Buonasera

shaula3

Aspirante Falconiere
Buonasera a tutti(visto l'orario...)
Sono una ragazza di 20 anni appassionata di tante cose, fra cui la falconeria. Abito nella città  ligure di La Spezia e ho notato che anche un altro di voi è della spessa zona(se non di piö).
Al di là  del fatto che sono appassionata di animali, ornitologia in particolare, sono anni che voglio avvicinarmi a questa disciplina per apprezzarne al meglio la cultura che gira attorno ad essa.
Purtroppo ora che finalmente posso essere "libera" di dedicarmi appieno a quello che piö mi piace ecco che non so neanche a chi rivolgermi. So che qua nella mia zona vi è qualcuno che potrebbe aiutarmi, ma non saprei in caso come contattarlo\li. Qualcuno di voi saprebbe dove indirizzarmi?
Grazie mille e saluti a tutti!
 
ciao e ben arrivata, dai una lettura alle varie discussione del forum in attesa di poter contattare qualche falconiere vicino a te, della tua regione o delle regioni limitrofe.


ale
 
Benvenuta! Scorpione!?

Anche il mio consiglio, da novello, è quello di leggere leggere e leggere, nel frattempo cerca anche un contatto diretto ma sempre con educazione, e prima di tutto fatti un idea su cosa veramente è la falconeria al di là  degli stereotipi che possiamo avere noi stessi, considera anche che questo è prima di tutto un forum di caccia.
 
ora ti faccio quella domandina che a tanti non piace..hai il porto d armi o hai intenzione di prenderlo??
 
Il porto d'armi che ho non è per la caccia, ma devo fare la nuova richiesta proprio questa settimana. :)
Domanda esaustiva ahah.
 
volovia ha scritto:
Benvenuta, in modo particolare se indossi di preferenza il colore bordeaux!


uff come siete complicate e ermetiche !!!!

un benvenuto anche a te !!! diciamo che a parte il tuo interesse puramente accademico dell'ornitologia, cosa ti spinge verso i rapaci ? animalacci infingardi che a volte infilzano i loro artigli nella tua carne ? cosa ti attrae della falconeria? "mia curiosità  personale"

ciao Giacomo
 
Ottima domanda Giacomo.
Da anni, fin da quando ero bambina ho avuto, come ho già  detto, una spiccata sensibilità  verso gli animali, in particolare per gli uccelli(il primo che fa battute vengo a cercarlo e gli sparo! :D ). La mia passione era piö che altro legata alla fotografia naturalistica che pratico sia da sola che con mio padre in giro per il mondo ogni qualvolta ne capita l'occasione.
Nella collina dietro alla mia abitazione vi sono una coppia di poiane(forse "abitavano il posto" prima che nascessi da quanto ci sono) e una di pellegrino(da soli 4 anni instauratasi) e ho sempre perso il mio tempo libero a casa a osservare questi splendidi animali continuamente, tantè che so ogni loro abitudine(delle coppie) e puntualmente, nei periodi giusti dell'anno assisto allo svezzamento dei loro piccoli.
Il mio vero interesse apparve quando avevo 14 anni e mezzo, periodo in cui assistetti ad una rappresentazione di caccia con il falco, in Umbria. La precisione, la forza e la fierezza di questi animali torno a colmarmi il cuore nel momento in cui vidi il primo rapace sul pugno del suo addestratore.
Iniziai così a documentarmi e ad approfondire gli argomenti.
La caccia con l'arma da fuoco non mi ha mai affascinato; non ne ho mai visto il "lato filosofico" della cosa nonostante io mi sforzassi di capire, mentre, osservando questi animali che si libravano in alto, la mia passione cresceva sempre di piö.Dall'esterno posso dire che è tutto un altro modo, un pianeta completamente diverso nel rispetto della Natura, con una maggiore soddisfazione visto e considerato che per cacciare bisogna prima oltrepassare un sacco di sforzi importantissimi.
La mia decisione la presi poco tempo fa. Dopo aver assistito alla caccia della splendida aquila di mare sciogliendomi sotto le sue gesta, perdendomi quindi un bellissimo set fotografico, tornai a lanciarmi con il mio paracadute(dopo una pausa di ben un mese per via di queste foto). Dopo una discesa libera di 200 km orari aprii a 1200 metri di altezza e afferrai i comandi per effettuare la luuunga planata prima di scendere a terra.
Alzai la testa per guardare diritto davanti a me e vidi distintamente a poca distanza una poiana che alla mia stessa altezza batteva il terreno sottostante. Si accorse della mia presenza ma continuava ad andare avanti lanciandomi solo qualche occhiata e ne approfittai per osservarne la bellezza.
Alla fine si diresse in un'altra direzione, ma appena atterrai decisi ad iniziare questa disciplina affascinante.
Instaurare un rapporto con il rapace per cacciare assieme a lui, soddisfare prima lui e poi io. Sarebbe affascinante e veramente nobile.Una cosa a cui dedicherei tutto il mio tempo per imparare e per applicarmi.
 
Benvenuta!
Noto che vedi molto l'aspetto filosofico della cosa e come dice Wapity a volte capita che il rapporto non sia così idillaico con il proprio rapace :twisted: ; pero c'è di buono che apprezzi la caccia :D
 
ahah, pero preciso: non col fucile e nel rispetto dell'equilibrio dell'ambiente. :p
spero di aver dato comunque una buona spiegazione sul perché voglio impaare la falconeria.

Ps: spero a fine Agosto di andare a fotografare il Gipeto in Val D'Aosta...se ci riesco e volete, posto anche le foto :) (sempre che riesca a trovarlo!)
 
mio fratello è andato in francia per fotografare i gipeti, ma io dico.... troppo facile quello, lo fanno tutti :mrgreen: :mrgreen: fotografa dei bei esemplari di astori :mrgreen: :mrgreen:

si sei stata ben esaustiva, ti auguro di tovare qualcuno vicino da seguire, anche se per migliorarsi i km non si contano :x

ciao Jago
 
ahah Jago. Gli astori li ho già  fatti XD...una bella golden eagle non ci starebbe male invece :p
a primavera partiamo per l'aquila dalla testa bianca, su in america. Puo soddisfare la vostra sete di rapaci? :p
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto