Buongiorno e ben trovati.

Cinzia77

New member
Gentili Signori buongiorno a tutti voi.
Mi chiamo Cinzia e vivo nella provincia di Milano.

Il solo fatto che io abbia fatto richiesta di registrazione al sito denota il mio interesse
per l’intero mondo dei rapaci in particolare e della falconeria in generale.
E’ più o meno un anno che leggo i vostri post di vario genere e finalmente all’interesse è seguita l’azione.
E’ ovviamente maggiore il tempo trascorso a “studiare”.
Ho purtroppo un’unica esperienza diretta in fatto di falchi che si traduce in un unico pomeriggio
trascorso con una Harris.

In tutta onestà non ho idea di quello che sarà, ovvero se frequenterò una scuola o se un falco
condividerà il mio percorso di vita… credo che questo lo dirà il tempo.
Al momento sono ancora nella fase de “ un milione di domande e poche risposte”.

Grazie in anticipo
Cinzia.
 
Grazie Toscano1.

Ho già notato il tuo esortare i neofiti all'acquisto del libro da quello che suppongo essere il tuo sito, o forse si tratta di una sorta di firma automatica?
Mi sarei però inscritta per cercare storie di vita vissuta.

Grazie comunque e buon anno anche a te.
C.
 
nessuna risposta e/o firma automatica

visto che scrivi >In tutta onestà non ho idea di quello che sarà, ovvero se frequenterò una scuola o se un falco
condividerà il mio percorso di vita… credo che questo lo dirà il tempo.
Al momento sono ancora nella fase de “ un milione di domande e poche risposte”.<
ho pensato che, prima che tu prenda un falco qualsiasi senza conoscere nulla delle "risposte" , quale migliore cosa il leggere?
i corsi te li sconsiglio vivamente, NON SERVONO A NULLA !!


 
I libri sono SEMPRE utili! Soprattutto nel nostro ambiente, ci ricordano da dove veniamo e le grandi opere di grandi maestri ci permettono di cogliere anche il lato etico-romantico della Falconeria! Ci sono ottimi libri in circolazione che possono dare un'idea di quello che è l'addestramento di un falcone o un accipitrino, poi la pratica risulterà più comprensibile. E' sempre meglio poter affiancare un maestro falconiere sapendo a cosa si riferisce quando parla di geti, girella, lunga, filagna e così via! Suvvia!
Andrea
 
I libri sono SEMPRE utili! Soprattutto nel nostro ambiente, ci ricordano da dove veniamo e le grandi opere di grandi maestri ci permettono di cogliere anche il lato etico-romantico della Falconeria!
Andrea
Salire sulle spalle dei grandi che ci hanno preceduti per meglio interpretare il futuro.
Mi trovi perfettamente concorde :)
Per quanto riguarda il discorso dell'affiancamento, ammetto che sto incontrando grosse difficoltà.
Al momento sono in contatto con un falconiere della zona di Varese, ma è un pò distante per poter attuare quello che ho in mente.
Ha diversi rapaci sia diurni sia notturni. Quindi non avrei immediato bisogno di avere uno mio.
Voglio prima capire bene se posso essere idonea mentalmente e fisicamente al rapporto con un rapace. Ho sempre avuto animali domestici di varie razze, ma la mia esperienza non è applicabile e non voglio fare c*****e.
Ho letto che gran parte del piacere derivante dalla falconeria sta nel cacciare e la cosa non mi dispiace. Personalmente non trovo divertente la caccia con il fucile, troppo impari.
Non distante da me c'è una sorta di scuola, ma ammetto che non mi convince molto a primo acchito....
Avete suggerimenti da darmi?
Grazie in anticipo.
C.
 
un suggerimento lo avrei , lascia perdere i corsi, non so di che parte di milano tu sia, ma la cosa fondamentale è quella di trovare qualcuno da seguire, dove esso sia non ha importanza.
 
Dai Giovanni, quante volte è capitato, per quanto sia esaustivo e bello un libbra, rimane spesso qualcosa da chiedere da approfondire.

Hovviaaaa
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto