ciao dalla bassa

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
loki ha scritto:
proxgis ha scritto:
bhe si naturalmente ho letto tutto sulle razze di rapaci notturni,un neofita come me (quando mi sentiro pronto a comprarlo) non puo prendere nemmeno in considerazione rapaci come civette o un assiolo in quanto rapaci come questo sono sconsigliati anche ai piö esperti,e poi con il bubo bubo è stato amore a prima vista,cioè prima di leggere tutte le info e devo dire che è enorme rispetto agli altri notturni solo a vedere la foto saro stato circa 15 minuti ad osservarla,non riuscivo a staccare gli occhi dalla foto,poi ho letto che è possibile anche tenerlo libero in casa (naturalmente con i dovuti accorgimenti volti a non far soffrire l'animale) e io vivendo solo ho piö di una stanza libera dove posso sistemarlo cosi potrebbe anche volare tranquillo e non dovrebbe essere soggetto alle limitazioni che una voliera gli dà ,ripeto io non ho alcuna intenzione di usarlo per la caccia (uccidetemi pure ma non voglio usarlo per cacciare ne mi piace cacciare)cio non toglie che se lo dovessi comprare lo porterei regolarmente fuori a volare e mi occuperei di lui in tutto e per tutto,leggendo anche i tipi di climi a cui e abituato,si identifica nel clima cui è soggetto il paese in cui abito.............


si si io vorrei addestrarlo al volo libero (naturalmente con tutte le precauzioni), ame la caccia non piace quindi non penso di insegnargliela,almeno non è quello il mio scopo :) :)

Beh, vivendo anche in Italia il clima decisamente non è un problema.
Tenerlo in casa, oltre a fornirgli una stanza senza pericoli significa avere scagazzate un po' qua un po' là , non impara a farla nella sabbietta, inoltre ricordiamoci sempre che è un rapace e non un gattino e gli istinti e le dotazioni offensive sono quelle di un cacciatore e anche bello grosso.
Insomma..non è tutto occhioni..
 
A un rapace non si insegna la caccia, ce l'ha nel dna, al massimo gli si permette di praticarla.
Ma eventuali comportamenti da predatore non si risvegliano solamente se lo si porta a caccia.
 
loki ha scritto:
A un rapace non si insegna la caccia, ce l'ha nel dna, al massimo gli si permette di praticarla.
Ma eventuali comportamenti da predatore non si risvegliano solamente se lo si porta a caccia.
quindi tu dici che è quasi obbligatorio quando si ha un rapace come quello utilizzarlo per la caccia? :)
 
proxgis ha scritto:
loki ha scritto:
A un rapace non si insegna la caccia, ce l'ha nel dna, al massimo gli si permette di praticarla.
Ma eventuali comportamenti da predatore non si risvegliano solamente se lo si porta a caccia.
quindi tu dici che è quasi obbligatorio quando si ha un rapace come quello utilizzarlo per la caccia? :)

Non è "obbligatorio" nel senso che nessuno verrà  lì a dirti o lo porti a caccia o non lo tieni.
Tutto quello che volevo dire io è che non si puo pensare ad un rapace come ad un animale domestico che si affeziona a noi e ogni tanto viene al pugno a farsi fare due coccole e non si puo pensare che agisca per quello che non è, quindi mai prendere sottogamba il fatto che abbia degli artigli che si infilano volentieri nella carne; questo in riferimento al tenerlo libero in casa.
Per il farlo volare è ovvio che lo si puo fare anche senza andare a caccia, ci vorrà  un po' piö di pazienza in quanto notturno, ma si puo, solo che quando si è "a volare" si tende a fare piö attenzione al rapace piuttosto che ad altro, mentre quando si è in casa forse non è così.
 
loki ha scritto:
proxgis ha scritto:
loki ha scritto:
A un rapace non si insegna la caccia, ce l'ha nel dna, al massimo gli si permette di praticarla.
Ma eventuali comportamenti da predatore non si risvegliano solamente se lo si porta a caccia.
quindi tu dici che è quasi obbligatorio quando si ha un rapace come quello utilizzarlo per la caccia? :)

Non è "obbligatorio" nel senso che nessuno verrà  lì a dirti o lo porti a caccia o non lo tieni.
Tutto quello che volevo dire io è che non si puo pensare ad un rapace come ad un animale domestico che si affeziona a noi e ogni tanto viene al pugno a farsi fare due coccole e non si puo pensare che agisca per quello che non è, quindi mai prendere sottogamba il fatto che abbia degli artigli che si infilano volentieri nella carne; questo in riferimento al tenerlo libero in casa.
Per il farlo volare è ovvio che lo si puo fare anche senza andare a caccia, ci vorrà  un po' piö di pazienza in quanto notturno, ma si puo, solo che quando si è "a volare" si tende a fare piö attenzione al rapace piuttosto che ad altro, mentre quando si è in casa forse non è così.

comunque vorrei precisare che anche se non mi piace la caccia comunque gli insegnerei il logoro e cose del genere animale domestico non piacerebbe neanche a me molto considerando che sempre di rapace si parla,anche se ho letto sul pdf di taranto che si "prestano" bene alla vita domestica nel senso che comunque da quello che ho letto si affezzionano molto al padrone, da qui una domanda è meglio farlo affezzionare alle persone in genere oppure solo a me?te lo chiedo perchè mi sorge un dubbio se dovesse affezzionarsi solo a me non vorrei che poi dal veterinario o in mezzo alla gente facesse male a qualcuno
 
proxgis

non fare mille domande preventive per i mille quesiti che ci sono e i saranno inerente ai gufi e quant'altro!!

come hai detto, comprati il dvd di paolo taranto sulla guferia e li troverai ogni spiegazione per ogni quesito
 
toscano posso farti una domanda??come mai molte persone preferiscono i rapaci diurni per cacciare?ho letto che comunque anche i rapaci notturni vedono alla luce del giorno e posso essere usati per cacciare o sbaglio?
 
proxgis ha scritto:
toscano1 ha scritto:
la caccia si fa con i diurni

ma ce un motivo preciso oppure si preferiscono e basta?

'azzo Proxgis !!! ma se la Falconeria da prima di Cristo si fa con i diurni ci sarà  qualche motivo?
Cerca di leggere un po' prima di fare domande così banali, altrimenti non ti risponderà  piö nessuno...
Con tutta la pazienza del Mondo, ma svegliamoci un pochino !!!! Dai... se con tutti i neofiti dovessimo partire da quante piume hanno i falchi nelle coda... capisci bene che ci sarebbe da spararsi...
Fermati un attimo con le domandine, prenditi una pausa di "informazione generale" e poi ci si risente per i dettagli un po' piö "complicati"... Va bene?
Salutoni.
 
Se aspiri a cacciare qualche ratto un notturno puo anche andar bene :lol: A parte gli scherzi, rapaci notturni e diurni sono animali che in comune tra loro hanno ben poco o niente. I rapaci notturni sono passivi, hanno tempi di reazione molto lunghi e stile di caccia differente rispetto ad un diurno; comunque nel dvd sopra citato troverai molte spiegazioni a riguardo :wink:
 
brunilde ha scritto:
Se aspiri a cacciare qualche ratto un notturno puo anche andar bene :lol: A parte gli scherzi, rapaci notturni e diurni sono animali che in comune tra loro hanno ben poco o niente. I rapaci notturni sono passivi, hanno tempi di reazione molto lunghi e stile di caccia differente rispetto ad un diurno; comunque nel dvd sopra citato troverai molte spiegazioni a riguardo :wink:



ok appena ricevero una risposta (ho scritto alla persona per comprare il cd multimediale ma non ricevo risposta attendero..........)

scusate per le mie domande attendero di sapere di piö e fare domande piö "normali"

scusate per questa domanda ma mi interessava visto che avevo letto un thread in cui se non erro mrhawk usa un gufo reale per la caccia.....................ma forse mi sbaglio :)
 
proxgis

vedi un po cosa puo fare un gufo reale qualora siamo a digiuno di come gestirlo

e quello che vedi non è nulla !!!
 
già , nella dieta del gufo reale compaiono volpi e gatti, e i suoi artigli sono 3 volte piö possenti di quelli di una femmina di astore. bazzecole insomma...
 
x esperienza quel taglietto non e' nulla il mio maschio l'anno scorso mi ha reciso la palpebra ci son voluti ben 12 punti di sotura x risistemarla :x
 
proxgis ha scritto:
ma perchè mi dovete fare paura????mi documento prima di prenderlo tranquilli :) :) :)

Quello che ti stanno dicendo è, in sostanza, quello che ho continuato a dirti prima io.
Il gufo reale puo sembrare carino e coccoloso all'apparenza, ma è un predatore.
Qua non si tratta di documentarsi, si tratta di comportarsi scrupolosamente e non sottovalutare chi si ha davanti.
 
proxgis ha scritto:
ma perchè mi dovete fare paura????mi documento prima di prenderlo tranquilli :) :) :)

e tu dici di fare l'univesità ? mahhhhhhhhhh
sei proprio de coccio amico mio !!!
fai come vuoi..tanto non ci caverai le gambe, tranquillo :wink:
il tuo non è il giusto approccio
 
toscano1 ha scritto:
proxgis ha scritto:
ma perchè mi dovete fare paura????mi documento prima di prenderlo tranquilli :) :) :)

e tu dici di fare l'univesità ? mahhhhhhhhhh
sei proprio de coccio amico mio !!!
fai come vuoi..tanto non ci caverai le gambe, tranquillo :wink:
il tuo non è il giusto approccio


ma scusa toscano, purtroppo io falconieri nel mantovano non ne conosco,l'unico mezzo che ho è da autodidatta,pero prima di iniziare (pensavo intorno a settembre di informarmi per quanto riguarda l'acquisto) mi documentero sufficentemente e lo terro il piö possibile bene,oltretutto a circa un ora da me (verso correggio) c'è un allevatore, potrei chiedere consigli a lui,magari andare qualche volta a fargli visita e gli chiederei se mi insegnasse qualcosa come approcio lo vedi sbagliato? :(
 
l'allevatore che dici tu, e che conosco benissimo, non ne capisce un tubo di falconeria !!!
non è falconiere, è solo un ottimo allevatore...ti potrà  insegnare ottimamente come allevarlo ecc ecc ma non come addestrarlo e quant'altro inerente.

falconieri in giro per l'italia ce ne sono, ed anche vicino a te, ma con le tue idee, nessuno si romperà  le palle ad averti come allievo...non perchè sei una persona poco degna, ma perchè hai idee diametralmente opposte !! oltre al fatto che, se hai letto bene in giro per il forum, ci sono decine e decine di persone che chiedono di affiancare un falconiere ecc ecc...non pensi, e pensate, che diventerebbe un lavoro ed un onere per chi dovesse accettare ?

io capisco il vostro entusiasmo, ma cercate di capire...ti conviene allora fare un piccolo corso...fai qualche ricerca su internet e vedrai che troverai chi potrà  fare per te.

alcuni giorni fa ho visto anche qui una pubblicità  di una associazione che pratica corsi di falconeria "alternativa", dove bandiscono la caccia...ecco, sarebbe l'ideale per te
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto