Astore

stea

Aspirante Falconiere
Buonasera a tutti
Visti gli ultimi approfondimenti in materia di territorio/specie, avrei un ultima richiesta prima di ritenermi soddisfatto.
So che molti di voi hanno l'astore, rapace adatto ad ogni territorio e ad ogni tipo di preda.
So anche delle difficoltà  di gestione dello stesso.
Quali sono in concreto le vere difficoltà  che un neofita potrebbe riscontrare nel condizionamento del rapace in questione?Una volta condizionato quali quelle in territorio di caccia?
Grazie per la cortese attenzione
Buona serata
 
Astore imprinato o no?

Comunque l'astore generalmente è irrequieto, o comunque, se di indole non lo é, ha dei momenti di "skizzo".
Puo non essere tranquillo al blocco, o sbattere all'improvviso quando è al pugno perché vede qualcosa di strano.
Non che gli altri rapaci non lo facciano, ma è piö portato.
Questo comporta che è difficile mentenerlo con un buon piumaggio anche per chi sa già  maneggiare falchi: il mio primo rapace, un harris, dopo la prima stagione con circa 29 voli al mese, aveva il piumaggio perfetto; il mio ultimo, un astore, ha la coda piö corta di un pellegrino ( :oops: :evil: ).

Per quel che riguarda il territorio il problema dell'astore sono i pollai, o se si parla di ambiente fortemente antropizzato, le mille distrazioni che potrebbero farlo bloccare in pianta per diffidenza. E' meno gestibile dell'harris, quando vai per boschi sei meno tranquillo che quando vai con un parabuteo.

Il vantaggio dell'astore é che impara prima dell'harris a sopportare il can e soprattutto non c'è tanto da insegnarli a cacciare, é un richiamo che ha intrinseco e ben sviluppato.
Anche se ... con il primo harris catturai diversi fagiani (non di rilascio) e merli, ma quasi ogni giorno vedevo inseguimenti o catture di topi, bisce, lucertole, mentre con l'astore, non avendo abbondanti prede selvatiche, ho visto molte meno azioni.

Tutto cio che ho scritto dipende da mia personale e limitata esperienza, ma vedrai che ti risponderà  qualcuno molto piö esperto.
 
Ciao bas
grazie mille per l'intervento...
...è ancora presto per parlare di quale rapace...raccolgo informazioni per cercare di capire quale possa essere la scelta il piö possibile indicata,quindi ogni indicazione, esperienza personale diretta e non è ben accetta.
Grazie ancora
Ciao

P.S.mi sembra di aver letto da qualche parte che tiani una poiana all'hacking...Sbaglio?
Vorrei saperne un po' di piu'
Ciao
 
capisco che un ci pensi bene a prendere un astore come primo rapace, e che la spesa non sia proprio così accessbile, ma chi non osa non vince. prendilo e fine, troppe insicurezze sono peggio della sfrontatezza.
oramai hai letto di tutto di piö sia su astore che astorieri, se ti vedi come LORO, allora fallo senza ulteriori esitazioni, altrimenti desisti perchè la delusione sarebbe amara.
buon volo
 
Ciao,
Ho preso in esame alcuni rapaci tra cui anche il sacro. Il problema per me è il territorio.
Prevalentemente collinare, boschivo e con qualche modesto altopiano, quindi pochi spazi aperti. Questo influisce pesantemente sulla scelta. L' astore, con qualche rischio di recupero per i motivi suddetti, forse è il piu' adatto?(esluso harris e buteo vari)
Grazie ciao
 
Ciao stea,
il consiglio che ti posso dare, visto che sto facendo il tuo stesso percorso è studia, studia e studia, ma osserva anche da vicino, guardali volare, ci saranno dei voli, degli stili, dei comportamenti che ti emozioneranno e altri no.

Non conta solo il territorio e le prede ma anche e forse soprattutto l'emozione che causa in te un certo tipo di volo rispetto ad un altro, ed è quella che ti alimenterà  mentre andrai a pulire le voliere d'inverno o ti alzerai alle 6 per volare, o te lo porterai nei pressi del lavoro per volarlo in pausa pranzo.

Detto questo, mi rendo conto che sono OT, ma riconosco nella tua domanda qualcosa di già  vissuto.
 
certamente i voli dei pellegrini etc sono piö "emozionanti" e spettacolari, ma questo conta o deve contare poco o nulla !!!
è inutile comprarsi una berlina se poi le tue strade sono sterrate ecc

se i territori dove caccerai, si perchè mi auguro che caccerai, non voglio pensare diversamente, sono idonei per un tipo di rapace, perchè volerne prendere un'altro che non c'azzecca nulla?

se hai territori idonei per astore, che astore sia !!
se invece hai territori e salvatici idonei per l'alto volo, che pellegrino sia !!
lascia perdere sacri ed ibridacci simili (specialmente quelli con il lanario !! bleahhhhhhh )
pellegrino e stop !!!
 
toscano1 ha scritto:
certamente i voli dei pellegrini etc sono piö "emozionanti" e spettacolari, ma questo conta o deve contare poco o nulla !!!
è inutile comprarsi una berlina se poi le tue strade sono sterrate ecc

se i territori dove caccerai, si perchè mi auguro che caccerai, non voglio pensare diversamente, sono idonei per un tipo di rapace, perchè volerne prendere un'altro che non c'azzecca nulla?

se hai territori idonei per astore, che astore sia !!
se invece hai territori e salvatici idonei per l'alto volo, che pellegrino sia !!
lascia perdere sacri ed ibridacci simili (specialmente quelli con il lanario !! bleahhhhhhh )
pellegrino e stop !!!

Straquoto
 
Grazie a tutti....
e alla fine, caro toscano, astore sarà ....!!!
Avrei bisogno di suggerimenti per telemetria inerente....fatevi sotto :wink:
 
Rigorosamente marshall, arrivata 2 giorni fa: Fm 100 con Trasmittente Scout, il tutto in frequenza 434 MHz. Non appena possibile le montero il Truck Pack sempre della marshall....spero almeno di riuscirci, con l'aiuto dei video che sto imparando a memoria:) Tu invece??
 
...anche a me persone fidate hanno suggerito la marshall, ma volevo capire un po' di piu' anche riguardo alle altre...
I tempi di consegna sono lunghi?
Le LL suggerite da toscano le conosci?
 
Non le conosco, pero se le consiglia lui ti puoi fidare....io, come scritto su altro post, ho provato solo marshall su ben 7 sacri per un anno intero (erano di un mio amico)....Il risultato è stato ottimo, anzi strabiliante!! Nei primi voli liberi sono scappati tante volte....alcuni allontanati da termiche, altre in volo tra boschivo e sempre, dico sempre, ritrovati! Naturalmente il mio amico era molto bravo ad usare la telemetria...quindi l'esperienza gioca il suo ruolo. Quindi, vedendo come funzionano le marshall....penso di non cambiarle. Pero ti ripeto....il buon tosco ha l'esperienza pluriennale che gli permette il paragone con altre marche....
Dimenticavo: Lunedì è partita da Manchester e giovedì arrivati da me a Palermo! Rapidissimi!!
 
Jonny ha scritto:
Non le conosco, pero se le consiglia lui ti puoi fidare....io, come scritto su altro post, ho provato solo marshall su ben 7 sacri per un anno intero (erano di un mio amico)....Il risultato è stato ottimo, anzi strabiliante!! Nei primi voli liberi sono scappati tante volte....alcuni allontanati da termiche, altre in volo tra boschivo e sempre, dico sempre, ritrovati! Naturalmente il mio amico era molto bravo ad usare la telemetria...quindi l'esperienza gioca il suo ruolo. Quindi, vedendo come funzionano le marshall....penso di non cambiarle. Pero ti ripeto....il buon tosco ha l'esperienza pluriennale che gli permette il paragone con altre marche....
Dimenticavo: Lunedì è partita da Manchester e giovedì arrivati da me a Palermo! Rapidissimi!!

Scusa, non so se posso fare questa domanda... ma quanto costa orientativamente una marshall?? Un modello adatto sia a basso che alto volo...
 
E perché non puoi fare questa domanda?? Un forum serve a questo....beh puoi vedere benissimo i prezzi sul sito http://marshallradio.com/
trovi anche molte informazioni...non so quale sia una buona trasmittente sia per basso che per alto volo...pero altri magari ti sapranno dire. Personalmente di posso dire che fra trasmittente ricevente track pack e qualche altro accessorio di basso costo ho speso 900 eurini :) se ti serve altro chiedi pure
 
Sono i prezzi dei falchi e i nomi di allevatori che non si danno sul forum.
I prezzi delle radio si possono dare tranquillamente :D
 
Fulmine ha scritto:
Sono i prezzi dei falchi e i nomi di allevatori che non si danno sul forum.
I prezzi delle radio si possono dare tranquillamente :D

Grazie mille... :wink:

Una domanda, quali sono le differenze tra le frequenze 434 o 216? grazie
 
C'è un vecchio post che da alcune informazioni in merito:

viewtopic.php?f=20&t=2829

inoltre, i 216 mhz sarebbero assegnati alla tv (pagina 12):

http://www.dgtvi.it/upload/1286542440.pdf

Utilizzare trasmettitori su frequenze non libere è potenzialmente illegale, anche se, è consentito trasmettere in frequenze non libere a potenze ridotte (vedi gli apparecchi da auto che trasmettono la musica del lettore mp3 sulla frequenza dell'autoradio); il discorso potenze ridotte potrebbe riguardare anche i "nostri" trasmettitori.

I trasmettitori dovrebbero essere omologati pptt ed i "nostri" non lo sono, ma non lo sono neanche quelli sopra citati, come non lo sono centinaia di cineserie simili, il fatto è che non disturbano e quindi nessuno se ne cura e questo riguarda anche noi.

Il vero problema dei 216Mhz, a mio avviso, è che diventi inutilizzabile a causa del digitale terrestre, nella banda televisiva 216mhz è la fine del canale H e l'inizio del canale H1, semplificando, con il vecchio sistema analogico le estremità  dei canali non venivano utilizzate, nel digitale terrestre si (la modulazione è della stessa ampiezza per tutta la larghezza del canale).

Di fatto i 216mhz sono i piu utilizzati ed è quindi piu facile trovare un falconiere che ti aiuta con una ricevente a 216 che con una a 433.

Ciao,
Giacomo.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto