Approccio psico-biologico rapaci diurni

LMB

Aspirante Falconiere
Ho già  fatto molte domande lo so, e tutte in generale sui rapaci...ora pero devo capire.
Parlate spesso di metabolismo..metabolismo veloce per i diurni,che quindi li renderebbe piö "attivi" durante l'addestramento...essendo fatto di associazione tra risposta positiva all'esercizio uguale cibo. Ma questo non porta una maggiore difficoltà  a gestire il peso?E farli scendere di peso per un miglior controllo durante l'addestramento,non provoca concausa il loro metabolismo veloce,maggiore possibilità  di problemi di tipo psicofisico da parte dei rapaci?
Inoltre,volevo capire una cosa...spesso parlate di rischi per il piumaggio dei diurni,che stando sul posatoio vicino alle pareti rischiano di piegarsi o rompersi le piume. In caso di piegatura cosa deve essere fatto? E in caso di rottura ho letto che va sistemata la piuma rotta con un innesto fatto con una piuma messa precedentemente da parte raccogliendole quando le troviamo a terra...e SuperAttak...ma l'attak non è tossico?non c'è rischio che beccandosi per pulirsi il rapace lo possa ingerire?E poi...ignorantemente pensavo che ogni piuma avesse un suo scopo nel volo....non si puo mettere quindi una piuma tra le tante per l'innesto...ma andrà  scelta tra quelle con lo stesso uso nel volo?
Inoltre... :oops: scusate :) a caccia con il rapace e il cane...qual'è il modo giusto per farli approcciare?Il rapace dev'essere abituato da subito alla convivenza col cane...ma anche il cane deve abituarsi al rapace...e un cane adulto potrebbe scambiarlo per un pasto extra...o no? Nel caso meglio farli crescere e addestrare insieme?
 
LMB

no si puo rispondere alle mille che hai posto rischiando così di scrivere un libro (per chi ne ha voglia)

leggi le FAQ, inoltre, comprati libri, dvd e quant'altro affinchè tu possa avere le tue risposte

se vai in alto a destra della home page troverai la sezione "libri", ne scegli qualcuno che sarà  di tuo gradimento ed inizia a leggere e documentarti :wink:
 
Si si,i titoli sono già  appuntati, domani vado alla ricerca. Mi dispiace, è che piö leggo piö mi vengono delle domande... :oops: Prometto mi metto buona buona e silenziosa :D
 
1) Ogni rpace diurno ha un proprio metabolismo. Il metabolismo è influenzato dal carattere dell'animale, dal tipo di addestramento, imprinting o meno, esercizio fisico, luogo in cui lo si tiene quando non vola, periodo dell' anno, fase di vita del rapace e... ancora altre variabili.

I rapcai diurni di taglia media hanno un metabolismo "mediamente" veloce. Ad es. l'harris ha un metabolismo meno veloce di un pellegrino e quest'ultimo meno veloce di un gheppio americano o di uno sparviere.
La velocità  del metabolismo, insieme a tante altre variabili, influenza l'addestramento. Ad esempio un harris o un astore non imprintato, nel periodo di addestramento, dopo un'azione di caccia fruttuosa, fanno gozzo e poi per ritornare nuovamente ad un giusto peso di caccia possono impiegare anche 48 ore! Uno sparviere o un gheppio americano fanno un gozzo al mattino presto ed uno alla sera tardi.

2) Se il pimaggio si piega puo essere messo in sesto con l'acqua calda, se si spezza una piuma si deve fare un innesto con colla epossidica(mi pare si dice così) ossia non tossica. Una primaria andrebbe innestata con una primaria e una timoniera con una timoniera ecc...

3)Leggi questo topic e gli altri sotto.

http://www.falconeria.org/portale/index ... om_jfusion
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto