Re: Regalo Inatteso
Tanax ha scritto:
Che sappia io non c'è una specifica normativa che parli di quanto dici sulle legge quadro. Mi spiego. La legge quadro 157/92 stabilisce con precisione quali sono i mezzi non consentiti per la caccia (per esempio la balestra) e nei riguardi delle armi da fuoco specifica nel dettaglio calibri e misure minime dei bossoli, con molta attenzione. Questo il porto illegale di armi è un reato penale, non amministrativo, per cui la legge non puo ammettere leggerezza nella normativa.
Da nessuna parte è scritto qualcosa nei riguardi dell'arco inteso come "attrezzo sportivo". Le compagnie di arceria hanno spazi appositamente regolamentati ed è giusto perchè sono "associazioni" e come tali deve gestire con statuti e regole i loro iscritti e le loro attività , ma nessuno ti vieta di andare in campagna con il tuo paglione e fare tiro alla targa. E' logico che se infilzi qualcuno, come in tutti i casi in cui provochi danni a terzi, la legge ti punisce, ma non per porto abusivo di arma. Diverso è il discorso per pistole e carabine, per esempio. Le pistole ad aria compressa (quelle per il tiro alla targa) che sono attrezzi sportivi, col piffero che le porti in giro come l'arco. Se ti beccano con la pistola in macchina fuori dal percorso al poligono ti fanno nuovo, mentre se ti beccano con un compound da 80 libbre sul sedile posteriore, nessuno ti dice niente.
Tutt'al piö qualche zelante agente se ti trova sul campo potrebbe verbalizzare un ipotetico "atteggiamento di caccia", ma senza punte da caccia e con paglione montato, ce ne vuole...
Questo tanto per chiarire, ma il discorso è invece che il falco non è considerato anche un "attrezzo sportivo" e paradossalmente potrebbe creare piö problemi. Non si puo neppure far finta che sia un "ausiliare" come il cane, per cui non rimane che considerarlo "un mezzo di caccia", con il quale non puoi mettere il naso fuori, se non seguendo la normativa ed il calendario venatorio.
Fortunatamente la Falconeria è talmente poco conosciuta e osservata dalla vigilanza venatoria che spesso le guardie restano a guardarci senza sapere che pesci prendere...
Ciao Amedeo,.. siamo un po' ot,.. comunque l'arco è impiegabile a caccia,.. e su un forum di cacciatori ci rientriamo.. :wink: .. e nessun mod. ci bannerà .. al limite spostano i post.. :wink:
L'arco, come la balestra, da usare per il tiro è un attrezzo sportivo come lo puo essere un pallone di calcio, puo essere "trasportato" o "detenuto" in casa tranquillamente senza titoli, perchè diverse sentenze in merito (che non ho sottomano) hanno chiarito che il suo eventuale impiego non è immediato, ma richiede determinate operazioni.
Sul "porto" le cose cambiano,.. qui serve un "giustificato motivo",.. cioè lo stare in un poligono o campo in cui nessuno puo transitare,.. perchè l'arco "in mano" con corda montata e freccia in prossimità (anche se non incoccata) diventa uno "strumento atto ad offendere" (arma impropria.. se ci tiri nelle chiappe di Gianluca,.. magari quando si mette il vestitino medievale e fa le passate al pelle...

:wink: ).. e a tal proposito l'art. 4 L. 110/75 chiarisce l'argomento,.. e ricorda ai furbetti o semplici ignoranti in materia, che il porto senza giustificato motivo comporta, almeno, un mesetto di arresto o ammenda da 51 a 206 e. se il fatto non è ritenuto grave,.. :wink: .
L'arco "a caccia" è tutt'altra cosa.
In questo caso, come ben sai, la 157/92 lo definisce,.. "mezzo di caccia" al pari di falco e fucile.
Ma la 157 "subentra" non durante il trasporto che resta libero (nessuno contesterà mai il fine dell'arco in baule solo perchè è camo e non è rosa..

) .. e nemmeno quando tiriamo al bersaglio nel "recintato" giardino della nonna, ma quando si concretizza "l'atteggiamento di caccia".. cioè il porto, in fase di ricerca di animale selvatico.. (il compoundo sul sedile non è contestabile da nessun agente,.. e se ci prova gli faccio passare la voglia .. :wink: ),.. inoltre solo in questo caso (a caccia) l'arco potrà montare punte da caccia tipo razor ecc... altrimenti vietate.
D'accordissimo con te per la restante normativa sul porto/trasporto armi (fuoco/aria c.) di potenza superiore a 7.5 J,.. (per quelle di pot. inferiore le cose cambiano).
.."
il falco......per cui non rimane che considerarlo "un mezzo di caccia"..
Beh,.. non è proprio così,.. :wink: .. altrimenti le locali autorità (Provincia, Forestale, Polizia Provinciale...) non mi avrebbero autorizzato a volare astore e spar da febbraio a settembre,.. ma questo è un altro discorso,.. ne ho già parlato e riparlato,.. ma volendo ci possiamo tornare.. :wink: .
Mah,.. ragazzi, vi saluto, mi avete fatto tornare la voglia di fare 2 tiri con il compound caricato a 60 lb,.. monto le punte da tiro (attrezzo sportivo

) e me ne vado nel terreno recintato (anteriormente e sui 2 lati,.. dietro confina con boscaglia impenetrabile..) di un amico,.. piazzo i paglioni a 30 e 50 m...(attività sportiva

) e mi metto nel capannetto appositamente realizzato per fare 2 tiri anche quando fuori piove,..
.. unico inconveniente..
.. di tanto in tanto (piö che altro in periodo di raggruppamento),.. un gruppetto di caprioli sbuca dalla macchia,.. e si mette a brucare davanti ai bersagli... :wink: (ma non ora,.. le femmine prese dai parti e nuovi nati mentre i maschi in fase gerarchica/territoriale,.. hanno altro da fare.. :wink: ).
Saluti a tutti, Dom.