Questa settimana ho soggiornato sulle rive del Lago di Como, in località Lezzeno, poco distante da Como. Il proprietario degli appartamenti, un pescatore professionista zio di alcuni nostri amici, mi ha offerto di andare con lui a posare le reti, verso le 5:30 del pomeriggio, ed io ho accettato anche di andarle a recuperare alle 3 del mattino. Quando siamo partiti (al pomeriggio) ho notato che sulla barca aveva tre secchi colmi di budella e scarti della filettatura di persici e lavarelli, e chiedendogli a cosa gli servissero, mi ha risposto "adesso ti porto a vedere i falchi".
Un po' stupito ed eccitato, durante il percorso, ho sentito dei fischi e dei richiami a me non nuovi, e puntando col dito verso una spiaggetta isolata il pescatore ha esclamato "guarda sono già lì che mi aspettano". In men che non si dica mi sono ritrovato sulla testa uno stormo di almeno 200 nibbi bruni, e alcuni reali, misti a gabbiani reali e comuni. Ha avvicinato la barca alla riva, ha svuotato su di essa gli scarti di pesce e subito, senza che noi ci allontanassimo i nibbi sono scesi a un paio di metri da noi per prendere il cibo a turno. Ho lanciato anche qualche testa di pesce in aria, che hanno subito afferrato al volo con eleganti scivolate e brevi picchiate, sia con le zampe che col becco. Un Nibbio Bruno si è persino posato sul fuoribordo dell'imbarcazione, un metro dietro a me, reclamando la sua porzione. Ho lanciato un pezzo di budella che lui ha raccolto a pelo dell'acqua come un falco pescatore. Non sono sembrati assolutamente infastiditi dalla presenza dei gabbiani anzi, erano alcuni nibbi a litigare tra loro, sembrava che si speronassero per aria. In pochi minuti del pesce non rimaneva nulla e si sono posati sugli alberi attorno alla zona. E' stata un'esperienza fantastica!
Quando poi ho saputo che al castello di Vezio, a Varenna avevano dei rapaci e li facevano volare mi sono subito organizzato per andarlo a vedere. Devo dire che mi aspettavo qualcosa in piö, ma sono rimasto affascinato da una bellissima Poiana Ferruginosa, di nome Regina, che non ha smesso un attimo di gridare per tutto il tempo in cui è stata lasciata a giardinare. Erano presenti poi un irrequieto barbagianni, una grossa femmina di Harris e un maschio con tutte le piume arruffate. All'ingresso anche un gufo reale europeo, tenuto in voliera e non piö addestrabile. Molto bello poi vedere volare gli Harris con le termiche (il castello è a qualche centinaio di metri d'altezza) accompagnato da alcune rondini. Consiglio a tutti di visitarlo. Ciao
Un po' stupito ed eccitato, durante il percorso, ho sentito dei fischi e dei richiami a me non nuovi, e puntando col dito verso una spiaggetta isolata il pescatore ha esclamato "guarda sono già lì che mi aspettano". In men che non si dica mi sono ritrovato sulla testa uno stormo di almeno 200 nibbi bruni, e alcuni reali, misti a gabbiani reali e comuni. Ha avvicinato la barca alla riva, ha svuotato su di essa gli scarti di pesce e subito, senza che noi ci allontanassimo i nibbi sono scesi a un paio di metri da noi per prendere il cibo a turno. Ho lanciato anche qualche testa di pesce in aria, che hanno subito afferrato al volo con eleganti scivolate e brevi picchiate, sia con le zampe che col becco. Un Nibbio Bruno si è persino posato sul fuoribordo dell'imbarcazione, un metro dietro a me, reclamando la sua porzione. Ho lanciato un pezzo di budella che lui ha raccolto a pelo dell'acqua come un falco pescatore. Non sono sembrati assolutamente infastiditi dalla presenza dei gabbiani anzi, erano alcuni nibbi a litigare tra loro, sembrava che si speronassero per aria. In pochi minuti del pesce non rimaneva nulla e si sono posati sugli alberi attorno alla zona. E' stata un'esperienza fantastica!
Quando poi ho saputo che al castello di Vezio, a Varenna avevano dei rapaci e li facevano volare mi sono subito organizzato per andarlo a vedere. Devo dire che mi aspettavo qualcosa in piö, ma sono rimasto affascinato da una bellissima Poiana Ferruginosa, di nome Regina, che non ha smesso un attimo di gridare per tutto il tempo in cui è stata lasciata a giardinare. Erano presenti poi un irrequieto barbagianni, una grossa femmina di Harris e un maschio con tutte le piume arruffate. All'ingresso anche un gufo reale europeo, tenuto in voliera e non piö addestrabile. Molto bello poi vedere volare gli Harris con le termiche (il castello è a qualche centinaio di metri d'altezza) accompagnato da alcune rondini. Consiglio a tutti di visitarlo. Ciao