Allora da mesi seguo un falconiere bravissimo ed esperto.
Da mesi leggo tutti i post di questo forum....ma giuro che non ho trovato una risposta univoca alla mia paura!
Ho una femmina di harris di tre mesi imprintata, ora leggendo tutte le varie teorie ed opinioni mi sorgono questi dubbi:
L'imprinting è sempre causa di aggressività o no?
Esiste una percentuale scientifica che dica quanto un harris imprintato sia più pericoloso di uno non imp?
Esistono addestramenti specifici per limitare l'aggressività di una imprintata o ognuno fa a modo suo?
In pratica vorrei capire se esiste una"via maestra" da seguire o se ci sono cento opinioni e metodi diversi e si procede per tentativi

Grazie mille!
Non c'è una "via maestra", ci sono troppe variabili sia lato rapace, che lato Falconiere.
L'unico modo per non avere problemi con gli imprintati è quello di non imprintare e non acquistare imprintati.
L'imprinting è un metodo che fa credere all'uomo di poter più facilmente gestire gli animali (tutti, non solo gli uccelli) ma in realtà, proprio perchè snatura completamente il loro equilibrio individuale e intraspecifico, crea sempre degli individui squilibrati. Se, dal punto di vista dell'addestramento alla caccia, l'imprintato è molto più facile da addestrare e gestire poichè perde la paura atavica verso la "specie uomo", dal punto di vista dei rapporti individuali fra falconiere e falco, a parte il periodo riproduttivo, le cose si complicano parecchio, soprattutto nelle specie dove l'aggressività fra individui è naturalmente alta. Astori, sparvieri e Harris' sono le specie (interessanti per la Falconeria) dove i problemi possono essere maggiori. Gli astori e gli sparvieri diventano molto aggressivi perchè in natura lo sono verso gli individui della stessa specie e gli Harris' per motivi gerarchici (essendo rapaci che possono anche vivere in gruppo).
I falconidi sono molto più tolleranti (in natura) verso individui della stessa specie (salvo nel periodo riproduttivo e nei loro siti di nidificazione) e anche in Falconeria, a parte le insopportabili esternazioni vocali, difficilmente sono pericolosamente aggressivi verso il falconiere.
La gestione degli imp, per limitare i danni, dovrebbe prevedere il contatto con gli umani ridotto al minimo (caccia e basta, possibilmente) soprattutto riguardo la nutrizione. Mantenere gli individui il più distante anche solo dalla vista delle persone (per cui voliere chiuse, mai giardinamento, prendere soltanto il rapace per portarlo a caccia e poi metterlo via
il prima possibile). A caccia usare esclusivamente il logoro come richiamo, nutrirli sul logoro senza interagire con loro, mai togliere il logoro mentre mangiano, scambiare la preda con il logoro cercando di farlo sembrare una situazione naturale.
Lasciare in voliera un imp per uno o due anni senza farlo assolutamente interagire, neppure con i suoni, dell'uomo, spesso fa regredire in modo importante l'imprinting, ma non appena si ricomincia l'addestramento, se non si seguono i dettami citati sopra, l'imprinting riemerge rapidamente.
L'Harris' imprintato è il più duro da correggere, a causa del suo atteggiamento già portato a collaborare con l'uomo anche negli individui non imprintati. Imprintare un Harris' non serve a nulla se non ad aumentare i suoi già fastidiosi vocalizzi e la sua "pericolosità" verso le persone e tutti gli altri animali domestici (cani in primis).
Ho visto più falchi da falconeria aggrediti dagli Harris' che da tutte le altre specie di rapaci.
Può succedere che un Harris' sia aggressivo in modo pesante verso tutti e tutto, escluso il suo addestratore con il quale sviluppa un particolare feeling (esattamente come avviene per molti pappagalli con i quali condivide la propensione all'auto spiumatura sul petto e sulle cosce nel momento in cui si sente "abbandonato").
Non è consigliabile acquistare Harris' allevati a mano, non solo per potenziali aggressività verso di noi, ma anche perchè potrebbero attaccare chiunque quando vengono volati liberi e quindi, diventano inservibili.
Naturalmente tutto questo discorso è generico e ci sarà sicuramente chi ha Harris' imprintati che si fanno fare di tutto da tutti, ma queste sono eccezioni e in ogni caso non penso sia ragionevole "fidarsi" degli imprintati.
L'unico motivo ragionevole per imprintare, secondo me, dovrebbe essere per la riproduzione tramite inseminazione artificiale cooperativa.