Muta accipiter imprintati

menzacapo

Falconiere Esperto
Qual'è il metodo per far mutare in modo ottimale questi rapaci senza perdere il livello di addestramento e docilità  raggiunto?
 
Per quella che è la mia esperienza..

..per forza di cose spar e astori, piö o meno, un po' rinselvatichiscono se perdono contatto costante e quotidiano con l'uomo.
Tenendoli in luoghi in cui transitano molte persone e maneggiandoli con una certa frequenza sicuramente servono al mantenimento di un certo "feeling".

Comunque restano validi, anche o meglio .. a maggior ragione in muta,.. tutti quegli accorgimenti necessari per evitare che il falco ci veda come "eterno genitore e fornitore di pappa",.. se l'amico capisce il gioco,.. iniziano i problemi.

Parere personale.

Dom.
 
Cioe' ,in pratica, quando gli dai da mangiare cerchi di evitare che si accorga che sei tu a fornirgli il cibo?
 
menzacapo ha scritto:
Fulmine ha scritto:

Vi va di spiegare come fate voi praticamente per non farvi associare al cibo?


Grazie
Vorrei anche chiedere se i problemi a cui vi riferite sono relativi alla susseguente scarsa attitudine alla caccia o al fatto che possano diventare "urlatori"
 
Il cibo lo fornisco tramite uno sportellino,.. fatto su una parete in legno della falconiera ed all'interno ho inchiodato una pezza di pelle che impedisce di vedere l'esterno,.. comunque vi assicuro che con il tempo capiscono.. associano il rumore dei passi alla successiva "apparizione" di carne,.. o comunque, in qualche modo, riescono a capire.

L'impritato (ma non solo) che vede il cibo arrivare dalle mani dell'uomo tende a diventare urlatore ed aggressivo.



Saluti, Dom.
 
L'impritato (ma non solo) che vede il cibo arrivare dalle mani dell'uomo tende a diventare urlatore ed aggressivo.



Saluti, Dom.[*]

Quindi, chi possiede un astore non imprintato, facendolo mangiare praticamente sempre al pugno potrebbe avere lo stesso il problema dell'urlare e dell'aggressività ?? 8O 8O
Rocco
 
dddnnn ha scritto:
Il cibo lo fornisco tramite uno sportellino,.. fatto su una parete in legno della falconiera ed all'interno ho inchiodato una pezza di pelle che impedisce di vedere l'esterno,.. comunque vi assicuro che con il tempo capiscono.. associano il rumore dei passi alla successiva "apparizione" di carne,.. o comunque, in qualche modo, riescono a capire.

L'impritato (ma non solo) che vede il cibo arrivare dalle mani dell'uomo tende a diventare urlatore ed aggressivo.



Saluti, Dom.

Domenico quindi li fai mutare liberi in voliera e non hai contatti con loro per tutto il periodo della muda?
 
.

L'impritato (ma non solo) che vede il cibo arrivare dalle mani dell'uomo tende a diventare urlatore ed aggressivo.



Saluti, Dom
Dom ,io ho un harris che da tre mute vola libero in una ampia voliera.Il mio problema è l'opposto di quello che tu dici in quanto non riesco a prenderlo al pugno finchè non lo abbasso di peso .Non ha mai gridato o mostrato aggressivita' nei miei confronti.Quindi quando gli do da mangiare ho finora cercato di stare piu' a lungo possibile in voliera per "socializzare" al massimo.Cosa ne pensi?
 
.."Quindi, chi possiede un astore non imprintato, facendolo mangiare praticamente sempre al pugno potrebbe avere lo stesso il problema dell'urlare e dell'aggressività ?? "..

E si che potrebbe diventare urlatore ed aggressivo,.. anche dopo molti anni.. e non serve farlo mangiare sempre al pugno,.. puo acquisire questi difetti semplicemente vedendo il falconiere che butta carne in gabbia.

.."Domenico quindi li fai mutare liberi in voliera e non hai contatti con loro per tutto il periodo della muda?"..

No, li faccio mutare legati in falconiera, (anche se l'accipiter legato comporta sempre qualche problema) e quando posso li maneggio per evitare un certo rinselvatichimento,.. un paio di settimane prima di rimetterli in volo,.. a prescindere dall'abbassamento del peso,.. li maneggio (e passeggio) quasi quotidianamente,.. in tal modo il primo volo stagionale potrà  essere direttamente (nei limiti del consentito dalla muscolatura non allenata,.. contando quindi solo sulla potenza di base) un volo di caccia senza perdere tempo con filagna e prove varie.

Ciao Life,.. mai avuto harris e quindi girerei il quesito a chi li conosce,.. ma la cosa non dovrebbe essere difficile,.. provo a darti un mio parere..

Tenere il falco libero in voliera, se non evidenzia tendenze "autodistruttive" tipiche invece di astori, spar e tutta la famiglia di pazzi scatenati,.. è la migliore soluzione.
Con ogni probabilità  il tuo harris non è imprintato,.. altrimenti ti avrebbe staccato le dita da un pezzo,.. e tu non ti troveresti a scrivere su questo forum.. :) .
Al falco non imprintato, a panza piena, non gliene puo fregar di meno del tuo richiamo (anche se alcuni harris tornano al pugno a qualsia peso o quasi,.. per grande affiatamento e confidenza con il falconiere),.. ma dovrebbe bastare una "mezza dose" di pappa un giorno,.. per poi vederlo sul pugno il giorno dopo.. :wink: .. sta tranquillo che non muore di fame.. :wink: .
Non ha mai gridato, perchè come dicevo è stato, giustamente (per un harris), lasciato con i genitori per almeno 2 mesi.
Comunque non occorre perdere molto tempo in voliera con lui.

Questi argomenti sono stati tutti trattati in topic dedicati,.. molti hanno riportato esperienze dirette o deduzioni piö o meno valide,.. ve ne consiglio la lettura.


Parere personale..(quindi nulla da prendere come "oro colato" o "fenomenata")
Saluti, Dom.
 
ma fatemi capire voi parlate di alimentazione per i non imprintati durante la muda o sempre?
nel senso se passata la fase di ammansimento con i tiranti e quella delle ricompense quando viene al pugno, il falco dopo la caccia lo si fa mangiare al pugno cio che ha ucciso, è sbagliato? (perchè l'ho visto fare al raduno)
poiquando non caccia il non imprintato lo si fa mangiare in falconiera (durante il periodo di caccia)
non ci si deve far vedere mentre gli si fornisce il cibo?
non ho capito se sono limitate (per i non imprintati) alle mute questi accorgimenti o sempre
 
Per gli imprintati basta (e non è facile), seguire le indicazioni fornite nel libro di McD... e non entro in merito alla validità  o reale fattibilità  di quanto l'americano suppone altrimenti non finiamo piö,.. anche perchè materia discussa e ridiscussa,.. ed ultimamente alcune considerazioni di Tanax, molto valide ed in buona parte da me condivise (entro i limiti della mia esperienza) ci hanno confermato che .."non è tutt'oro cio che luccica"..

I soggetti tenuti sino a 2 mesi con i genitori (venendo al sodo,.. questo interessa a Ryosaeba.. :wink: ), vengono tradizionalmente addestrati al richiamo al pugno (sicuramente piö pratico e veloce) e al logoro (un po' meno veloce) o al solo logoro a seconda delle preferenze personali,.. (pero il solo logoro vuol dire falco inzuppato o infangato, come il logoro, dopo 2 richiami,.. a meno che non abitiate in qualche arido deserto.. e se perdi il logoro per qualsiasi motivo torni a casa a prendere il piccione.. :( ) .
NORMALMENTE, questi soggetti, NON presentano le reazioni negative degli imprintati sull'uomo,.. sanno di essere astori e non persone,.. quindi non prendono facilmente confidenza.. non pretendono cibo da quello che sanno non essere il proprio genitore,.. e sanno pure che non conviene usare la forza contro un animale di oltre 70 Kg... ma preferiscono, se qualcosa non quadra, la fuga (contro l'attacco all'uomo che farebbe l'imprintato credendosi uomo anche lui).. quindi male che va li perdete, ma non ve li ritrovate a giocare con i vostri occhi..
.. e questi animali così schivi e difficili,.. che fan presto a "tagliare la corda",.. bisogna "abituarli" a tollerare l'uomo fornendogli cibo su logoro, pugno, ecc...
.. e non dovrebbero esserci problemi nel farsi vedere fornire cibo durante la muta,.. anzi, la cosa rafforza il legame con il falconiere...

... NORMALMENTE .. appunto dicevo.. ma ci sono anche casi, per fortuna non molto frequenti,.. molto diversi..
di soggetti allevati sino a 2 mesi dai genitori,.. che dall'oggi al domani,.. acquisiscono tutti i difetti "tipici" di un imprintato "nervoso",.. quindi possono iniziare a strillare,.. e per quel che ne so, di rado, dimostrano anche una certa aggressività , mai dimostrata prima...
Erroneamente si sente dire,.. "il tale astore, di colpo, a 2, 3 o 5 anni, si è imprintato",..
in realtà  non si è imprintato (visto che "la finestra dell'imprinting" si apre e si chiude entro i primi giorni di vita,..), ma semplicemente ha preso eccessiva confidenza con l'uomo.. gli date una mano e lui si prende il braccio,.. allora togliete braccio e mano,.. e lo lasciate con 2 dita finchè non torna a "fare il bravo",.. se ci riuscite,.. altrimenti amen,.. lo mandate in riproduzione..

Mi rendo conto che il discorso non sia di immediata comprensione,..
.. ma spar, astori (e tutta la famiglia),.. sono bestiacce,.. assolutamente tra le meno adatte a vivere con l'uomo,.. sicuramente fra le piö cocciute e di difficile "lettura",...
Volete l'accelerazione bruciante dello spar,.. la rapidità  e la potenza dell'astore,.. l'efficacia dell'accipiter,..
perchè avete capito che con queste bestiacce,.. veramente... si va a caccia e ci si diverte..??????
Beh,.. quel divertimento e quelle emozioni si pagano care,...
Avete voluto la bicicletta ???? ... adesso pedalate.. :) :wink: .


In bocca al lupo,.. Dom.
 
Io ho tenuto il g.a, non imprintato, libero in voliera durante la muta, su consiglio del vet, per assicurare il miglior recupero possibile alla zampa, ma non lo rifarei. Dopo una decina di giorni che il rapace è bello grasso inizia ad inselvatichirsi molto...Con il rapace in forma probabilmente avrei seguito la procedura esposta da Domenico anche se ho dei dubbi:

1) il rapce legato alla pertica in falconiera non corre il rischio di fare territorio? Dopo la muta dovrebbe essere tenuto in un altro luogo?

2)lo stesso accipiter imprintato che si nutre in solitudine non corre il rischio di inziare a carreggiare dopo la muda?

Grazie a tutti, ed in particolare a Domenico, per la pazienza e la disponibilità :)
 
1) legato o no, in muta o a peso di caccia, in falconiera il rapace sicuramente "fa territorio".. :wink:.
Se dovessero evidenziarsi problemi legati alla territorialità  del falco, teoricamente, dovresti spostarlo in continuazione o tenerlo in casa, al blocco, in un luogo di transito,.. cioè dove effettivamente i membri della tua famiglia gli passano a pochi cm.,.. (con spar ed astore quest'ultimo rimedio ha funzionato),.. ma visto che il falconiere medio non ha 20 falconiere in cui spostare il falco,.. e considerato che la moglie dello stesso rompe le scatole e "col piffero" gli fa tenere l'astore in salotto,.. l'amico falco, volendo o no, farà  territorio.

2) Ho detto di non farsi vedere mentre si fornisce il cibo,.. non di farlo mangiare in solitudine.. :) :wink: .
Questa osservazione di Vito è molto valida.
1 o 2 volte a settimana.. ed appena possibile nelle 2 settimane prima di rimetterli in volo,.. pur facendo "magicamente apparire" cibo,.. dopo un minuto entro in falconiera o mi avvicino al blocco se giardinato altrove,.. mi avvicino e.. con l'astore.. riesco ad aiutarlo nel cibarsi toccando tranquillamente la carne,.. con la spar mi accontento di restare a mezzo metro,.. (difficilmente la bastarda mi concede qualche cm in piö).
Poi mentre si cibano passeggio fra i due blocchi arrivando a sfiorarli (meglio con i pantaloni lunghi con la spar.. :wink: ).

.. "anche se ho dei dubbi"...

Vito,.. stop ai dubbi per un paio di giorni,.. :) :wink: ..


Saluti, Dom.
 
bene, bene atri dubbi risolti.

Oramai non ti ringrazio piö, mi sono reso conto che già  non farmi sentire sarà  un ringraziamento valido :wink: :lol:

Buona muda.
 
Dai che scherzo Vito,.. :) ...

.. per quel che posso essere utile,.. resto a disposizione.. :) ..




Saluti,.. Dom.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto