Cercasi falconiere Toscana

Lucertola

Aspirante Falconiere
Non ho trovato nessun topic con cerca, quindi provo qui (in caso chiedo scusa ai mod).
Qualcuno conosce falconieri in zone FIRENZE, PISTOIA, PRATO?

Sarei interessato all'allevamento dei Gufi (per re-introduzione in ambiente naturale) e Falchi.

Grazie in anticipo
 
Ciao Lucertola...
quà  di toscani ce ne sono!

primo fra tutti Toscano!!!

poi c'è Als, che ha appena preso un gheppio
e Homusubi, mi pare di quelle parti, che è in "stand by"
anche altri, come Stefano, che è un po' che non si vede,
ma so di "molti" altri che non scrivono quà  sul forum...

buoni "contatti"...
ciao
-D-
 
eccolo qua il mio pollo.....ciao lucertola ( e a tutti gli altri) si io della provincia di pistoia e tu???
wapity ti ricordavi bene del mio harris....ma lo avevo... purtroppo mi è scappato (porca troia) mentre ero a lavoro e di lui non ho piu avute notizie...si è liberato dal moschettone mentre giardinava lo avevo lasciato in giardino sulla pertica dalla mattina e alle 21 al mio ritorno da lavoro non c era piu :-( i miei genitori a fare da guardia ma purtroppo non abbastanza errore mio da PRINCIPIANTE...

lucertola con questo nik non farai fatica a farti avvicinare dai rapaci :lol: cmq fatti sentire che magari ne approfittiamo per un incontro...
 
C'è anche max di pistoia, anche lui purtroppo in grosse difficoltà  con la sua femmina di gheppio.... speriamo bene  :(

Pistoia Lucca sono 20 min di autostrada.... sono fresco fresco di falconeria ma se posso esserti di aiuto fammelo sapere.
 
Yabba maremma maialaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
ma io mi domando e dico: avete letto tantissimi post, avete letto il mio libro (molti di voi), tutto è spiegato a regola d'arte...ma che cacchio vi mettete a giardinare i falchi con il moschettone?!?!?!

i moschettoni andrebbero proibiti dai vari codici di condotta!!! ma dio santo e caro...quando avete inserito i geti nella girella a la lunga nell'altro anello della girella, spiegatimi voi come fa un falco a scappare!!! si puo aver sfiga se si rompono e sfilano i braccialetti, ma per colpa di un moschettone non è tollerabile!!! ma come vi vengono in mente certe idee???????????
io mi spiego così: chiedete consigli a destra e a manca, tizio fa così, caio consiglia questo, sempronio ha la ricetta magica...ovviaaaaaaaaa, io m'incazzo quando sento certe cose sballate...ma perchè vi dannate la mente nel cercare soluzioni estemporanee e contro ogni logica ????
Per favore, seguite i vecchi insegnamenti, collaudati da centinaia di anni e da sempre sicuri !!!!
 
:? ma federico le girelle con cosa le faceva?
toscano non ti sembra di esseci andato giö pesante? ci son moschettoni che hanno la sicura, vedi quelli da alpinismo, o quelli da pesca sono sicurissimi e leggeri. Certo che il passato è una base su cui appoggiarsi ma non bisogna disdegnare quello che il presente ci offre. Che poi magari ha perso il falco per altri motivi... magari si son rotti i geti, oppure ha fatto male il nodo... Sarà  che ho provato anch'io la perdita... ma io sodalizzo con lui.
 
Ciao a tutti,

mi dispiace Yabba , purtroppo lezioni di questo tipo sono dure da digerire...

ma voglio anch'io confermare quello che dice Giovanni:NON si devono usare i
moschettoni per assicurare il falco al blocco!!
E per quel che riguarda il progresso...benvenga ma non sulla pelle dei nostri falchi (forse gli esperimenti è meglio che li faccia chi ha un po piö di seperienza...)

QUINDI ANCORA NO!!! AI MOSCHETTONI


ciao franco
 
purtroppo confermo quello che dice franco, comunque so che non giova a nessuno mà  nel forum inglese devo dire che è uno sfacelo anche li, uno ha perso 2 ibridi anchessi tenuti con moschettoni , hanno perso harris e anche un aquila  :cry:

purtroppo sono cose che capitano

ciao
 
ventudeca";p="13341 ha scritto:
:? ma federico le girelle con cosa le faceva?

Barbara, ma stai a scherzare? ai tempi di Federico, il 1200, non sapevano fare le girelle??? ma daiiiiiiiiiii
facevano le armature super tecnologiche per quei tempi, figurati se non facevano una girella... in quel periodo si chiamava "TORNETTO"

Comunque ragazzi, io cerco di darvi consigli, poi prendeteli come vi pare...l'avro ripetuto mille volte, dovete fare come credete meglio, ma poi, non vi lamentate se succedono inconvenienti e disgrazie simili !

Comunque, a tutti puo capitare un inconveniente, ma se si puo si debbono dare consigli affinchè non accada piö, l'importante è non perseverare!!
 
a chi lo dite del dispiacere!!!!!

ah giovà  e tu c' hai ragione...infatti i geti presumo siano rimasti intatti, il nodo ha retto anche perchè al ritorno dal lavoro ho trovato la lunga perfettamente legata alla pertica con annesso moschettone (del tipo senza chiusura a vite) quindi mi sono messo a fare un po di prove e con mia amarezza mi sono accorto che se si fa passare il filo sopra il gancio mobile e poi si tira verso l' alto l' anello si sfila con facilita' cosa che credo sia capitata al mio DADO  :x quindi niente moschettoni mi sa che siano da evitare ma anche quelli con la vite di sicurezza???

CHE PALLE....aspettero' la primavera prossima per riprovare con un nuovo esemplare....ed intanto mi metto un po di soldi da parte...
 
yabba tutti i moschettoni sono da evitare!!se usati all aperto, io uso quello a vite ma solo in voliera,dove tuttalpiö se scappa rimane in voliera, fuori longa e nodo.
comunque dinuovo peccato per il tuo dado, avanti e coraggio

ciao
 
Io pure mi sono "converito" ai nodi, dopo la brutta esperienza avuta, anche se il mio non è stato un problema di nodi.

Secondo me quelli con la vite sono ok, è IMPOSSIBILE che si aprono...
l'unica cosa è che perdono la comodità  del moschettone e allora tanto vale usare il nodo!

ciao
-D-
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto