addestamento gheppi americani e nostrani

G

Guest

Guest
mi interesserebbe sapere il metodo di addestramento per questi piccoli "falconi"
in particolare se nella loro caccia utilizzano il loro volo a "spirito santo" e se per richiamarlo al pugno , c'è bisogno del logoro se hanno bisogno del capuccio..
in poche parole ..tutto...

almeno a quelli che hanno potuto addestrare questi uccelli .. vi saro grato se mi date alcune spiegazioni..
 
Il gheppio americano non fa lo spirito santo come l'europeo..ha una tecnica di caccia tipo sparviero..in effetti il suo nome scientifico è Falco Sparverius; non è pero consigliato per un principiante, data la sua ridottissima mole (100-110 gr) con un metabolismo troppo diverso rispetto un grande falcone.
Difficile in poche righe spiegare tecniche di addestramento vario, è impossibile, posso solo dirti che sia per l'uno che per l'altro occorre il logoro per richiamarlo ed addestrarlo (oltre alla fitness); in teoria abbisognano del cappuccio (molto meglio abituarli al cappuccio);
per quasnto riguarda lo spirito santo i gheppi europei non sempre lo fanno in falconeria...bisogna avere le p...e per insegnarglielo, fanno pero molto bene il volo a monte andando anche a buone altezze; non sono abilissimi cacciatori ma possono catturare quaglie, tortore, uccelleti.

Come ti ho detto sopra, è difficile se non impossibile spiegare "tutte" le cose, i trucchetti ecc in pochissime righe (eppoi, dal dire al fare c'è di mezzo il mare)

Come consiglio a tutti, se non hanno la fortuna di avere un loro maestro che li segue passo-passo, di leggersi qualche buon libro sulla materia; non voglio sponsorizzare il mio, semmai comprate quello di Arpa o quello di Piazza, oppure comprate testi inglesi ecc, ma documentatevi, altrimenti è proprio un bel problema senza possibilità  di cavarci le gambe
 
Quando leggo topic riguardanti i miei piccoli tesori..........mi viene voglia di scrivere! Come ha già  detto Giovanni sono FALCHI un pochino difficili da gestire per quanto riguarda il peso (soprattutto l'americano), ma non solo.........difficili anche perchè tutta la visione della falconeria deve essere "mini"....tutto super-leggero, compresa la telemetria..........insomma bisogna applicarsi a dovere!
Il gheppio americano è ottimo a cul-levè, da utilizzare insomma come uno sparviere....è velocissimo......una F1 da 90 g!!!!!
Il gheppio comune, invece, è un ottimo falco d'alto volo (è difficile l'addestramento del volo a monte)......raggiunge altezze pazzesche, ma spesso inutili per la caccia......per quanto scenda come un proiettile, la preda riesce a rimettersi.......ho provato con i miei che l'altezza ideale per cacciare realmente è di 20-30 metri sulle siepi.......se lo lasciamo salire oltre....godiamoci lo spettacolo, ma non pretendiamo di piö (le prede che si cacciano con i gheppi non sono fagiani o pernici dalle lunghe rimesse......sono uccelletti che passano da cespuglio a cespuglio!!!!!).....il mio Horus è il falco (ho avuto pellegrino ed astore!) che mi ha dato piö adrenalina.........strano a dirsi ma è così......ed ha emozionato tutti coloro che l'hanno visto volare......ho delle foto con lui molto alto, centratissimo.........con il vento è davvero bravo....gli alberi si piegano ma lui giocando di coda ed ali riesce a stare sopra la mia testa in spirito santo.....è un bravo falco e spero che rimanga con me ancora a lungo per darmi altre emozioni come quelle che ho in testa ora...mentre vi scrivo. Dovrei fermarlo per la muta, ma quando lo vedo in aria, in piena termica che si centra al solo movimento del guanto....bhè...non ho il coraggio di chiuderlo in voliera per mesi!
Chiedo scusa per il poema, ma ero in vena di scrivere...ed ultimamente non mi capita spesso!
Buona notte
Andrea
 
a questo punto puoi fargli fare la muta in volo, magari nn verrà  completa xo è fattibile.
buon volo
 
hehehehe ti stuzzica il naso è? comunque è sempre interessante leggere i tuoi post hawk,
pensi di prendere un altro astore?

ciao Jago
 
Certo che arriva un altro astore......tra poco......rigorosamente maschio (io adoro i maschi di tutte le specie......cacciatori veri....proiettili viventi!).Da quando non ho piö il mio, sento la mancanza di un vero compagno di caccia....quel compagno che ti segue con lo sguardo, che quando è sul guanto si abbassa per vedere sotto il cespuglio che hai appena alzato, quel compagno un po schizzofrenico ma unico.......con l'astore si entra in simbiosi pura.......è un grande animale, ed ora che ho metabolizzato la precedente perdita sono pronto per un'altra avventura!Non è un rapace per tutti, ma è per molti......per quelli che vedono la falconeria come uno stile di vita e non come uno "sport"!
Quest'anno cmq, oltre all'astore, voglio approfondire il discorso caccia con il gufo reale....sta maturando ogni giorno di piö, è un grande animale che ha bisogno di tempo per maturare ma che da molte soddisfazioni.
Mi scrivo con un allevatore inglese che vola molti notturni a caccia ed è allucinante il palmares di catture fatte......dalle pernici ai fagiani, dalle anatre alle volpi........con tecniche differenti. Il gufo è un radar vivente che scandaglia tutto il territorio intorno a lui (non è necessario il cane, anzi!)....non appena percepisce qualcosa ci si ferma e lui parte.......questo inglese sostiene di aver lasciato il suo gufo partire dal pugno....volo battuto inizialmente, poi planato.....dopo 200yds circa il gufo sparisce a terra......CATTURA RICCIO (povero!?!)! Stessa tecnica per le pernici con distanze inferiori (50 yds sempre secondo questo allevatore!). Io ho constatato che la tecnica è giusta, perchè il mio opera alla stessa maniera....certo....uno stile di caccia completamente diverso, ma molto molto bello da vivere!
Vedremo
Andrea
 
concordo completamente sull astore!!.

quindi il gufo fa catture a terra e non in volo? sorprende le prede nel covo?

ciao Jago
 
Andrea ma cosa c'è nel tuo modo di scrivere che fa venire sempre piö "fame" di nuovi tuoi racconti una volta finito di leggere l'ultimo e rende interessantissimo anche l'episodio piö banale? Come una droga... :wink:
 
corax ha scritto:
Andrea ma cosa c'è nel tuo modo di scrivere che fa venire sempre piö "fame" di nuovi tuoi racconti una volta finito di leggere l'ultimo e rende interessantissimo anche l'episodio piö banale? Come una droga... :wink:

posso rispondere io...
è una cosa che ho notato in tante persone quà 
sul forum, e che conosciute personalmente è ancora piö
forte!

PASSIONE!

molto piö forte ma soprattutto profonda che in altri "sport"/interessi...

-D-
 
Andrea di passione ne ha da matti...e la sta trasmettendo anche a me...mi sta entrando nel sangue e nelle dita :lol: e sta eguagliando quella che ho per i cavalli....voi leggete solo purtroppo..io vedo i suoi animali...mi lasciano senza parole e senza fiato tutte le volte che volano...
basta dirti grazie? :D
 
:oops: ................mi fa molto piacere tutto quello che avete scritto....davvero....ha ragione dynoc quando dice che la risposta è: PASSIONE!
Ho 24 anni e rispetto a persone come Giovanni o Paolo C. (che Giovanni conosce molto bene!) la mia esperienza è uguale a zero, ma grazie anche al lavoro che faccio TUTTO il mio tempo...da quando apro gli occhi a quando li chiudo è dedicato a LORO.....i rapaci......sono tornato alle 20.00 dal parco e mentre vi scrivo ho 2 pullus di barba e 2 di allocco sulla scrivania in attesa del loro ultimo pasto quotidiano.......alle 6.00 si riprende il giro...non si finisce mai :roll: ......ma questa è la mia vita.... :wink:
Sono fortunato a fare quello che faccio e ad avere persone intorno che me lo permettono......almeno fino a quando non arriva lo sfratto da parte della mia compagna!


Per Jago: sì, spesso il gufo cattura a terra.....la preda non ha il tempo di accorgersi che un "armadio" con ante da 1,5 m sta piombando su di lei.......sembra che parta per attaccare un cespuglio ma......lo spettacolo è assicurato! Postero qualche foto di volo del mio piccolo "armadio"!
Cos'è Jago?!? Hai intenzione di passare al gufo reale?????? :D :lol: :D :lol:
Ciao a tutti
Andrea
 
al momento direi che 3 marmocchi 1 cane 1 astore :lol: e soprattutto una moglie :mrgreen: :mrgreen: sono abbastanza, pero li gufone mi piace moltissimo e rispetto agli altri rapaci diurni è molto - conosciuto soprattutto se parliamo di CACCIA.

ciao Jago
 
col gufo si caccia di buio al crepuscolo all'alba? di notte che si vede, l'è buio.
xo concordo con la scelta dei maschi anch'io li preferisco. fare x tutto il giorno la propria passione nn ha prezzo x tutto il resto c'è mastercard! la passione spesso conduce a soddisfare le proprie voglie.
buon volo
 
Stefano, di notte ci sono le torce elettriche per vedere (noi)!! mentre il gufo non ne ha bisogno!!!
battute a parte, come sai anche con l'harris si puo cacciare di notte (non da noi perchè proibito, ma per la cronaca)...gli inglesi e gli americani lo fanno sistematicamente sui conigli, illuminando il terreno alla ricerca del roditore ed una volta individuato l'harris parte e cattura, sempre indirizzato sul bersaglio dal fascio di luce.
 
:idea: Giovà , l'astore potrebbe fare un lavoro del genere :?: ... due led o uno star light (quelli da pesca) vicino al campanello, una torcia potente in macchina... e via... :twisted: .
Chiedo per curiosità , non che io abbia tale intenzione...

Ciao, Dom.
 
Astore non saprei.... :roll: ma so x certo come dice il tosco, che in inghilterra e in altri paesi dove è consentito :roll: usano anche gli harris di notte utilizzando potenti torce ,star light e i fanali delle macchine :lol:
Un saluto Iuri
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto