cosa c'entrano i notturni

Tanax

Falconiere Esperto
Scusate se lo scrivo in questo topic, ma colgo l'occasione.
Magari ne avrete già  parlato alungo, ma dato che sono un neo entrato, volevo chiedere come mai in un forum di falconeria ci sia tanto interesse e considerazione per i rapaci notturni.
Non è per fare lo snob, ma cosa c'entrano i notturni con la Falconeria'?
Non ho niente contro i notturni, simpatici animaletti al pari di pappagalli, canarini, colombi etc etc , ma cosa c'entrano con la Falconeria?
Quando mai, nella storia millenaria dell'addestramento dei falchi (FALCHI...) alla caccia, sono stati contemplati i notturni?
Capisco che anche loro hanno il becco adunco, gli artigli e si nutrano di carne, ma il notturno sta al diurno come l'asino sta al cavallo arabo... o sbaglio?
Benvenuto Andrea, ma sei nel posto sbagliato, per conto mio... con Anacleto avresti dovuto forse iscriverti in un forum di amichetti degli animali, la Falconeria mi pare sia cosa un po' piö seria dell'allevare un notturno.
Scusate se mi permetto, ma mischiare i notturni con la Falconeria, mi pare che non interpreti esattamente lo spirito della Falconeria.
Povero Federico II !!! Ve lo immaginate a cavallo con un barbagianni sul guanto? :( :( :(
 
Re: Regalo Inatteso

.."Scusate se mi permetto, ma mischiare i notturni con la Falconeria, mi pare che non interpreti esattamente lo spirito della Falconeria"..

.. lascia perdere Amedeo,.. seguo questo forum dal 2006,.. di post piö o meno identici al tuo ne avro scritti decine,..
.. cerco di far capire determinati concetti,.. qualche volta appoggiato da altri,.. altre volte da solo,.. ma non c'è niente da fare.

Ho cercato di spiegare e rispiegare lo "spirito".. il "fine".. lo "scopo" di questo forum,.. della falconeria in generale.. niente da fare,.. sono passati ormai 4 anni,.. è una battaglia persa.

Puntualmente arriva pinco pallino e scrive.. "ciao sono Mario, mi sono comprato un pellegrino perchè è tanto bello,.. odio la caccia.. mi impressiono a vedere il sangue ecc...."

Adesso siamo arrivati a regalare gufi in alternativa ai mazzi di fiori,.. peraltro a chi NON HA IDEA DI COME GESTIRE UN POLLO,..

Andrea, comunque benvenuto,.. non te la prendere,.. ma fossi in te restituirei il gufo ed in cambio mi farei regalare un enorme mazzo di fiori,.. o 30 kg. di cioccolatini,.. fai un po' tu.. (non nomino volutamente un cucciolo o gattino perchè, come giustamente dice Jery, qualsiasi animale richiede determinate conoscenze .. PRIMA .. MA MOLTO PRIMA.. di essere acquistato).


Saluti a tutti, Dom.
 
Re: Regalo Inatteso

DOMANI VOGLIO PARLARE CON QUALCHE AMMISNISTRATORE PUBBLICO REGIONALE PER DISCUTERE UNA PROPOSTA DI LEGGE CHE DIVENTI NAZIONALE PER CREARE UN ALBO ( CON RELATIVO ATTETSTATO ) DI DETENTORI DI RAPACI VOLATORI E NON!!!!!
Tanax io ho ben capito le tue idee e le rispetto ma ad oggi la falconeria sta subendo una trasformazione che va ben oltre l'azione venatoria ecc. ecc......io sono molto in accordo con chi sostiene che questo forum si chiama il punto per la caccia col falco!!bene , allora eliminiamo tutti quelli che nn parlano di caccia e basta!!!
sono convinto che i notturni nn ci azzeccano ninete con la caccia col falco!!!bene , eliminiamo allora gli allevamenti e le cessioni!!!!
quello che vedo e noto nelle righe di questo forum e' : polemica con chi posta di bird control , spettacoli , notturni ecc......ma non si parla di chi commercia , di chi stimola e DI CHI REGALA GUFI REALI EUROPEI DI 3 SETTIMANE A CHI NN SA NENACHE DA CHE PARTE COMINCIARE!!!
come ho gia' detto in passato , o lottiamo per riportare la falconeria a cio' che era nel 1200 o accettiamo che questa si trasformi in cio' che magari cambia la sua identita' ma che inevitabilmente la coinvolge!!!!!!
 
Re: Regalo Inatteso

tanax ha scritto:"la Falconeria mi pare sia cosa un po' piö seria dell'allevare un notturno."
Su questo non sono d'accordo, io direi: la falconeria è una cosa DIVERSA di allevare un notturno.
Sul resto del discorso, mi trovi d'accordo.

lanticovolo, non è che la falconeria stà  cambiando, anzi......è sempre quella e cioè CACCIA COL FALCO!
Quello che si fà  poi con i rapaci è altra cosa.
 
Re: Regalo Inatteso

Lanticovolo, mi pare di capire (scusa se non faccio ricerche sul tuo profilo, ma ho pcoco tempo) che tu sia favorevole all'utilizzo dei rapaci (diurni e notturni) per attività  che non prevedono la caccia.
Ora, premetto, come ormai di consueto, che la definizione di cosa sia la Falconeria e della regolamentazione del commercio di rapaci è un discorso che ho affrontato per la prima volta 20 anni fa e che ho sviscerato, confrontandomi con tutti i piö anziani e storici falconieri italiani anche in sedi come il direttivo nazionale della FIF (Federazione Italiana Falconieri) di cui ho fatto il segretario nazionale per anni e l'UNCF piö recentemente di cui ho fatto il segretario e della quale ho ho partecipato alla nascita. Per cui il discorso dell'antagonismo fra falconeria, spettacoli e commercio lo conosco molto, ma molto bene.
E' una questione di diritto e di terminologia. La legge autorizza l'allevamento e la libera vendita dei rapaci, sempre sotto l'egida della CITES. Per cui nessuno puo vietare a nessun'altro di allevare o comperare rapaci, questo a prescindere dalla sua preparazione sull'argomento.
D'altronde nessuno puo impedire a chiunque di acquistare un cane o un cavallo o un qualsiasi altro animale, basta pagare...
Un modo per ridurre l'acquisto di rapaci diurni senza avere minimamente la capacità  o a conoscenza per gestirli, sarebbe quello di obbligare alla licenza di caccia (quindi al porto d'armi da caccia, poichè in Italia le due licenze sono indivisibili) chi volesse detenere un falco. Tanto piö che oggi anche gli obbiettori potrebbero farlo. In questo modo tanti "pseudo-animalisti" a cui piacciono i falchi, ma vorrebbero nutrirli con il pane perchè aborrono il sangue, sarebbero impossibilitati a detenerli.
Ma la cosa è praticamente impossibile, perchè dato che in Italia è possibile detenere (senza poterci uscire di casa) illimitati fucili da caccia (che sono armi e mezzi di caccia) anche senza avere il porto d'armi e addirittura con gli archi (che sono armi e mezzi di caccia) si puo liberamente andare su un qualsiasi prato e tirare dove si vuole anche a caccia chiusa, come si potrebbe impedire di detenere un falco (senza andarci neppure a caccia) che non è neppure un'arma?
Il problema è etico, ma non "legale". Tutto qui.
I notturni io non li affiancherei minimamente ai diurni, sia come comportamento, che come gestione, che come necessità . Un notturno puo essere mantenuto per anni in buona forma anche da persone che non sanno nulla di falconeria.
Per quanto riguarda il bird control, il discorso è diverso. Il falco spesso vola libero e caccia, anche se non in ambiente consueto dal punto di vista venatorio. Per cui in pratica è caccia ed inoltre dà  un servizio utile alla collettività .
Diverso è il discorso sui figuranti o su chi fa spettacoli. E qui io sono abbastanza "rigido".
Come ho già  detto, ben vengano le oneste occupazioni, ma un conto è la Falconeria (far cacciare il falco, non importa se rilasci o selvatici, ma farlo cacciare) un altro è l'attività  circense (far fare ad un animale un esercizio che dimostri la capacità  dell'addestratore nel controllo dell'animale).
Io non dico che sia semplice far passare un Harris' in mezzo alle gambe di 10 bambini messi in fila e rispetto che lo fa di mestiere, ma non la si chiami Falconeria. Men che meno si chiamino falconieri coloro che sfilano in costume medievale con un falco incappucciato sul guanto o che lo fanno volare al logoro da un tetto. E badate che se dovessi dirla tutta, in questi ultimi anni io credo che gli spettacoli di piazza abbiano fatto piö male che bene alla Falconeria, perchè mi è capitato moltissime volte di sentire fra il pubblico parole di dispiacimento riguardo al fatto che i rapaci portino il cappuccio e siano ingetati. Mentre a caccia, sul campo, il pubblico si concentra su tutta l'azione di caccia e bada molto meno alla parte della manutenzione del rapace e molto di piö a quella del volo e della cattura.
Alle fine di uno spettacolo molti avvertono un senso di coercizione verso i rapaci che volano ossessivamente al lgoro e rimane un po' di amaro in bocca, mentre dopo un'azione di caccia le tensione che si crea fra il pubblico e lo spettacolo della vita e della morte danno una sensazione di tensione cruda, naturale e molto piö accettata istintivamente rispetto al gioco da piazza a cui viene costretto il falcone nelle manifestazioni di paese.
E' un po' come vedere un pointer galoppare a caccia oppure vedere lo stesso cane al circo che porta il giornale al padrone camminando sulle zampe posteriori...
Tutto qui. Punti di vista...
Saluti a tutti.
 
Re: Regalo Inatteso

Tanax credo che il tuo modo di pensare sia condiviso da molti su questo forum.

Purtroppo pero ogni anno di questo periodo vengono sempre aperti nuovi topic dove la gente compra rapaci notturni e poi chiede consigli.
In ogni caso questo è un forum di Falconeria precisamente "Il Punto di Riferimento sulla Caccia col Falco" ed è questa la linea generale che si tiene qui; è anche vero pero che nel forum sono presenti sezioni per i rapaci notturni e altro quindi gli argomenti sono consentiti.
Teniamo anche presente che in questo periodo con i nuovi pulli e i falchi in muta non si parla di caccia, oh meglio non si parla delle azioni di caccia vere e proprie che vengono trattate nel periodo venatorio; percio, o come fa qualcuno di tanto in tanto si tengono vivi i ricordi delle cacciate della passata stagione oppure si leggono i soliti topic spesso ripetitivi, in attesa della nuova stagione :D
 
Re: Regalo Inatteso

.."gli archi (che sono armi e mezzi di caccia) si puo liberamente andare su un qualsiasi prato e tirare dove si vuole anche a caccia chiusa"..

Beh non è proprio così.. :wink:
L'arco è considerato attrezzo sportivo e come tale puo essere trasportato senza titoli o documenti.. e non si puo andare in qualsiasi prato ma in aree appositamente attrezzate e comunque chiuse al pubblico transito e tabellate.
E' considerato mezzo di caccia se impiegato per scopi venatori (come previsto dalla 157/92) ed in tal caso è richiesta licenza pari pari al fucile.
Infine è considerata arma impropria se lo usi per tirare 2 frecce nelle chiappe di Lanticovolo :wink: ,.. anche se in tal caso faresti un gran favore a tutto il forum.. :) :wink: .
(Gianluca scherzo,.. :D ).


Saluti anche agli arcieri, Dom.
 
Re: Regalo Inatteso

ovviamente con le punte blunt, mi sembra di ricordare si chamassero così !
 
Re: Regalo Inatteso

Che sappia io non c'è una specifica normativa che parli di quanto dici sulle legge quadro. Mi spiego. La legge quadro 157/92 stabilisce con precisione quali sono i mezzi non consentiti per la caccia (per esempio la balestra) e nei riguardi delle armi da fuoco specifica nel dettaglio calibri e misure minime dei bossoli, con molta attenzione. Questo il porto illegale di armi è un reato penale, non amministrativo, per cui la legge non puo ammettere leggerezza nella normativa.
Da nessuna parte è scritto qualcosa nei riguardi dell'arco inteso come "attrezzo sportivo". Le compagnie di arceria hanno spazi appositamente regolamentati ed è giusto perchè sono "associazioni" e come tali deve gestire con statuti e regole i loro iscritti e le loro attività , ma nessuno ti vieta di andare in campagna con il tuo paglione e fare tiro alla targa. E' logico che se infilzi qualcuno, come in tutti i casi in cui provochi danni a terzi, la legge ti punisce, ma non per porto abusivo di arma. Diverso è il discorso per pistole e carabine, per esempio. Le pistole ad aria compressa (quelle per il tiro alla targa) che sono attrezzi sportivi, col piffero che le porti in giro come l'arco. Se ti beccano con la pistola in macchina fuori dal percorso al poligono ti fanno nuovo, mentre se ti beccano con un compound da 80 libbre sul sedile posteriore, nessuno ti dice niente.
Tutt'al piö qualche zelante agente se ti trova sul campo potrebbe verbalizzare un ipotetico "atteggiamento di caccia", ma senza punte da caccia e con paglione montato, ce ne vuole...
Questo tanto per chiarire, ma il discorso è invece che il falco non è considerato anche un "attrezzo sportivo" e paradossalmente potrebbe creare piö problemi. Non si puo neppure far finta che sia un "ausiliare" come il cane, per cui non rimane che considerarlo "un mezzo di caccia", con il quale non puoi mettere il naso fuori, se non seguendo la normativa ed il calendario venatorio.
Fortunatamente la Falconeria è talmente poco conosciuta e osservata dalla vigilanza venatoria che spesso le guardie restano a guardarci senza sapere che pesci prendere...
 
Regalo Inatteso

:lol: :x Cari ragazzi...io vi capisco ma come ha gia' detto tanax : nessuno puo' impedire a chicchessia di acquistare un rapace , nessuno puo' impedire a chicchessia di parlare di altro e non di caccia in un forum di falconieri cacciatori!!!W L'ITALIA!!!!!!!! :p
io sono con chi polemizza e critica la Falconeria dei pseudo falconieri ma se siamo cosi' tanti a praticarla ci sara' un motivo????se si vuole solo cacciare e tenere un falco in muta da gennaio a settembre bene ...io me li volo a mio rischio e pericolo quando mi piace di piu'!!!!
a volte , non me ne vogliate , ho l'impressione che si scaldino molto di piu' i soli cacciatori che i soli volatori...ma perche'?????a me me ne importa un frego( dal film i guerrieri della notte :lol: )se ci sono 50 persone che solo cacciano con i falco....io non sono contro la caccia ma coi miei non caccio!!!!dov'e' il problema????lo posso fare e critiche a parte lo faccio!!!!mi metto l'abitino medievale , sfilo e faccio il logoro col pel in mezzo alla gente( e il pel lo faccio pure pichhiare sotto le coscie :lol: :eek: ), tutto si gioca sempre fra le due fazioni caccia o volo??solo che i solo voli non sono contro la sola caccia tutto qui!!!!poi ripeto raga W L'ITALIA!!!!!!se posso fare quello che piu' mi piace be'!!!!!lo si fa'!!!che ognuno si realizzi in cio' che piu' gli piace .....PER ME VOLARE COME VOGLIO E' IL MASSIMO DELLA SODDISFAZIONE...spero vi sentiate realizzati quanto me :lol: :lol:
Ps..ddnnn occhio che pare sia diventato l'ahgelo custode degli sparvieri marchigiani....sono una specie in appendice A!!!!!!!Buoni voli in estate a tutti :wink:
 
Re: Regalo Inatteso

A parte il consiglio del (ladro piö famoso del mondo), sono rimasto un po deluso, certo non credevo di entrare subito in quarta , ma vorrei iniziare una cosa che mi sta a cuore, daltronde tutti voi non siete nati maestri !
:p
 
Re: Regalo Inatteso

Tanto piö che oggi anche gli obbiettori potrebbero farlo.

Avrei preferito non leggere questa frase.Forse perchè un po discriminante o forse perchè non del tutto vera
Questo perchè un obbiettore per fare la licenza deve prima fare la rinuncia allo status di obbiettore
Qundi un obbiettore non potrà  mai (se obbiettore) fare il porto d'armi
La rinuncia allo status di obbiettore farà  anche perdere i contributi o i mesi di contribuzione dell'obbiettore stesso
Anche se avrei preferito il silenzio evitero di scrivere cosa penso su una legge fatta per la maggior parte dei cacciatori (falconieri meno dell'un per mille)
 
Re: Regalo Inatteso

E bravo Vita!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ci siamo sintonizzati sulla stessa frequenza.....
spero almeno che tu abbia capito il motivo della mia polemichetta velata!!!!!non vorrei che ci si sbatta tanto solo per il pericolo di ritenersi specie in estinzione non accettando aperture mentali!!!cmq , caro il nostro amico del gufo reale inatteso , cosa ti aspettavi un invito a cena???i rapaci nn sono oggetti ( come tutti gli animali) , uno che regala un gufo reale a chi e' digiuno completamente di tutto cio' che concerne il mondo dei rapaci e' un irresponsabile secondo me!!!!che consigli vuoi????prima si frequenta qualcuno pi si pensa , poi si prende un rapace...tu hai prima comprato la frusta poi aspetti di sciegliere il cavallo!!!!!!ormai lo terrai di sicuro credo quindi , acquista topi , ratti congelati , pulcini e quaglie....scongelali , sminuzzali in pezzetti e nutri il gufo ogni volta che ti chiede cibo....dovresti anche metterlo in una scatola con del fondo che faccia stare le sue zampe in una posizione che poi non gli faccia prendere vizi di postura..insomma pii c'e' l'occhio clinico che ti fa fare cose che non si insegnano ma si sentono!!!prendi il telefono e cerca subito un falconiere nella tua zona...DI CORSA!!!! :evil:
 
Re: Regalo Inatteso

Tanax ha scritto:
Che sappia io non c'è una specifica normativa che parli di quanto dici sulle legge quadro. Mi spiego. La legge quadro 157/92 stabilisce con precisione quali sono i mezzi non consentiti per la caccia (per esempio la balestra) e nei riguardi delle armi da fuoco specifica nel dettaglio calibri e misure minime dei bossoli, con molta attenzione. Questo il porto illegale di armi è un reato penale, non amministrativo, per cui la legge non puo ammettere leggerezza nella normativa.
Da nessuna parte è scritto qualcosa nei riguardi dell'arco inteso come "attrezzo sportivo". Le compagnie di arceria hanno spazi appositamente regolamentati ed è giusto perchè sono "associazioni" e come tali deve gestire con statuti e regole i loro iscritti e le loro attività , ma nessuno ti vieta di andare in campagna con il tuo paglione e fare tiro alla targa. E' logico che se infilzi qualcuno, come in tutti i casi in cui provochi danni a terzi, la legge ti punisce, ma non per porto abusivo di arma. Diverso è il discorso per pistole e carabine, per esempio. Le pistole ad aria compressa (quelle per il tiro alla targa) che sono attrezzi sportivi, col piffero che le porti in giro come l'arco. Se ti beccano con la pistola in macchina fuori dal percorso al poligono ti fanno nuovo, mentre se ti beccano con un compound da 80 libbre sul sedile posteriore, nessuno ti dice niente.
Tutt'al piö qualche zelante agente se ti trova sul campo potrebbe verbalizzare un ipotetico "atteggiamento di caccia", ma senza punte da caccia e con paglione montato, ce ne vuole...
Questo tanto per chiarire, ma il discorso è invece che il falco non è considerato anche un "attrezzo sportivo" e paradossalmente potrebbe creare piö problemi. Non si puo neppure far finta che sia un "ausiliare" come il cane, per cui non rimane che considerarlo "un mezzo di caccia", con il quale non puoi mettere il naso fuori, se non seguendo la normativa ed il calendario venatorio.
Fortunatamente la Falconeria è talmente poco conosciuta e osservata dalla vigilanza venatoria che spesso le guardie restano a guardarci senza sapere che pesci prendere...


Ciao Amedeo,.. siamo un po' ot,.. comunque l'arco è impiegabile a caccia,.. e su un forum di cacciatori ci rientriamo.. :wink: .. e nessun mod. ci bannerà .. al limite spostano i post.. :wink:

L'arco, come la balestra, da usare per il tiro è un attrezzo sportivo come lo puo essere un pallone di calcio, puo essere "trasportato" o "detenuto" in casa tranquillamente senza titoli, perchè diverse sentenze in merito (che non ho sottomano) hanno chiarito che il suo eventuale impiego non è immediato, ma richiede determinate operazioni.
Sul "porto" le cose cambiano,.. qui serve un "giustificato motivo",.. cioè lo stare in un poligono o campo in cui nessuno puo transitare,.. perchè l'arco "in mano" con corda montata e freccia in prossimità  (anche se non incoccata) diventa uno "strumento atto ad offendere" (arma impropria.. se ci tiri nelle chiappe di Gianluca,.. magari quando si mette il vestitino medievale e fa le passate al pelle... :) :wink: ).. e a tal proposito l'art. 4 L. 110/75 chiarisce l'argomento,.. e ricorda ai furbetti o semplici ignoranti in materia, che il porto senza giustificato motivo comporta, almeno, un mesetto di arresto o ammenda da 51 a 206 e. se il fatto non è ritenuto grave,.. :wink: .

L'arco "a caccia" è tutt'altra cosa.
In questo caso, come ben sai, la 157/92 lo definisce,.. "mezzo di caccia" al pari di falco e fucile.
Ma la 157 "subentra" non durante il trasporto che resta libero (nessuno contesterà  mai il fine dell'arco in baule solo perchè è camo e non è rosa.. :) ) .. e nemmeno quando tiriamo al bersaglio nel "recintato" giardino della nonna, ma quando si concretizza "l'atteggiamento di caccia".. cioè il porto, in fase di ricerca di animale selvatico.. (il compoundo sul sedile non è contestabile da nessun agente,.. e se ci prova gli faccio passare la voglia .. :wink: ),.. inoltre solo in questo caso (a caccia) l'arco potrà  montare punte da caccia tipo razor ecc... altrimenti vietate.
D'accordissimo con te per la restante normativa sul porto/trasporto armi (fuoco/aria c.) di potenza superiore a 7.5 J,.. (per quelle di pot. inferiore le cose cambiano).

.."il falco......per cui non rimane che considerarlo "un mezzo di caccia"..

Beh,.. non è proprio così,.. :wink: .. altrimenti le locali autorità  (Provincia, Forestale, Polizia Provinciale...) non mi avrebbero autorizzato a volare astore e spar da febbraio a settembre,.. ma questo è un altro discorso,.. ne ho già  parlato e riparlato,.. ma volendo ci possiamo tornare.. :wink: .

Mah,.. ragazzi, vi saluto, mi avete fatto tornare la voglia di fare 2 tiri con il compound caricato a 60 lb,.. monto le punte da tiro (attrezzo sportivo :) ) e me ne vado nel terreno recintato (anteriormente e sui 2 lati,.. dietro confina con boscaglia impenetrabile..) di un amico,.. piazzo i paglioni a 30 e 50 m...(attività  sportiva :) ) e mi metto nel capannetto appositamente realizzato per fare 2 tiri anche quando fuori piove,..
.. unico inconveniente..
.. di tanto in tanto (piö che altro in periodo di raggruppamento),.. un gruppetto di caprioli sbuca dalla macchia,.. e si mette a brucare davanti ai bersagli... :wink: (ma non ora,.. le femmine prese dai parti e nuovi nati mentre i maschi in fase gerarchica/territoriale,.. hanno altro da fare.. :wink: ).


Saluti a tutti, Dom.
 
Re: Regalo Inatteso

vitaliano ha scritto:
Tanto piö che oggi anche gli obbiettori potrebbero farlo.

Avrei preferito non leggere questa frase.Forse perchè un po discriminante o forse perchè non del tutto vera
Questo perchè un obbiettore per fare la licenza deve prima fare la rinuncia allo status di obbiettore
Qundi un obbiettore non potrà  mai (se obbiettore) fare il porto d'armi
La rinuncia allo status di obbiettore farà  anche perdere i contributi o i mesi di contribuzione dell'obbiettore stesso
Anche se avrei preferito il silenzio evitero di scrivere cosa penso su una legge fatta per la maggior parte dei cacciatori (falconieri meno dell'un per mille)

non entro nella diatriba sulla caccia, sui mezzi di caccia, falco si falco no ecc ecc, tanto oramai lo sanno anche le pulci come la penso e non ho piö voglia di innescare altre discussioni e polemiche (vero lanticovolo? :wink: :D )..volevo solo dire che, a parte i "veri" obbiettori che hanno le loro idee pacifiste ecc ecc che come detto da vitaliano non potranno mai cambiare idea e quindi non prendere mai un porto d'armi ecc ecc, va ricordato che negli anni in cui il servizio militare era obbligatorio molte persone, proprio per non andare sotto la naja si sono improvvisati obbiettori "posticci ed estemporanei", quindi, non perchè convinti ecc ecc ma proprio per evitare tale servizio militare, quindi per "comodo"..ecco, questa legge puo essere fatta per "loro".

Dimenticavo...lanticovolo, tu in estate mettiti pure le calzemaglia, fai pure la sauna gratuita, infagottati pure con saio e cilicio, urla a perdifiato Kereo herè herè, fai cosa vuoi ma...noi in estate andiamo al mare a mostrar e veder le chiappe chiare (ed abbronzate)...io penso che sia piö salutare!! non credi? 8) 8) :lol: :lol:
 
Re: Regalo Inatteso

8O Dimmi dove vai giva' che io cambio litorale :lol: se non avessi neanche un gg per andare al mare be'!!!!sarebbe un grosso risultato , il fatto e' che non solo me ne vado al mare ma pure in montagna!!!! :p diciamo che ho trovato un e quilibrio che mi permette anche di farmi 2 settimane di vacanza con annessa in ottobre quella festicciola di paese che si tiene mi sembra in baviera , in una cittadina chiamata monaco......oktoberqualcosa!! :lol: :lol: che ognuno si realizzi come , dove meglio crede....buone vacanze!!!me lo immagino il bay watch col baffo e il toscanello :lol: :lol: ovviamente anche col cappello da astoriere!!!!( giova' si scherza!!)
 
Re: Regalo Inatteso

Vitaliano ha scritto, citando una mia frase ("Tanto piö che oggi anche gli obbiettori potrebbero farlo"):

"Avrei preferito non leggere questa frase. Forse perchè un po discriminante o forse perchè non del tutto vera "

Non capisco quello che hai scritto. Punto primo la frase che ho scritto non è una mia opinione, ma un dato di fatto e non c'è nessun mio giudizio a proposito, tanto meno discriminante.
Punto secondo non capisco perchè non "avresti voluto leggerla"... è forse offensivo verso qualcuno citare un dato di fatto?
Non so perchè tu sia così prevenuto, ma sappi che personalmente non ho nulla, ma proprio nulla contro l'obiezione di coscienza perchè sono assolutamente contrario alle attività  belliche in generale.
Purtroppo la legge impediva all'obbiettore di praticare la caccia con il falco, ma oggi e da poco tempo(con i dovuti compromessi) è possibile, per cui non capisco perchè dici che non è del tutto vero.
Comunque fa lo stesso.
Per quanto riguarda le esibizioni di piazza, ripeto, per me ognuno fa quello che vuole, basta che non danneggi la collettività , ma poichè non sono nato ieri e conosco esattamente il mercato delle esibizioni di piazza, capisco che sia una passione, ma anche una bella forma di entrata...
Siamo seri. Va bene tutto, ma niente martiri, per cortesia... :wink: :wink: :wink:
Ripeto ognuno fa le sue scelte, ma la falconeria è CACCIA con il falco e STOP!
Tutto il resto, legittimo finchè si vuole, ma non è Falconeria. Lo so che brucia e che tutti vorrebbero fregiarsi del titolo di "Gran Meastro di Falconeria", ma la frase di Filastori che Federico ha messo sotto il titolo del Portale è sacrosanta, ricordiamocelo sempre.
E diro di piö, io concordo con chi diceva che chi non ha mai addestrato e portato a caccia un astore o un falcone haggard (di cattura, adulto) non puo definirsi un "Falconiere".
Io credo che chi ha addestrato solo falchi nati in cattività  (imp e non), anche se astori e pellegrini, non puo sapere cosa significhi addestrare i falchi che hanno cacciato per anni in natura.
Purtroppo la nostra storia recente impedisce di fare queste esperienza e non è colpa di nessuno, ma la differenza è veramente molto sostanziale.
Consideriamo inoltre che molti appassionati di oggi addestrano falchi riconosciuti "facili" dalla storia della Falconeria (poiane, gheppi, nibbi, Harris' negli ultimi decenni etc), cioè falchi che in passato erano considerati da ragazzi o da principianti, ma che poi venivano sostituiti con rapaci "nobili", cioè da CACCIA.
Ho visto (e seguito personalmente) falconieri cominciare con astori imprintati e arrivare a buoni risultati, poi passare ad astori non imprintati (nati in cattività ) e cadere nella disperazione. Considerando che erano già  in difficoltà  con animali non imprintati, ma "vergini", pensiamo che risultato avrebbero avuto addestrando astori che non solo non erano "vergini", ma che avevano vissuto selvatici e quindi avevano i loro metodi di caccia e consideravano l'uomo come nemico num uno.
Perdonate il mio livelli di giudizio, sicuramente molto selettivo, ma se partite da quello che ho appena scritto, capirete che a mio parere i veri falconieri che ho conosciuto, sono pochi e Filastori aveva ragione in pieno.
ATTENZIONE: non dico (non voglio essere frainteso) di conoscere tutti i veri falconieri del Mondo !! anzi, visto che ormai sono fuori da anni, sicuramente moltissimi di voi (che a parte Federico, Franco e Giovanni, neppure conosco) saranno bravissimi e consumati falconieri, ma purtroppo per me, la mia ottusa scleraggine mi impedisce a priori di considerare "Falconiere" chi almeno non va a caccia con i falchi nobili (pellegrini, gyr, sacri, lanari, smerigli, astori, sparvieri).
Il fatto che oggi ci siano una quantità  maggiore di persone che addestrano falchi a tutt'altro, anzichè la caccia, non vuol dire che la Falconeria sia cambiata. E' un'altra cosa. La quantità  non fa la qualità ... per fortuna ed io rimango nella minoranza senza problemi.
Mi scuso, ma non cambio opinione. :wink:
Salutoni.
 
Re: Regalo Inatteso

lanticovolo ha scritto:
8O Dimmi dove vai giva' che io cambio litorale :lol: se non avessi neanche un gg per andare al mare be'!!!!sarebbe un grosso risultato , il fatto e' che non solo me ne vado al mare ma pure in montagna!!!! :p diciamo che ho trovato un e quilibrio che mi permette anche di farmi 2 settimane di vacanza con annessa in ottobre quella festicciola di paese che si tiene mi sembra in baviera , in una cittadina chiamata monaco......oktoberqualcosa!! :lol: :lol: che ognuno si realizzi come , dove meglio crede....buone vacanze!!!me lo immagino il bay watch col baffo e il toscanello :lol: :lol: ovviamente anche col cappello da astoriere!!!!( giova' si scherza!!)

ahhahaha lanticovolo, vai pure all'oktoberfest, sbronzati pure, rutta a perdifiato, scorreggia e piscia in quantità  per smaltire le pinte di birra, io invece in ottobre me ne vo in quel di terra d'Austria ( sempre "crucchi e mangiacrauti" al pari dei tedeschi sono!!) a farmi 3-4 giornate full immersion di caccia alla lepre con altri astorieri ed aquilieri di mezza europa :wink: :D

ognuno ha i propri gusti 8) 8)
 
Re: Regalo Inatteso

Ovvio che tutto viene ricompensato e il PIL si impenna :lol: ! se c'e' un mercato , c'e ' un acquirente e un venditore di servizi riconosciuti tali dalla legislazione del nostro paese...be'???le spalle sono piu' che coperte!!!ovvio , in ogni settore c'e' il pro e il contro...e l'indifferente ma come in tutti i settori credo....l'importante e' che se si riesce in cio' che si vuole significa che la nostra vita ha preso un verso interessante!!tutto qui , poi cacciate , addestrate e io sono con voi!!!alla fine cio' che si apprezza sono , animali che vivono a lungo , che sono in salute e che non soffrono!!!personalmente quando mi muovo prima gli animali poi le persone!!!! :)
 
Re: Regalo Inatteso

la terra dei cachi: la caccia si la caccia no, ma c'è la partita, se a caccia nn si va prendiamoci un caffè c'è un commando lav che c'aspetta x assassinarci un po'
la caccia si la caccia no la terra dei cachi....

si sa che il termine falconeria è riferito solo ed esclusivamente alla caccia col falco e nn col gufo ne col barbagianni, che ci sono persone che volano falchi senza farli cacciare esclusivamente al logoro, ma come è già  stato detto secondo il termine falconeria, di fatto nn sono falconieri, nessuno me ne voglia, ma è così. se poi vogliamo interpretare come si fa sempre in italia cercando compromessi di tutti i tipi allora sono d'accordo con tutti, senza nessuna distinzione. cmq questa diatriba alla fine salta sempre fuori ogni tanto se ne riparla, e poi come finisce? a tarllucci e vino, meglio così alla fine siamo tutti contenti e ai raduni ci saranno i cacciatori e i volatori ( nonostante finiscano in tori tutte e 2)
p.s. addestrare haggard magari fosse possibile, ma nn lo è attualmente.
buon volo
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto