Il Mio Primo Rapace... Visto da vicino!

DJR

Aspirante Falconiere
Mercoledì 12 Giugno 2013
Mi volto a destra, i miei occhi spiaccicati sul cuscino guardano stavolta il comodino. Mi aspetta qualcosa di speciale nel pomeriggio. Il cellulare acceso segna le 06.35. La notte è stata insonne: è inutile continuare a rigirarsi nel letto, non mi addormenterò. Meglio vestirsi.
Mezz’ora dopo sono lontano da casa, in tuta e scarpette. Cavolo quanto ho corso! Pensando al grande evento del pomeriggio la fatica sembra non avermi fatto visita stamattina. La giornata continua e fra un capitolo e l’altro del famigerato Trabucchi, mi collego al forum con la speranza di poter scrivere qualche riga sull’evento che mi eccita tanto. Niente, “Lo farò dopo” mi dico.
Dopo una decina di grattacapi, finalmente ho l’unica auto in famiglia disponibile. Chiamo “Il Professore”.
“Professore carissimo! Buona Sera! Io finalmente sono in giro con l’auto, se non la disturbo e non ha niente di meglio da fare verrei volentieri a trovarla!”
“Domenico! Ciao! Ho appena finito gli scrutini, ora sono da un amico anche lui falconiere, ma diamoci appuntamento alle 18.00 che ci vediamo!”
“Il Professore”, una persona squisitamente disponibile, di rara umanità, mi aveva invitato già il giorno successivo al nostro primo contatto telefonico. “Puoi venire anche domani visto tutto questo tuo entusiasmo!”. Purtroppo l’entusiasmo fa miracoli, ma entro un certo limite, e quindi Il Prof prorogò gentilmente l’invito a “quando vuoi venire, mi chiami ed io mi faccio trovare”. Ricordo, “Mica hai già preso un falco” mi chiese, con tono preoccupato. L’idea era lontanissima da me gli spiegai e lui tornò tranquillo.

La giornata è calda, alle 18.00 al punto di incontro, mi si avvicina la rappresentazione ideale che avevo nella mia testa del falconiere, quello “vecchio stampo”. “Piacere, Domenico”.
Ad accogliermi in giardino ci sono un dolcissimo levriero russo e un (spero di non sbagliarmi) setter inglese.
La mia attenzione su quest’ultimo ahimè si sposta velocemente sul “Grande Evento” della giornata: il mio primo incontro con un rapace! Fin’ora avevo letto centinaia di pagine, visto migliaia di foto, video, ma mai visto uno spettacolo simile dal vivo. In una voliera, su 2 blocchi, ci sono 2 ibridi, una Gyr x Pellegrino e un Gyr x Sacro.
La prima, spettacolare nella sua maestosità, di forme e piumaggio, degna del mio più bel sogno. Il secondo, altrettanto bello, scurissimo, come piacciono al Prof. Basta dare una fugace occhiata alle zampe per capire come madre natura ha armato questi cacciatori. Poderose dita poggiano sull’astroturf, geti e lunga di cuoio a condirle di un sapore che ha splendidamente di antico, Storia che non è passato, ma che vive ancora.
Il Prof mi indica una voliera a pareti chiuse; “guarda lì dentro, c’è una femmina di astore invece” mi dice fiero.
Il silenzio che arriva dalla domus del cacciatore alato è incredibile, lentamente mi avvicino per non disturbarlo e incontro due occhi di un giallo glaciale. Dallo sguardo mi facapire che sa da sempre che io ero lì, come se in qualche modo mi aspettasse. Dalla alto delle mie bassissime esperienze credo di preferire l’alto volo, ma è impossibile non rimanere folgorati da occhi del genere. Mi scappa un sorriso.
Passa velocemente un’ora, tra mie domande e il racconto spontaneo delle esperienze del Prof.
Da questi racconti scatta in me l’idea che non si può partire a fare Falconeria da soli, mai, anche se si avessero tutte le conoscenze del mondo. Le esperienze sono la parte principale del tutto. Mi perdo nei racconti di caccia in Repubblica Ceca, con Aquile e Astori; Pellegrini che abbattono prede inimmaginabili dopo aver toccato il sole. Mi rimane il sorriso ebete sulle labbra.
Il Prof ha proprio l’aria dell’innamorato perso, di qualcosa che va oltre i racconti, anche se meno innamorato della “situazione falconieri-campania e dintorni”.
Ma questa è un’altra storia...
Saluto il prof, lo ringrazio vivamente, anche qui nel caso dovesse passare. Chiedo scusa a voi per la lunghezza, mi piace scrivere, ma nulla è enfatizzato.
Che bella scoperta!
 
@onlythebestone: sarà fatto, ho cercato di mettere abbastanza dati evitando il nome :lol:
@india: non conosco alcuno con cui potrei condividere questa esperienza meglio che con voi, se riesco a essere anche un pò comprensibile, ben venga :)
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto