacerebbe riuscire ad avere un rapace. Mi sono informato sul web prima di iscrivermi, ma ho una domanda a cui non riesco a trovare risposta... Siccome sono contro la caccia, si puo allevare un rapace senza per forza farlo cacciare (so che sarà  cacciatore per indole)?? E per nutrirlo?? Magari ad alcuni potranno sembrare domande stupide, ma se devo abbandonare da subito ogni speranza, almeno lo faccio con le idee chiare.

Grazie, buona serata a tutti.
 
maurymx ha scritto:
Ciao a tutti, sono nuovo iscritto e mi piacerebbe riuscire ad avere un rapace. Mi sono informato sul web prima di iscrivermi, ma ho una domanda a cui non riesco a trovare risposta... Siccome sono contro la caccia, si puo allevare un rapace senza per forza farlo cacciare (so che sarà  cacciatore per indole)?? E per nutrirlo?? Magari ad alcuni potranno sembrare domande stupide, ma se devo abbandonare da subito ogni speranza, almeno lo faccio con le idee chiare.

Grazie, buona serata a tutti.

Compra un buon libro e ti renderai conto se la falconeria potrebbe fare o no per te.

Ps. Io ho iniziato con quello di Giovanni Camerini, utente del forum(Toscano1).

In bocca al lupo. :wink:
 
maurymx ha scritto:
Ciao a tutti, sono nuovo iscritto e mi piacerebbe riuscire ad avere un rapace. Mi sono informato sul web prima di iscrivermi, ma ho una domanda a cui non riesco a trovare risposta... Siccome sono contro la caccia, si puo allevare un rapace senza per forza farlo cacciare (so che sarà  cacciatore per indole)?? E per nutrirlo?? Magari ad alcuni potranno sembrare domande stupide, ma se devo abbandonare da subito ogni speranza, almeno lo faccio con le idee chiare.

Grazie, buona serata a tutti.

Se sei contro la caccia lascia perdere un predatore che per indole è un cacciatore.
 
Hihihi, allora, per cominciare leggiti la discussione in cui ci stiamo pituffando -e alcuni iniziano pure ad avere allucinazioni :p - intitolata "mettiamo le cose in chiaro", in cui si parla proprio di questo, così vedi un po' di opinioni differenti.
Poi, inizia a leggere tutto quello che puoi trovare di rapaci, ma non necessariamente di falconeria.
Anche un libro come "la mente animale" ti aiuta meglio a capire imprinting, ammansimento, periodi finestra e tutto cio che ti puo essere utile poi su un qualsiasi animale, dal polipo al rapace. E di certo è piö scientificamente testato di un manuale di falconeria, che è piuttosto basato su esperienze spesso non testate sui grandi numeri o su convinzioni personali.
Insomma, non c'è uno "studio" sulla falconeria e sui rapaci.
Calcola poi che stai comunque parlando di un predatore. Che comunque ha una sua indole, e se un giorno va a prenderti il coniglio dei vicini, non è nè "cattivo" nè "punibile", ha solo fatto quello che è portato a fare. PUO' succedere.
 
Esiste anche la falconeria alternativa, anche se in questo caso è sbagliato chiamarla Falconeria, quindi appena ne saprai qualcosa di piu studiando e magari facendoti seguire da un falconiere della tua zona potresti acquistare un rapace e tenerlo senza per forza portarlo a caccia. Per nutrirlo darai il cibo congelato che si trova in giro nei rifornitori specific del settore, potrai abituarlo al logoro per simulare azioni di predazione, ma resterà  sempre e comunque un predatore, quindi potrebbe anche attaccarti un piccione malato mentre sta svolazzando su per i tetti del tuo vicinato o addirittura provarci con il gatto del vicino, quindi devi mettere in cantiere anche questo rischio. Poi dipende dal tipo di rapace che sceglierai, se è un gheppio nostrano al massimo ti attaccherà  una lucertola o topolino, se è un'harris potrebbe mangiarti anche un'altro rapace se tu gli dai la possibilità , non potrai sgridarlo o lasciarlo senza volare o senza mangiare per punizione, o magari odiarlo, ha semplicemente fatto cio che è nella sua indole, ma questo dipenderà  sempre dall'attenzione che metterai nella gestione dei rapaci, nulla va lasciato al caso.
 
Grazie a tutti per i consigli, comincero a leggere qualche testo che mi avete suggerito. Magari c'è anche qualche falconiere zona Novara?? Grazie ancora e a presto. Buon week end a tutti.
 
A un congresso di medicina umana trattavano la valenza curative e preventiva delle sostanze presenti nel vino rosso , lodando le loro proprieta' antiossidanti e ipocolesterolizzanti ecc...la domanda era se pero' chi non poteva assumere alcool doveva anche privarsi della attivita' di tali benefiche sostanze!!la risposta data e' che ci sono stati produttori di vini rosso analcolico con le comprovate caratteristiche mediche preventive , in quanto l'assenza di alcool nn precludeva la presenza di principi benefici!!!in Falconeria e' cosi'!! :x diciamo che puoi fare quello che vuoi , anche non cacciare perche' ci sono rapaci che si adattnao bene anche alla vita da non solo cacciatori purche' tu sappia come gestirli , rispettarli e le elementari basi di prevenzione di malattie! :)
 
Massì facciamo si che tutti facciano come vogliono.
Non facciamo cacciare i falchi, tanto si adattano benissimo alla vita da non cacciatori. A natale so cosa regalare ad alcuni, una bella bambolona gonfiabile, tanto ci si puo adattare benissimo anche a quella. (come dicevo in altri post)
Oggi a tavola mi stappo un bel rosso d'astore :lol: :lol: :lol: :lol:
Il problema sarà  dove infilare il cavatappi :?

P.S "Diciamo che puoi fare quello che vuoi" soddisfare anche il proprio ego a discapito di una creatura nata e con conformazioni fisiologiche atte ad un unico scopo.

Buon appetito a tutti
 
Scusate il perenne paragone canino, ma penso sia immediato come immagine e forse piö "familiare". Io ho dei cani classificati come cani da carrozza. Non ho mai avuto l'idea di comprarmi una carrozza...certo è che quando beccavamo gruppi di cavallerizzi al parco, io mi giravo e loro erano dietro ai cavalli. Tornate quaaaaaaa! E certo è che hanno le energie per seguire un cavallo per ore e ore.
Il punto è: POSSO o DEVO sfruttare una caratteristica di un certo animale?
Buona parte degli animali sono predatori, quelli che abbiamo "in casa", ma allora, perchè non parliamo anche dello stress da appartamento dei gatti? Che causa problemi fisici, non solo comportamentali? Allora che si fa, ci si procura roditori da sguinzagliare per casa, così il micio vive come al buon tempo che fu? Oltre al fatto, ricordiamolo, che il NON avere un ruolo degli animali nella società  moderna, fa sì che abbiano un valore quasi zero, anche se una grande considerazione come entità . Ergo, mio nonno, che faceva caccia VERA, che si alzava alle 4 o alle 5 per andare per campi DA SOLO -perchè la caccia NON è per persone sociali, ma per solitari- non avrebbe mai ceduto a fine stagione uno dei suoi molti setter e pastori tedeschi, mentre come vedete dal mercatino i pannuti vengono venduti, svenduti, scambiati e così via. Non dipende da loro nè il nostro status nè la nostra cena.
Ergo, la domanda è per me piö ampie: che ruolo ha un rapace/falco adesso???
 
Paragonare animali domenstici con animali selvatici non ha senso.
Razze di cani e gatti sono ricavate dall'uomo e sono stati ammansiti nei secoli, i falchi e i rapaci in generale sono animali selvatici e mantengono tutt'ora le caratteristiche del selvatico, a parte qualche abominio che di tanto in tanto salta fuori da vari incroci fatti dall'uomo.
La caccia credo sia per persone solitarie ed anche per persone (ma non troppe) che condividono questa passione e possano condividere varie emozioni e momenti assieme.
Sul fatto del cedere, vendere ecc pure io non cederei mai un mio animale, mai l'ho fatto e credo che mai lo faro.
 
:) Con molta calma e rilassatezza , invito chi di competenza a far rientrare certe VELATE affermazioni vagamente indirizzate che cercano di far alterare e di far perdere la cosi detta calma!!!ma nn raccolgo l'ascia!!!!mi piace vedere come nonostante tutto le mie idee generino CAOS!!!
Ps: Freud , alle continue allusioni di carattere sessuali aveva dato una psiegazione , ampiamente trattata in un manuale per psicoterapeuti!!!!chissa' che non serva magari vicino al manuale di Toscano? :mrgreen:
 
Diciamo che i falchi sono "predatori" e che si possono far volare anche senza predazione, il discorso è un altro, chi riesce a far volare falchi in tutte le condizioni anche senza predazione, riesce di certo anche a cacciarci (cosa mooooolto piö semplice), nel caso contrario (chi fa solo caccia) quasi mai è così, anzi anche di piö....... secondo me!
volare un falco a 40 gradi, vuol dire haverlo collegato a se, lanciare un astore contro una preda (quando è tiratissimo di peso) è cosa ben diversa e piö semplice, il problema sta quando vanno a vuoto, ne ho visti molti impiantarsi e il "falconiere" sotto non haver la piö pallida idea di come farlo scendere. ( non parlo ovviamente da chi caccia da anni con astori :wink: ).
Poi il discorso puo anche andare avanti per anni, anche secoli.
Ieri ho ridato ax a Domenico (sembra che il picolissimo fastidio è risolto) e abbiamo fatto l'ultimo volo a casa mia assieme, era altissimo di peso e anche se non determinatissimo sulle prede, ha fatto bellissimi attacchi, rientrando al pugno anche da un centinaio di metri.
Ottimo lavoro e ottimo soggetto.
 
jery ha scritto:
chi riesce a far volare falchi in tutte le condizioni anche senza predazione, riesce di certo anche a cacciarci (cosa mooooolto piö semplice), nel caso contrario (chi fa solo caccia) quasi mai è così, anzi anche di piö....... secondo me!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Cioè tu dici che chi fa volare un pellegrino sempre al logoro appena va a fare una bella cacciata seria ad anatre o chissà  che altro sicuramente il pelle prenderà  e pure bene? Oppure un astore tenuto al logoro caccia egregiamente la prima lepre che vede?
Bah, sarà  che ho poca esperienza ma non ne ho mai visti di falchi così, in quel poco di caccia che ho fatto la stagione scorsa ho trovato di tutto tranne che la facilità .

Tranquillo anticovolo, nessuna ascia, sono contro le armi :mrgreen:
Riguardo alle pulsioni sessuali abbi pietà  di me, sono ancora giovane e le pulsioni belle vivide :twisted:
 
Scusami fulmine, ma non hai capito il senso....
Ho detto, che se riesci a mettere in volo i falchi in tutte le situazioni, poi non hai nessun problema a metterne uno a caccia.
Poi ci sono anche le eccezioni che falchi da logoro e/o spettacolo, sono bravi anche a caccia, anche se a volte è capitato ( con nazar) che durante uno spettacolo ha stoccato un colombaccio davanti alla gente ;-)
 
Fulmine ha scritto:
Paragonare animali domenstici con animali selvatici non ha senso.
Razze di cani e gatti sono ricavate dall'uomo e sono stati ammansiti nei secoli, i falchi e i rapaci in generale sono animali selvatici e mantengono tutt'ora le caratteristiche del selvatico, a parte qualche abominio che di tanto in tanto salta fuori da vari incroci fatti dall'uomo.
La caccia credo sia per persone solitarie ed anche per persone (ma non troppe) che condividono questa passione e possano condividere varie emozioni e momenti assieme.
Sul fatto del cedere, vendere ecc pure io non cederei mai un mio animale, mai l'ho fatto e credo che mai lo faro.

Il discorso sulla domesticazione è ampio e richiede ore e ore, lo tralascero, comunque quello che dici è errato. Resta che chi sa lavorare con gli animali, basandosi sull'etologia, lavora con TUTTI gli animali. Ad un esame per cinofili gli è stata presnetata davanti una gallina. Chi è riuscito d insegnarle qualcosa, è passato.
L'argomento è comunque interessante, troverai molte informazioni utili.

Calcola che se si inizia ad andare in caccia in sette, otto o quanti vuoi, ci si dividerà  all'inizio e ci si ritroverà  alla fine, senno solo una lepre suicida vi correrebbe in grembo.

Ci possono essere motivi che portano alla cessione di un animale, per fortuna non mi è mai capitato, ma il mero non saperci fare nulla non penso sia la motivazione "giusta".

Poi, direi di tenere da conto questo: su tre uova di pellegrino, se si ha fortuna, ma proprio tanta, uno arriverà  alla stagione successiva. Beh, ovvio, senno avremmo i pellegrini che ci mangiano in testa. Invece nelle nostre case non c'è nessuna selezione, quindi anche soggetti inadatti alla caccia per emotività , prestazioni fisiche, tattica e tanto altro vengono "tenuti in vita".
Quando tiriamo in ballo la "natura", allora dovremmo essere in grado di seguirla fino in fondo, ma non penso che nessuno lascerebbe che il suo rapace muoia di fame perchè non riesce a catturare un tubo o altro. Quindi rendiamoci conto, per ME, che viviamo in un mondo prettamente umano.
 
:) Ma guarda...questa si chiama psicologia!!!senza fare riferimenti mirati ti ritrovi a capire che qualcuno segue le tue discussioni e lo porti a rispondere a interventi genricamente espressi!!!!anche questa e' arte!!!!!cmq , un pel a anatre??????che belli quei documentari di La fuente e di Angela!!!!! :lol: tutto mi sembra era partito da un intervento di un nuovo appassionato credo...come avrai capito da queste poche discussioni come quando entri in una armeria in periodo di caccia..ci si diverte a raccontare di quella beccaccia presa , sparata ma nn recuperata per colpa del cane che nn va'!!!o di quel colombaccio veloce che si lo becchi ma..nessuno poi ha visto perche' azz....il vento , ecc...tu fatti una idea di quello che VEDI!!
In quanto alle pulsioni sessuali... :lol: :lol: :lol: :lol: per fortuna che c'e' anche il falconiere amatore ...come nella tribu' dei puffi :lol: :lol:
 
Quando parlo, parlo sempre di cose viste personalmente non di aria fritta... Ho visto cacciare e "volare in spettacoli" quasi tutti i tipi di rapace e mi sono fatto un'idea di quello che ho visto; se poi una citazione di pelle e anatra e astore lepre ti fanno venire in mente dei video è molto bello, forse sono le uniche azioni di caccia che hai visto; io queste azioni le preferisco dal vivo, sopratutto gli astori sulle lepri o pellegrini su turbo fagiani o aquile su lepri.
Cmq ti regalero un bambolone... così vediamo se si riesce a risvegliare anche il can che dorme. Io staro con le puffette mentre ti diletti con la puffetta finta, la facciamo in traina, così sembra che sia viva. :lol:

xNoor: Mi spieghi dove quello che dico è sbagliato? Che cani e gatti non sono frutto di incroci dell'uomo?
Riguardo al numero di cacciatori ho detto pochi chiaro che 7-8 sono troppi, io intendevo 2 o 3
Su la storia delle nascite siamo d'accordo, ma come fai a sapere se un falco è portato o no alla caccia se non ci si prova? Se poi scopri che il tuo esemplare è un fantastico cacciatore e sembra nato per fare solo quello, cosa fai? Gli neghi la sua indole?
Un conto è quello che succede in natura un conto è quello che è portato a fare il falco.
Cmq non ci sono falchi scarsi, medi e bravi; il tutto sta nel presentargli le varie occasioni di caccia ed è con l'esperienza e gli errori che un falco impara.
 
Complimenti a tutti per rendere questo forum molto attivo, ma penso che il merito sia della passione che avete in comune e si capisce dal modo in cui spiegate le cose.
 
:( E si , non si aguzza piu' un chiodo dalle mie parti..per fortuna c'e' chi i stimola senno' chissa' cosa farei?? :lol: speriamo questa fulminante discussione risvegli anche i miei istinti primitivi e riesca finalmente a condividere con tutti voi l'avvenuto , romantico incontro..ma aspetto! :lol: bene , mi dite chi fa le anatre ( selvatiche ) col pel fra quelli iscritti nel forum o fra tutti i falconieri cacciatori italiani??no il germanetto con le ali spuntate , qui si parla ( citazione di grandi cacciatori ) di anatre presumendo le selvatiche....chi ha il pel . che le prende??mi piacerebbe vedere questa azione di caccia, sono anche disposto a fare centinaia di km per questo spettacolo!!
poi , io che di caccia non so niente ne' ho mai visto una zione di caccia, chissa' come sarei felicie di scoprire questo mondo!!!!
ps : mi sembra nel gruppo c'era anche un puffetto come dire....INCERTO :lol: :lol: :lol: !
 
Ho letto molto divertito tutti i posts, per la diversità  dei punti di vista e i modi di espressione. Per quanto riguarda il tempo da dedicare al proprio falco puo essere molto variabile e faccio un esempio. Per fare un po di corsa per mantenersi in forma bastano tuta, scarpe sportive e 30 min al giorno ma per fare corsa a livello agonistico oltre alla tutta e le scarpe non basta il giorno intero. Morale della favola dipende che cosa vuoi fare con il tuo falco. E' da dire poi che non tutti i rapaci necessitano delle stesse attenzioni, chiedilo a chi va a cacia con gli sparvieri e trovane uno al mondo che fa "falconeria alternativa" con gli sparvieri o gli astori. I rapaci hanno nel loro DNA impresso il senso della caccia perchè solo questi sopravivono dalla durissima selezione naturale nella vita selvatica, certo non tutte le specie perchè ci sono anche gli opportunisti. Per i cani da caccia vale la stessa cosa ma ancora non si è riusciti a fissare bene questa caratteristica, l'attitudine venatoria. Prova a tenere a guinzaglio un bel cucciolo di pointer da ottime linee da caccia vicino alle galline, anche se non le ha mai viste prima, e vedrai che non le insegue ma le ferma subito. Mi potete spiegare perchè i rapaci usati nella "falconeria alternativa" non sono introdotti alla caccia se è cosi semplice gestire il loro istinto venatorio? Personalmente penso che un rapace che ha cacciato fa sempre e solamente questo.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto