Ciao a tutti

G

Guest

Guest
Per prima cosa mi presento.... sono di Foligno ho 27 anni e fondamentalmente sono un motociclista con la passione per gli animali in generale.
Sono pratico nel tenere animali esotici e il massimo di selvatico che ho avuto è stato un furetto tutt'altro che addestrato :D se non a farsi fare le coccole.
Sono bravo nel documentarmi e nel ricreare habitat secondo altrui esperienze, ma di volatili so solo che col grasso e magro e qualche foglia di allora sono perfetti per una cena.
Da tempo mi è presa la passione per i rapaci, soprattutto la Poiana che non è rara dalle mie parte. Il problema è che, sapendo quanto sia difficile tenere in cattività  un animale "tranquillo" mi rendo conto di quanto lo spirito libero di un maesteso rapace possa rendere ancora piö complicata l'addestramento e l'allevamento di quest'ultimo.
Premettendo che non intendo comperare un animale per farlo star chiuso e triste in una gabbia solo per deliziare la mia vista mi piacerebbe sapere se conosciete qualcuno in Umbria, preferibilmente zona Foligno Perugia che possa, anche a pagamento ovviamento, introdurmi nel mondo della falconeria per poi potermi permettere di prendere una decisione seria e motivata da esperienza pratica in modo da non farmi fare un'acquisto frettoloso che sarebbe sconveniente soprattutto per l'animale.
Ciao e Grazie a tutti.....
 
vedi un po' se iuri ha del tempo x te.
lui è di perugia e magari conosce qualcuno al quale indirizzarti.
ciao e buon volo
 
come mai tu ci stai così poco? 800 ore è un calcolo approsimativo al ribasso.........
buon volo
 
Ciao io sono di pg se vuoi mandami un pm cosi ti do il mio n° di tel.... :lol: :wink: e se vuoi facciamo 2 chaicchiere... :lol:
Un saluto Iuri
p.s
purtroppo in umbria credo che siamo in 3 o 4 persone in tutto che hanno questa passione ... :roll:
 
800 ore l'anno a tenersi bassi?Pensavo 1 ora al giorno più qualche ora consecutiva nei giorni di caccia..800 ore a tenersi bassi sono 3 al giorno quasi...12 ne lavoro ... Devo rinunciare al sesso per un falco? Non ho 3 ore ogni giorno.... mi tocca giá rinunciare?
 
stefano ha scritto:
come mai tu ci stai così poco? 800 ore è un calcolo approsimativo al ribasso.........
buon volo

Sicuramente è un valore minimo, considerato il fatto che un po giardina un po sta a l blocco un po esercizi al logoro.

3 ore al giorno comunque sono già  a mio parere un ottima base di partenza che comprende la possibilità  di tenere il falco in fitness e farlo volare regolarmente.

Certo è che la media non va ponderata coi week-end che notoriamente tutti i falconieri dedicano interamente ai propri rapaci.

P.s. non praticando la caccia i tempi in cui vola sono molto compressi, tante passate al logoro non occupano mai il tempo di una battuta di caccia.
 
Continuo a storcere il naso... insomma capisco tutta la fase iniziale d'addestramento e l'allenamento in seguito...ma quá mi parlate di 3 ore al giorno!
Io lavoro dal lunedà­ al venerdà­ fino alle 17...in inverno é notte in pratica. Nel WE ok...pure 10 ore ma gli altri giorni dove le prendo le 3 ore?Lascio xdere subito? Esistono rapaci che necessitano di meno attenzioni? Per il cibo durante il giorno ho chi delegare...ma per le altre cose che necessitano la mia presenza credo di non avere tutto 'sto tempo!.
 
Ciao x un harris con 1 ora al giorno al limite te la cavi.. :lol: magari in inverno nell'intervallo del pranzo prima di tornare al lavoro .c'e' anche gente che li fa volare liberi solo nel weekend.. ma di certo non è la cosa ottimale :roll:
Un saluto Iuri
p.s
hai un pm
 
Per darti un idea della falconeria ti citero direttamente il testo introduttivo di uno dei libri di falconeria piö venduti al mondo. "North american falconry & hunting hawk". Te lo cito perchè credo sia esplicativa di quello che un falconiere "è".

Beebe scrive:
La falconeria non è cosa per tutti; la falconeria non è per bambini.

Non c'è nessuno sport o hobby che richiede piö costanza della falconeria. Nessuno ha la capacità  innata di addestrare i rapaci e anche se talvolta si tende a esagerare circa il tempo e la pazienza necessari per lavorare con i falchi, bisogna ammettere che certe esigenze minime devono essere soddisfatte per arrivare ad ottenere qualche risultato.

Se il vostro interesse è quello di catturare della selvaggina, non dedicatevi alla falconeria. Non avvicinatevi alla falconeria neppure se avete voglia di parlare di qualcosa di insolito, di mostrarvi in pubblico con il falco in pugno o se volete attirare l'attenzione. Se amate gli uccelli e pensate che un Astore o un Pellegrino possano sotituire gli animali domestici, allora prendetevi un pappagallo. Se volete pescare d'estate, andare in ferie, praticare sport invernali e iscrivervi a diversi club, datte retta e lasciate perdere la falconeria. Se siete persone che non amate le critiche e vi preoccupate di quello che dice la gente, state lontani da questo sport.

Ma se avete profondo interesse per la natura; se amate la vita e le creature in modo tanto profondo da essere piö che sentimentali; se riuscite a vedere nei predatori quelle qualità  che ammiriamo, la forza, il coraggio, l'energia ela perfezione fisica che li rendono superiori ad altre forme di vita; se riuscite a vedere nel loro modo di vivere qualcosa di spettacolare e drammatico che vi piacerebbe condividere, allora la falconeria è per voi e potete, col tempo e con la pratica, diventare un falconiere. Non smetteremo mai di ricordare i doveri di un falconieri verso i falchi che decide di addestrare: cibo di buona qualità , ambiente riparato, bagno, posatoi opportune e cure quotidiane sono l'unico modo per tenere in cattività  queste splendide creature.

Bisogna non sottovalutare altri aspetti: se lavorate tutta la settimana e non abitate in un posto dove si possono far volare i falchi piö di una volta alla settimana, quasi siscuramente non otterrete molto dai costri sforzi. Se invece riuscirete a mettere in volo il falco per almeno un quarto d'ora almeno un giorno si e uno no in modo regolare, allora potrete essere sicuri che prima o poi i risultati arriveranno.
 
Credo che non ci sia altro da dire.... :lol:
poi se uno ha la passione , l'amore ed è dipsosto a qualche sacrificio x queste splendide creature tutto si puo fare... :lol:
Io da 2 anni mi faccio 10 km al giorno x andare dalla mia falchetta (visto che purtroppo abito in un condominio)e altri 15 km da 6 anni (adesso non tutti i giorni) x andare a casa del mio amico dove abbiamo la coppia in riproduzione... :wink:
Un saluto e buona falconeria Iuri
 
OK... questo libro l'ho ordinato e queste righe mi fanno pensare di non aver sprecato denaro...sono felice.
Ma quá parla di 15minuti a giorni alterni...non Di 3 ore fisse...
vedo insormontabile il problema di non avere abbastanza ore di luce nei lavorativi invernali...ahimé!
 
3 ore fisse nn sono possibili con un solo falco, anzi, lo sono se nn è disponibile a casa e quindi uno è costretto a spostarsi parecchi km, xcio devi fare le dovute considerazioni, poi se lavori in un negozio ti rimane davvero poco tempo, o se il tuo lavoro ti fagocita a tal punto di nn aver tempo nemmeno x te figuriamoci tenere un falco.
buon volo
 
Ciao se lavori vicino a casa e hai un paio di ore di fermo x il pranzo, hai risolto il problema inverno ,magari volandolo a giorni alterni.. :wink:
Un saluto Iuri
 
Lisca dipende molto da fattori come il luogo dove abiti, i tempi che ti puoi ricavare sacrificando altro.

Io ho la fortuna di un lavoro flessibile che mi permette di uscire dall'ufficio prima determinati giorni recuperando poi l'orario in altre.

Conta che per far volare il mio Horus mi sposto di 35km visto che sto a Roma, fortunatamente abito in una casetta coon giardino quindi la voliera è il giardinare lo posso fare in casa.

Certo che le cose da considerare sono molte ma sono convinto che se si vuole veramente, per i motivi di cui sopra, diventare falconiere anche la fatica va in secondo pianoi rispetto al piacere di collaborare con il proprio rapace.
 
Dunque...un doveroso ringraziamento a tutti per cominciare.
Poi...visto ke siete gentili ne approfitto!!

Lavoro dalle 7 alle 17...dal lunedà­ al venerdà­...sono a casa ogni sera verso le 18.
Eventualmente, se potrò avere un rapace,lo terrei a casa...magari non dentro (non sempre almeno :D ) ma nel giardino. Avrá una voliera alta un 4mt larga il doppio.
D'estate credo di avere ore di luce e tempo per farlo stare bene.. non deve diventare il cacciatore del secolo ma vorrei volasse il giusto tempo affinché non gli pesasse troppo la cattivitá. D'inverno non sò ke fare...ho tutti i WE che volete ma non posso tornare a casa a pranzo(80km) e la flessibilitá é di un ora ogni 2 settimane a volte 10 giorni.
Ribadisco che vorrei fosse "felice" e se voi dite che non posso tenerlo bene io mi fido della vostra esperienza e per ora abbandono il progetto a malincuore.
Grazie ancora a tutti e complimenti agli ideatori del sito,mi erudite più voi in mezz'ora che settimane in giro per biblioteche e discutibili allevatori
 
se vuoi un rapace e non hai ore di luce a disposizione sufficenti al suo benessere, perchè non valuti un notturno?
con un notturno potresti farlo volare verso notte tutti i giorni anche quando lavori...
 
Ciao lisca; effettivamente, con i tuo i orari mi sembra un po' problematico poter tenere un falco. Il punto cruciale e' secondo me la regolarita' che vista la lontananza del luogo di lavoro ti........Tarpa le ali. Per farti un esempio: Io lavoro a 25 Km. da casa (dove tengo il falco).Parto alle 8 ed arrivo alle 19,30-20,00 e quest'anno lo sto' addestrando.
Fino a 15 gg.orsono sveglia alle 6,00 ed addestramento o passeggiata sul campo che dista 5 o 10 min.di auto.Idem la sera eccetto imprevisti.Ormai solo la mattina visto l'accorciarsi delle giornate.Quando si fara'piu'fresco,portero' la bestiaccia al lavoro e.......dalle 12,00 alle 15,30 pausa pranzo in un maneggio ad un Km di distanza con anatre,tortore e.....cornacchie(che goduriaaaaaaaaaa!!!).Il mercoledi' pom.festa.Ad ottobre-novembre ferie e.....8 ore di caccia,cani,falco e due panini.Il resto della stagione 4 ore di caccia almeno,tre volte alla settimana.Il tempo che ti concede il periodo primaverile-estivo, purtroppo, ti sara' utile soltanto la prima stagione (per l'addestramento) ma, ironia della sorte, le stagioni seguenti avrai il falco in muta.Scusa la schiettezza ma...pensaci bene.
 
Bé mi sembra che ci stò pensando bene ... stò per abbandonare in pratica. La schiettezza é importante, valutando bene posso evitare di far cavolate che andranno a influenzare la vita di un animale che non m'ha kiesto di prenderlo...giusto?
 
Beh,diciamo che nell'ipotesi che tu non ce la facessi (a seguirlo),ci sarebbe eventualmente la possibilita' di rivenderlo ma......facendo un preventivo di spesa e di tempo solamente per l'alloggio, l'attrezzatura un eventuale primo addestramento per poi diverlo cedere,non so' a chi possa giovare.Ti faccio comunque il mio "in bocca al lupo" indipendentemente dalla scelta che farai.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto