Basi per una giusta partenza

Fabio Serafini

New member
Ciao a tutti

insieme ad un amico stiamo cercando di orientarci per entrare nel migliore dei modi in questo mondo che ci ha sempre affascinato.
Le domande come sempre all'inizio sono tantissime, e le idee sono ben confuse, e la cosa più difficile (almeno per me) è districarsi nel mare di informazioni che si trovano online. Scelta dell'animale, attrezzatura, permessi sono tutte incognite al momento.

C'è qualche animale più adatto ad un neofita? Ho letto più di una volta che le poiane Harris sono consigliate per chi si affaccia a questo mondo? E' vero, oppure la scelta va fatta in base ad altri fattori tipo la selvaggina? Partire con animali "più difficili" ha senso? e soprattutto ci sono animali per definizione più difficili?

Per quanto riguarda la sistemazione avrei due possibilità, abitando in un appartamento senza giardino la prima soluzione sarebbe di mettere il falco fuori in terrazzo. Come vantaggio avrei di aver sempre sott'occhio l'animale, e essendo direttamente in casa avrei anche la possibilità di passare più tempo con lui, di contro però ci sono le dimensioni della struttura che lo ospita che sarebbe circa 150 cm di lunghezza, 120 di larghezza e 2mt di altezza. Possono andare bene o è proibitivo?
La seconda ipotesi sarebbe voliera di 2mt*3mt ma fuori casa (casa della persona con cui inizio questa avventura), di contro ci sarebbe che sto lontano dall'animale circa 10 minuti di macchina, ma lui starebbe più comodo.
Quale soluzione vi sembra la migliore?
Io preferirei la prima così avrei la possibilità di curare meglio l'animale e stabilire anche una sorta di "feeling".
(come terza ipotesi ci sarebbe una voliera in garage ma non penso sia fattibile).

Per il momento mi fermerei qui con le domande :-D
 
Ciao Fabio! Parli delle basi, ma non dici quali sono le tue basi di partenza prima di avere un falco. Quindi per partire veramente in modo giusto, dovresti cercare un falconiere esperto nella tua zona al quale affiancarti. Il falco arrivera' dopo.................... quando il tuo maestro te lo consigliera' (anche la specie, a secondo del territorio e delle prede a disposizione, immagino che tu ci voglia andare a a caccia no?.)
 
ciao Vololvia,

l'idea è quella di andarci a caccia, questa discussione nasce per capire bene le esigenze e come prepararsi prima ancora di prendere in considerazione l'acquisto di un'animale. In modo da avere una preparazione approfondita che sia frutto di esperienze condivise.
Per quanto riguarda un falconiere esperto in zona abbiamo conosciuto un ragazzo che da anni alleva e addestra, quindi pensavamo di partire facendo delle uscite con i suoi per fare esperienze, per poi cominciare a pensare come muoverci.
 
ciao Vololvia,

l'idea è quella di andarci a caccia, questa discussione nasce per capire bene le esigenze e come prepararsi prima ancora di prendere in considerazione l'acquisto di un'animale. In modo da avere una preparazione approfondita che sia frutto di esperienze condivise.
Per quanto riguarda un falconiere esperto in zona abbiamo conosciuto un ragazzo che da anni alleva e addestra, quindi pensavamo di partire facendo delle uscite con i suoi per fare esperienze, per poi cominciare a pensare come muoverci.
Ecco, ora ti sei spiegato bene e la partenza mi pare giusta!:wink:Intanto puoi spulciare un po' il Forum, leggere qualche testo, per esempio quello del Toscano1, utente del Forum, troverai sicuramente infos utilissime!
 
Clicca sulla pubblicita' che compare a destra, Tuscani Hoods, troverai, oltre ai suoi prodotti, anche il suo libro!
 
Leggendo il giro mi è venuta un'idea su cui vorrei un vostro parere.
Avendo un balcone non troppo grande vorrei mettere una voliera di circa 150cm*120cm dove poter tenere l'animale.
Visto lo spazio esiguo e avendo un garage praticamente vuoto pensavo di installarci una voliera più grande per far giardinare l'amico e magari per tenerlo durante i periodi più freddi.
La luce gliela garantirebbe la voliera sul balcone, mentre per tutto il resto li terrei in quella grande in garage per potergli comunque dare un minimo di movimento.
 
Io avessi una situazione come la tua penserei ad affittare o condividere un fazzoletto di terra nel tragitto casa lavoro o cmq nei paraggi di casa.
 
Avrei un fazzoletto dove installare tutto, ma essendo un po lontanuccio lo terrei come ultima opzione, mi piacerebbe tenermi più vicino possibile il falco sia per controllarlo sia per stabilire una relazione più forte
 
Intanto leggiti tutti i libri disponibili, segui il falconiere che conosci e saprai che i falchi hanno bisogno di sole per calcificare le ossa (giardinare) e non molto spazio, alterare il fotoperiodo tenendolo in un garage va bene per i tordi ma non per i falchi, la muta dipende dal fotoperiodo ed è importante che abbiano lunghezze e variazioni di quest'ultimo come sono in natura, scoprirai anche che i falchi generalmente non temono il freddo, anzi, temono il caldo.

Se opterai per un imprintato dovrai pensare a portarlo sempre con te da pullo, altrimenti i falchi adulti, anche quelli imprintati non soffrono la solitudine, non sono animali gregari, durante l'addestramento sarà facile tenerlo con te in casa, basta tenere un telo sotto al posatoio, senza estendere questa pratica ai mesi freddi, onde evitare bruschi cambi di temperatura tra l'esterno e l'interno, ma sono tutte informazioni che puoi trovare sui libri e maturare con l'esperienza, dette ora cosi in due parole hanno poco significato, i primi momenti che avrai il tuo falco sarai concentrato al fine di maneggiarlo correttamente.
 
Ultima modifica:
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto