Per gli imprintati basta (e non è facile), seguire le indicazioni fornite nel libro di McD... e non entro in merito alla validità o reale fattibilità di quanto l'americano suppone altrimenti non finiamo piö,.. anche perchè materia discussa e ridiscussa,.. ed ultimamente alcune considerazioni di Tanax, molto valide ed in buona parte da me condivise (entro i limiti della mia esperienza) ci hanno confermato che .."non è tutt'oro cio che luccica"..
I soggetti tenuti sino a 2 mesi con i genitori (venendo al sodo,.. questo interessa a Ryosaeba.. :wink: ), vengono tradizionalmente addestrati al richiamo al pugno (sicuramente piö pratico e veloce) e al logoro (un po' meno veloce) o al solo logoro a seconda delle preferenze personali,.. (pero il solo logoro vuol dire falco inzuppato o infangato, come il logoro, dopo 2 richiami,.. a meno che non abitiate in qualche arido deserto.. e se perdi il logoro per qualsiasi motivo torni a casa a prendere il piccione..

) .
NORMALMENTE, questi soggetti, NON presentano le reazioni negative degli imprintati sull'uomo,.. sanno di essere astori e non persone,.. quindi non prendono facilmente confidenza.. non pretendono cibo da quello che sanno non essere il proprio genitore,.. e sanno pure che non conviene usare la forza contro un animale di oltre 70 Kg... ma preferiscono, se qualcosa non quadra, la fuga (contro l'attacco all'uomo che farebbe l'imprintato credendosi uomo anche lui).. quindi male che va li perdete, ma non ve li ritrovate a giocare con i vostri occhi..
.. e questi animali così schivi e difficili,.. che fan presto a "tagliare la corda",.. bisogna "abituarli" a tollerare l'uomo fornendogli cibo su logoro, pugno, ecc...
.. e non dovrebbero esserci problemi nel farsi vedere fornire cibo durante la muta,.. anzi, la cosa rafforza il legame con il falconiere...
... NORMALMENTE .. appunto dicevo.. ma ci sono anche casi, per fortuna non molto frequenti,.. molto diversi..
di soggetti allevati sino a 2 mesi dai genitori,.. che dall'oggi al domani,.. acquisiscono tutti i difetti "tipici" di un imprintato "nervoso",.. quindi possono iniziare a strillare,.. e per quel che ne so, di rado, dimostrano anche una certa aggressività , mai dimostrata prima...
Erroneamente si sente dire,.. "il tale astore, di colpo, a 2, 3 o 5 anni, si è imprintato",..
in realtà non si è imprintato (visto che "la finestra dell'imprinting" si apre e si chiude entro i primi giorni di vita,..), ma semplicemente ha preso eccessiva confidenza con l'uomo.. gli date una mano e lui si prende il braccio,.. allora togliete braccio e mano,.. e lo lasciate con 2 dita finchè non torna a "fare il bravo",.. se ci riuscite,.. altrimenti amen,.. lo mandate in riproduzione..
Mi rendo conto che il discorso non sia di immediata comprensione,..
.. ma spar, astori (e tutta la famiglia),.. sono bestiacce,.. assolutamente tra le meno adatte a vivere con l'uomo,.. sicuramente fra le piö cocciute e di difficile "lettura",...
Volete l'accelerazione bruciante dello spar,.. la rapidità e la potenza dell'astore,.. l'efficacia dell'accipiter,..
perchè avete capito che con queste bestiacce,.. veramente... si va a caccia e ci si diverte..??????
Beh,.. quel divertimento e quelle emozioni si pagano care,...
Avete voluto la bicicletta ???? ... adesso pedalate..

:wink: .
In bocca al lupo,.. Dom.