:?...
.. si fa un po' di confusione.. :wink:
TUTTI gli astori delle foto da voi postate appartengono ad un unica specie..
Accipiter melanoleucus .. noto in tutto il mondo come
African black sparrowhawk
Ma non solo.. "lo sparviere nero africano" è comunemente chiamato anche "astore nero africano" (di fatto è un astore a tutti gli effetti per dimensioni),.. "astore nero" .. "astore bianco nero".. e.. considerato che vive nelle foreste degli altopiani africani, in modo particolare nelle zone centro occidentali dell'Africa,.. e guarda caso.. per chi non è ferratissimo in geografia.. da quelle parti esiste uno stato confinante con Congo e Camerun chiamato ... GABON.. sta bestiaccia, per via della provenienza, è chiamata anche... "astore del Gabon"..
.. (così Giovanni ed Eugenio non litigano piö... :lol: .. visto che stanno parlando dello stesso animale... :lol: .. )
In genere il piumaggio è nero con ventre bianco, ma il bianco puo essere di forma e dimensione assai variabile,.. o addirittura puo essere limitato ad una chiazzetta sotto la gola,.. quindi, prima che qualcuno posti foto di astori quasi completamente neri, vi premetto che stiamo parlando dello stesso animale.
Il giovane è molto diverso dagli adulti, per molti versi è simile all'accipiter gentilis seppur piö scuro, quindi marrone con ventre bruno-rossastro striato.
Le 2 sottospecie, accipiter melanoleucus melanoleucus e accipiter melanoleucus temmingkii sono molto simili,.. in genere i soggetti completamente (o quasi) neri vivono nel folto delle intricate foreste anche a quote molto alte.
Questi accipiter,.. per la felicità del buon Giovanni che ha prenotato una coppia,.. anche in natura, fanno piö nidiate consecutive fra primavera ed autunno se le condizioni lo consentono.. (attrezzati con illuminazione programmata per ottimizzare il fotoperiodo.. :wink: .. ed al limite con una stufetta elettrica..

)
Ci sono altri astori neri, di origine asiatica, ma morfologicamente sostanzialmente differenti da questi e quindi non confondibili,.. peraltro non impiegati in falconeria.
per quel che riguarda la falconeria...
sono astori particolarmente insistenti, anche se preferiscono l'agguato, non disdegnano inseguimenti veloci e lunghissimi (chi li vola parla tranquillamente di 500 m. ed oltre se il terreno lo consente,.. peraltro ad altissima velocità ),.. la coda un po' piö lunga dell'accipiter gentilis gli consente di manovrare in modo impressionante.. ed i tarsi ancora piö lunghi del cugino europeo gli permettono un'ulteriore mobilità e rapidità negli inseguimenti a terra (a piedi).
Praticamente una formula 1 in tutto e per tutto..
.. i pesi di caccia sono "quasi" quelli indicati da Giovanni.. :wink:
Ma tale "eccellecenza" si paga non tanto in soldi .. quanto in difficoltà d'addestramento..
.. chi lo vola lo ritiene "difficile",.. e non "facile" come astori (gentilis) e sparvieri..
mi riferisco a McD, Barnes e company..
.. come testa, dicono questi signori, è simile al Cooper.. altra formula 1,.. altro pazzo scatenato.. :wink:
Prima o poi un nero africano lo metto "in scuderia",.. ma come unico o al limite secondo falco,.. per quelle che sono le mie esperienze e capacità .. da un solo accipiter riesco a tirar fuori molto.. con 2 .. riesco a fare 2 "falchetti" discreti,.. ma lontani dal top.. piö di due.. è roba da collezionisti che, nelle migliori occasioni.. fanno una serie di "falcherelli".. così e così.. :roll:
In una delle foto postate da Eugenio c'è il mitico Zorro di Andrew Barnes,.. un fenomeno di animale con centinaia di teste di selvatici "in palmares".. che poi è lo stesso del mio avatar.. :wink:
Saluti a tutti, Dom.