Scusate, ma si sta viaggiando velociStiamo ancora parlando di Falconeria? Conosco di persona la genealogia "Del Vento" e ho letto un po di cose di Guberti, ma qui non si sta parlando di animali domestici, stiamo parlando di animali selvatici. Il fatto che se ne faccia uso venatorio, non implica che che sia avvenuto una forma di addomesticamento. Quindi il confronto non regge.
Per tornare agli imprintati o non imp., mi trovate assolutamente d'accordo quando dite che ognuno sceglie ciò che meglio crede, ma non vedo la poesia a combattere con un animale che non ha maturato nulla di ciò che rendeva poetico ammansire un falco di cattura. Mi spiego; un tempo addestrare un animale che aveva diversi inverni sul groppone, era una reale sfida che metteva in gioco tecnica, capacità, sensibilità e forse anche magia; si aveva a che fare con un animale che aveva dentro tutte le informazioni che il creato gli aveva scritto, con mille insuccessi e mille condizionamenti; allora aveva senso sentirsi in armonia con qualcosa che esisteva realmente, che era in grado di pensare, che poteva in qualunque momento decidere di andar via, questo lo rendeva speciale.
Oggi questi presupposti non esistono più, e quando si prende un falco che ha 90-100gg da una voliera, si prende un animale che non ha conseguito niente di naturale, ma semplicemente strutturato nella sua mente dei "difetti di voliera" che nel tempo devi perdere tempo a cancellare. Non matura nulla che potrai utilizzare nel corso del suo addestramento o a caccia, come succede con un falco di cattura che sa già picchiare e uccidere o sa già sfruttare il vento.
Il semplice piacere nel complicarsi inutilmente la vita lo trovo al quanto masochistico.
D'altro canto, chiediamoci cosa ci offre un Imprintato.
Un imprintato ti offre la possibilità di volare falchi al massimo della loro forza, a pesi superiori, in condizioni impossibili. Tutti i miei falchi imprintati o socializzati bene, quando li riprendo dalla muta pesano decisamente qualche grammo in meno di quando sono ben muscolati e a caccia.
Il falco è equilibrato, quindi ciò che stai vedendo è realmente il tuo falco, nei non imprintati il semplice errore di cattura può portare il tuo falco a “squilibri” mentali che possono solo rovinarti la vita.
A caccia poi un imp. Se addestrato bene non carreggia, perché non ha mai dovuto nascondere il cibo da qualche fratello spaccone; e non conosce il concetto di luoghi sicuri, cose che nelle voliere tendono ad essere imparare e a restare nel tempo perché assimilate come rinforzi positivi.
Ora la domanda è ne vale la pena?
Certo che stiamo parlando di falconeria.
A mio avviso dissociare la cinofilia venatoria dalla falconeria è una cosa sciocca(ma forse potevo mettere un asterisco e rimandarvi alla pagina dei cani da ferma)
Per mio conto vedo la falconeria come atto predatorio dove il falco può fare ciò per cui madre natura lo ha "programmato":volare e predare.
Per la completezza del tutto mi sembra più che naturale usare un cane come ausiliare.Non trovo niente di strano nell'aprire una piccola parentesi cinofila.Chi la voleva capire ha capito .Se poi ho offeso qualche sofista chiedo scusa.
Nel corso degli anni ho volato falchi di molte varietà,sia in alto che in basso volo,imprintati e non imprintati,compreso qualche animale di cattura proveniente dall'estero.Posso assicurarvi che spesso i più viziati erano proprio questi ultimi,proprio perché avevano fatto loro un modo di cacciare e comportarsi che spesso non coincidevano con le mie esigenze di falconiere(anche se le prestazioni erano notevoli).
Non mi permetterei mai di dire che è sbagliato volare imprintati,anche io ho avuto ottimi risultati nelle caccia,però dopo tanti anni di voli (credo 28 se la memoria non mi inganna) posso dire che mi accontento volentieri dei miei "DIFETTOSI" animali allevati in voliera,forse illudendomi che siano un po' più selvatici.
Il volere per forza semplificarsi la vita ,mi sembra il male dei tempi moderni dove vogliamo tutto e subito.Forse per la mia mentalità retrograda e tradizionalista è troppo.
Detto questo mi sembra che siamo iscritti a questo forum per avere un sano scambio di opinioni e mai mi permetterei di criticare le scelte altrui, soprattutto di chi non conosco personalmente.
Sono una testa dura ma sempre disponibile a provare innovazioni.
Daniele.
P.S.:Se ti avanza qualche falco, a ottobre mandamelo così lo volo e magari mi ricredo.
Ultima modifica: