domande, avvicinamento e presentazione da bergamo

Pau_Lele

New member
ok dai partiamo dalla fine: mi chiamo Daniele, x gli amici Pau (ma solo qll stretti :lol: ) ho 19 anni e da poco mi sn interessato alla falconeria, sono di sarnico in provincia di bergamo, e nonostante le mie 20 ore passate in internet a cercare 1 falconiere esperto o anche non troppo esperto, non ho trovato nulla. x cominciare mi sto adoperando per prendere il libro di federico ii di svevia, ma ancora 1000 domande mi tempestano.

x prima cosa lascio 1 annuncio x chiedere a qlk1 delle mie parti (se esiste) se posso assisterlo durante la sua "dottrina". e se è disposto a mostrarmi qlk cosa su come allevare 1 rapace

come seconda cosa 1 raffica di domande;
1- a che serve il cappuccio??
2- non avete paura che il falco se ne voli via?? so che si crea 1 rapporto, ma non è da scartare questa ipotesi. o no??
3- io pensavo di prendere 1 falco sacro, ma mi hanno detto che l'harris lavora di piu con l'uomo, oltre ad essere 1 uccello di basso volo utile x la caccia nel bosco. è vero??
4- l'addestramento puo essere fatto anche in stile fai da te?? magari comprando 1 manuale che spieghi come fare??
5- quanto costa 1 falco mediamente??
6- la cosa piu difficile è acquistare 1 falco, non si sa proprio dove andare, esistono siti o negozi specializzati??
per ora sn a posto, quando mi viene in mente altro scrivo
 
Ciao Daniele,

sono Davide,
ti ho anche già  risposto sull'altro sito, e ti do il benvenuto anche quà  (che è da dove "provengo").

aggiungo solo una cosa alle mie precedenti risposte:
2- non avete paura che il falco se ne voli via?? so che si crea 1 rapporto, ma non è da scartare questa ipotesi. o no??

che tu ci creda o no, questo è proprio il dubbio piö grande che rimane anche a noi, e che dà  quell'ebrezza che rende il tutto piö bello ed emozionante!
poi con il tempo si impara a gestire le cose (pesi, tempo atmosferico, luoghi) e le reazioni del falco fino a capirlo intimamente!

ciao
-D-
 
ciao daniele e ben arrivato, rispondo alla tua ultima domanda dicendoti che l'acquisto del falco è la cosa di gran lunga piö facile da fare. Ma non ti spaventare, se hai voglia, passione, umiltà , coraggio per le delusioni e le possibili perdite, grandissimo rispetto per l'animale che un giorno prenderai, potrai anche tu godere della gioia che questi animali sanno regalarci.

ale
 
ciao e ben venuto se non ricordo male BEPPE  è delle tue parti!!! io posso dirti che ho fatto da mè!!!!! è possibile, ma ti dico anche che le prime volte che volavo moragan le notti precedenti al volo  non dormivo pur essendo stsnco dovuto anche ai miei 3 marmocchi e il lavoro.
meglio se aiutati da chi ha esperienza, anche a distanza, piuttosto che niente è meglio piuttosto :D  :wink:

ciao Jago
 
raga, ho1 domanda che mi sa tanto di stupidera, ma è dettata dalla mia ignoranza: i falchi migrano??
1 altra cosa... x impartire i comandi al falco si utilizza la voce o il fischietto?? e quanti comandi deve imparare ilfalco mediamente e quali???
1 altra cosa,, come ogni giovane figo, non vedo l'ora di mostrare il mio "uccello" alle belle donzelle, contando che abito in paese dove passano macchine e persone, il falco si spaventa?, le aggredisce?, scambia 1 piccolo ciwawa (non so come si scrive, il cagniolino/topo) x il suo pranzo?
(queste allusioni e ironie nascondono in realta delle domande intelligenti, le ho rese solo piu simpatiche)


chi è beppe?? mi si sono illuminati gli occhi :p è 1 che frequenta il forum?? se è dalle mie parti mi serve mettermi in contatto con lui
 
si alcuni falchi migrano altri si spostano non è una vera e propria migrazione migrazione ma spostamenti + o - considerevoli.
I comandi c'è chi usa la vove e chi il fischietto, io personalmente uso il fischietto, unico neo del fischietto eè che quando vai a caccia e fischi al cane puo creare un pochino di confusione.
se il falco è abituato al traffico non fa una piega , ho visto un video dove gli astorieri prendono il pulman e i falchi non fanno una piega.

ciao Jago
 
per quello devi chiederlo a lui, eventualmente mandagli un Pm :wink:

ciao
 
ciao daniele, io volevo solo sconsigliarti di comprare il "De arte venandi cum avibus" che tra l'altro ho anche io, non perche non sia un buon testo, ma solo perchè penso che per il neofita ci vogliono altri testi, altrimenti potresti confonderti un po le idee e complicarti tutto.
 
k, avevo idea di comprarne anceh 1 altro, cmq prima di fare acquisti vorrei valutare le varie offerte sul mercato...

cmq volevo dire... ma Beppe è il suo nicK??'
 
si beppe è il suo nick. ti sconsiglio il de arte se nn hai un minimo di conoscenza dell'arte l'approccio è meglio farlo con calma, magari trova qualche manuale scritto da italiani, di semplice comprensione ma anche di grande valore educativo, x così dire.
i falchi si sa volano e qualcuno vola un po' piö lontano!
buon volo
 
Se proprio vuoi un buon manuale, moderno e molto chiaro, contatta il buon toscano1 con una e-mail e vedrai che ti risolverà  il problema  :)

battute a parte, visita il mio sito www.tuscanyhods.it, vai alla pagina Libro Falconeria, leggi la recensione, guarda l'indice degli argomenti e poi contattami che ti daro tutte le delucidazioni in merito. (lo puoi vedere anche in home page di questo portale)

Tale libro darà  risposta a tutte le tue domande che hai formulato quì e che non potrai avere risposta (quì su questo forum) se non in modo stringato e molto spesso confusionario per te (non per colpa di chi risponde ma perchè certe domande che fai magari partono dal centro dell'argomento, come a volte pure alla fine, ed invece tu devi iniziare dal principio per capire poi tutto il problema)
 
pure io  :wink: e devo dirti che mi è stato molto utile e con il passare dei mesi lo capisco sempre meglio. Torno regolarmente a leggerlo per confrontare le mie impressioni con le parole di Giovanni (il buon toscano1  :wink: ).

ale
 
ma nn fidarti se ti vuole portare sotto un ponte in inverno nn è salutare!!! il libro acquistalo, invece x l'attrezzatura aspetta, valuta bene cosa come e quando, ci vogliono parecchi dindi!
buon volo
 
stefano";p="17076 ha scritto:
ma nn fidarti se ti vuole portare sotto un ponte in inverno nn è salutare!!!
buon volo

umhh infatti meglio non rischiare  8O , ultimamente preferisco chiamarlo al telefono  :D  :D
 
posto qui alcune domande che ho fatto anche in 1 altro forum...
avete paura che il falco se ne voli via?? di perdere 1000 û dopo solo qlk giorno, non so voi, ma x me sn 1 cifra gia difficile da raggiungere, se poi persa cosi fa anceh 1 po incazzare...
qui la domanda.... dopo qnt il falco si affeziona?? cioè, io mi compro il falco, d qnt mesi me lo danno??  e ai primi addestramenti, come faccio a non farlo volare via?? a convincerlo a restare?? dovrei tenerlo nella voliera x qlk giorno cosi da abituarlo a me??
e 1 altra cosa... se gli costruisco una voliera enorme, circa 7x7metri e altezza 3 metri, lo vizio troppo, magari si sente troppo libero e viene invogliato a scappare via
 
Pau_Lele";p="17087 ha scritto:
posto qui alcune domande che ho fatto anche in 1 altro forum...
ti rispondo quì e non sull'altro forum, perchè mi piace di piö  :lol: :lol:  :wink:  :roll:

avete paura che il falco se ne voli via?? di perdere 1000 û dopo solo qlk giorno, non so voi, ma x me sn 1 cifra gia difficile da raggiungere, se poi persa cosi fa anceh 1 po incazzare...
qui la domanda.... dopo qnt il falco si affeziona?? cioè, io mi compro il falco, d qnt mesi me lo danno??  e ai primi addestramenti, come faccio a non farlo volare via?? a convincerlo a restare?? dovrei tenerlo nella voliera x qlk giorno cosi da abituarlo a me??

si, come ho già  detto la "paura" c'è ed proprio quello che rende il tutto piö emozionante! (non prendere male le mie parole!)
per farti un esempio (e come ti ha già  detto stefano nell'altro forum) io ho perso dopo appena due mesi il mio primo gheppio, che non costava 1000 euro, pero comunque soldi, e come te sono studente, senza troppe entrate!
pero DEVI metterlo in conto, altrimenti non libererai mai il tuo falco per paura! ma lo lascerai a marcire in voliera, seppur grande!
già  risposto...il falco non si "affeziona"....
di solito, in base alla specie, quando compri un uccello dell'anno te lo danno a ca. 2 mesi (meglio di piö per gli harris), cioè appena ha finito lo sviluppo e ha messo su tutto il piumaggio giovanile! quindi quando è pronto a iniziare a volare!
chiaramente lo devi tenere qualche gg in voliera per farlo ambientare...poi c'è tutta la fase dell'ammansimento (tanto tempo speso per il falco ...che bello  :roll: ), prima di iniziare l'addestramento vero e proprio.
Poi si fà  un periodo di "filagna"...cioè il falco durante il primi voli all'esterno, e anche in interno, è legato per una leggera cordicella (proporzionata al falco), che non lo impedisca nei movimenti, ma che gli impedisca, invece, di volarsene via...comunque il cibo è un richiamo forte, fidati, e il falco sa benissimo che si mangia DAL TUO PUGNO (o logoro), visto che ancora, in questa fase non conosce altro.

e 1 altra cosa... se gli costruisco una voliera enorme, circa 7x7metri e altezza 3 metri, lo vizio troppo, magari si sente troppo libero e viene invogliato a scappare via

non è che lo vizi...è che, a mio parere è sprecata, a meno di voler fare riproduzione!!
consiglio:tieniti il posto per ampliare la voliera per altri falchi!!!
tanto purtroppo, la falconeriaè una malattia progressiva...e raramente, anzi mai nella mia breve esperienza, ho visto falconieri "esperti" (ma anche meno  :( ) con solo un falco, per quanto le disponibilità  economiche siano quelle che sono... e dite che non è vero?!?!?!  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:

altro consiglio: COMPRATI subito un bel libro....investi queste poche decine di euro per le tasche di Giovanni  :D (toscano1).
vedrai che ti caverai MOLTISSIMI DUBBI, anche risposte a cose che non ti chiedi...ancora!

ciao, spero di essere stato utile, anche se un po' lungo,
ma so cosa vuol dire iniziare e la ricerca febbrile delle risposte!
-D-
 
e x 1 principiante senza soldi, quele è il moglior falco che costa di meno??
non 1 catorcio tipo 1 cornacchia... un falco abbastanza collaborativo ma di poco costo, e qnt è questo poco costo??

io abito affacciato al lago d'iseo, magari se addestro 1 tipo di falco pescatore si procura anche lui da mangiare... cioè...insieme alla caccia al fagiano ad esempio, fa la caccia al pesce^^

1 altra cosa... i falchi sn addestrabili come i cani?? del tipo "rotola", "seduto", dai la zampa e cose simili... (ad esempio farlo salutare facendogli aprire le ali, farebbe molto spettacolo)
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto