Ciao a tutti :)

Trinità

New member
Buona Sera, è da 1 anno e più che sto studiando falconeria, attreverso Internet e parlando telefonicamente con falconieri(forse parola grossa) ma che comunque hanno un rapace da più anni, che cortesemente rispondono alle mie 1000 domande e per questo li ringrazierò sempre.

Non ho ancora un rapace, prima di tutto perchè devo prendermi la licenza di caccia che per una questione economica degli ultimi periodi, mi ha costretto a rimandare la faccenda ancora per un pò, approfitto per arrivare un pò più preparato.

Vorrei cominciare con un maschio di codarossa come rapace "scuola" per poi prendere un astore in futuro. Preferisco fare le cose con calma e non inziare subito con l'astore, essendo il primo rapace, vorrei qualcosa di più gestibile, fa niente se il carniere rimarrà quasi sempre vuoto. Appena prenderò la licenza di caccia seguiro un falconiere per poi arrivare ad acquistare il primo rapace.

Spero che in questo forum possa imparare tanto da chi ha molta esperienza.

Un saluto. Trinità.
 
benvenuto. premetto che alcuni dei tuoi presupposti sono assolutamente esatti come il volerti informare bene e prendere la licenza di caccia prima di acquistare un rapace, ma altri dettagli del tuo post mi fanno pensare che ti hanno dato dei consigli sbagliati o non ti sei informato bene su i rapaci che hai citato.

Per quale motivo pensi che una coda rossa sia più gestibile di un astore? io li ho avuti entrambi e credimi ho avuto decisamente più difficoltà con la coda rossa all'inizio. Non valutare il rapace in base a difficoltà inesistenti o di convinzione, ma valuta il rapace sulla base del tuo territorio e della selvaggina che vuoi/puoi cacciare.

Carniere sempre vuoto con le coda rossa? Chi ti ha detto una cosa del genere? Spero non un falconiere...!!!!

La coda rossa è una poiana meravigliosa, il rapace più utilizzato negli USA. Viene usata su pelo e piuma con risultati incredibili, anche se più portata sicuramente per il pelo.

L'astore? oltre che definirlo fantastico come animale, sta alle mani del falconiere renderlo o meno un cacciatore valido, per cui indipendentemente dal rapace è il manico che fa la differenza. Il mito che l'astore lo punti e cattura, è una grande utopia... l'astore ha bisogno di tante prede e di tanto tempo da dedicargli per fargli fare la giusta esperienza, niente di meno di quello che serve a qualsiasi altro rapace da caccia, sopratutto all'inizio quando è ancora giovane.

Quindi, se vuoi un consiglio, studia bene il tuo territorio, la selvaggina che puoi insidiare, e dopo prendi la tua decisione, ma sopratutto segui un falconiere che va a caccia cosi' potrai renderti conto di tante piccole ma importatissime cose che da fuori non riesci a valutare.
 
Grazie a tutti per il benvenuto :)

Ciao Meth,piacere di conoscerti e grazie per il tuo commento.
Hai ragione avvolte sentirsi dire da qualcuno l'astore è un'animale nervoso, e la codarossa è più semplice ecc.. poi si cade nel peccato di darle un pò per certe come ho fatto io.
Io non ho ancora esperienza diretta con questi splendidi rapaci, se qualche volta dico qualche maldicenza fatemelo notare, come hai fatto tu :) e ti ringrazio per il consiglio, ed infatti lo seguirò.

Quando mi metterò in mano ad un falconiere esperto, spero di colmare le mie lacune sulla caccia e sui rapaci,
per il resto sarà un bel lungo cammino ricco di emozioni, e non vedo l'ora di iniziare ;)
 
Benvenuto anche da me! Leggendo la tua introduzione ho pensato anch'io quello che poi Meth ti ha scritto. Se compatibile con prede e territorio perche' non subito l'astore?
 
Grazie a tutti per il benvenuto :)

Ciao Meth,piacere di conoscerti e grazie per il tuo commento.
Hai ragione avvolte sentirsi dire da qualcuno l'astore è un'animale nervoso, e la codarossa è più semplice ecc.. poi si cade nel peccato di darle un pò per certe come ho fatto io.
Io non ho ancora esperienza diretta con questi splendidi rapaci, se qualche volta dico qualche maldicenza fatemelo notare, come hai fatto tu :) e ti ringrazio per il consiglio, ed infatti lo seguirò.

Quando mi metterò in mano ad un falconiere esperto, spero di colmare le mie lacune sulla caccia e sui rapaci,
per il resto sarà un bel lungo cammino ricco di emozioni, e non vedo l'ora di iniziare ;)

per me bisogna partire dal presupposto che non esiste un rapace facile, nel senso di renderlo un buon cacciatore in maniera semplice. Le scorciatoie non esistono in falconeria, madre natura ti mette a disposizione determinate qualità per ogni falco, poi sta a te saperle tirarle fuori nel modo più opportuno. Certo non è una cosa che s'impara dall'oggi al domani, ma tanto in falconeria non smetterai mai d'imparare indipendentemente dalla tua esperienza.
Addestrare un falco non vuol dire solo vederlo venire bene al pugno o al logoro, ma principalmente poterlo mettere in condizioni da esprimere il suo massimo potenziale come predatore.

Se hai passione e costanza sono sicuro che i risultati arriveranno a prescindere dal rapace che sceglierai, devi solo non farti prendere dalla fretta di acquistare il primo falco che ti viene proposto, ma come detto nel mio post precedente, segui un buon falconiere a caccia. ;)

In bocca al lupo.
 
..contatta Piero Pottino - allevamento "SParacia" in Monreale (PA)..ho preso li' lo scorso anno la mia Fem. di Astore, ottima azienda , brava persona..digli che ti ha dato il contatto Pino di RC . Auguri !!
Posso solo confermare! Non conosco Piero personalmente, ma lo avevo contattato ed e' una persona disponibilissima, oltre ad essere competente ovviamente!!
 
Posso solo confermare! Non conosco Piero personalmente, ma lo avevo contattato ed e' una persona disponibilissima, oltre ad essere competente ovviamente!!

..infatti !!Ma qui mi fermo non credo sia "conveniente" dar nomi d'allevatori e|o preferenze ..ne' tantomeno prezzi di vendita:rolleyes:;-)
 
per me bisogna partire dal presupposto che non esiste un rapace facile, nel senso di renderlo un buon cacciatore in maniera semplice. Le scorciatoie non esistono in falconeria, madre natura ti mette a disposizione determinate qualità per ogni falco, poi sta a te saperle tirarle fuori nel modo più opportuno. Certo non è una cosa che s'impara dall'oggi al domani, ma tanto in falconeria non smetterai mai d'imparare indipendentemente dalla tua esperienza.
Addestrare un falco non vuol dire solo vederlo venire bene al pugno o al logoro, ma principalmente poterlo mettere in condizioni da esprimere il suo massimo potenziale come predatore.

Se hai passione e costanza sono sicuro che i risultati arriveranno a prescindere dal rapace che sceglierai, devi solo non farti prendere dalla fretta di acquistare il primo falco che ti viene proposto, ma come detto nel mio post precedente, segui un buon falconiere a caccia. ;)

In bocca al lupo.
--

....verissimo..ho constatato , sulle mie spalle (..non avendo avuto la fortuna d'essere seguito da alcuno del settore ), che in questi pochissimi anni che ho dediccato all'addestramento di queste prodezze della natura, che prima impiegavo , ad esem. a scioglier la filagna dopo quasi due mesi, adesso in 20 gg. di media, a seconda del tipo e dell'indole del rapace, riesco a metterlo in volo libero !....
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto