Riproduzione Harris

  • Creatore Discussione Creatore Discussione Guest
  • Data di inizio Data di inizio
Ciao Silvio,complimenti per l'avventura in cui ti lanci, mantienici informati.
Ero venuto alcune settimane fa al raduno di Eraclea mi avrebbe fatto piacere incontrarti di persona.
 
visto che fai una cosa che dovrebbe essere l'ultimo step di una carriera con un tipo di animale
Mi spiace ma su questo non sono d'accordo,secondo me l'addestramento alla caccia o al volo e la riproduzione sono due esperienze completamente diverse ed ognuna delle due aiuta a capire cose diverse dell'animale in questione.
E si vede da come hai accolto la nuova arrivata
non capisco dove ho sbagliato,doveva essere pesata e doveva ancora mangiare,poi è stata messa subito tranquilla e a riposo in falconiera.
Comunque ho aperto questa discussione per parlare della riproduzione dell'harris sperando che qualcuno avesse anche delle esperienze da raccontare.
 
Claudio al raduno di Eraclea ero quello con il bambino "piccolo",ma non ho volato e sono andato via appena iniziata la cacciata sul campo...
 
Ciao Reartu, bellissimo esemplare complimenti davvero!
Ancora una volta mi diletto a costruire con le mie mani cose nuove per Margot… Cosa ne pensate?
 
come mai hai fatto un gambo così lungo? oppure hai messo il piattello di fermo troppo in alto e la parte di impiantare è davvero molto lunga, ti ci vorrà  un perforatore. i due dentini andranno eliminati e tutte quelle viti x allunare ulteriormente sia il blocco che la pertica li ritengo inutili e anche pericolosetti
buon volo
 
stefano ha scritto:
come mai hai fatto un gambo così lungo? oppure hai messo il piattello di fermo troppo in alto e la parte di impiantare è davvero molto lunga, ti ci vorrà  un perforatore. i due dentini andranno eliminati e tutte quelle viti x allunare ulteriormente sia il blocco che la pertica li ritengo inutili e anche pericolosetti
buon volo

la forma della pertica inoltre mi sembra discretamente pericolosa!! meglio rotonda a questo punto!
 
Ciao Stefano, il gambo l'ho fatto cosi' lungo per poterlo piantare agevolmente nel terreno. Le due vitine che spuntano sono state sostituite con un pomello in plastica (la foto che ho messo non corrisponde perfettamente alla realtà  in quanto successivamente vi ho fatto delle modifiche perchè mi ero accorto della pericolosità ). Se poi domani vieni al raduno a Livorno lo vedrai e ne potremo parlare.
Ciao Alessiog, la forma della pertica non mi sembra affatto pericolosa; me ne hanno dato consiglio diversi grandi falconieri. Pero sono sempre ben disponibile a qualsiasi consiglio e ti chiedo di spiegarmi perchè secondo te non è adatta. Ciao LupinIII
 
Come dicevamo ieri con Giovanni, la forma rotonda elimina ogni rischio di blocco della lunga! al limite, visto che l'aggancio della lunga è sullo stile dei blocchi dei falconi ti conviene schermare il semicerchio vuoto della pertica , per evitare che Margot si impigli passandoci attraverso!! infatti ho scritto della pericolosità  considerando proprio il fatto che l'harris una volta passato attraverso e poi cercando di risalire accorcerebbe troppo la lunga rimanendo bloccato! scrivo questo solo per chiarire eventuali dubbi e per lasciare questo spazio a reartö per raccontarci della sua coppia in riproduzione, sono convinto che al raduno hai ricevuto i migliori consigli possibili da molte persone esperte! :wink:
 
Piccolo aggiornamento...la femmina si stà  portando piano piano a peso massimo nella voliera adiacente a quella destinata alla riproduzione ed il maschio è già  dentro libero da alcuni gioni per prendere"possesso"della voliera (era già  la sua voliera,ma stava legato in pertica).
Adesso sto aspettando le telecamere per collegarle e non dover piö entrare in voliera.
Le telecamere sono 2 microcamere a colori dotate di microfono,son wireless con 30 led ad infrarossi.sono collegabili al pc tramite una scheda acquisizione dati con convertitore analogico/digitale e con 80gb liberi si registrano fino a 10giorni ininterottamente.
Inserisco le caratteristiche tecniche delle microcamere nel caso a qualcuno,in futuro, possa interessare:
Sensore: tipo CMOS 803COLOR
Potenza di trasmissione 100mW
TV SYSTEM: PAL/CCIR NTSC/EIA
Definizione : 380 linee
Lente da 3,6 mm
Illuminazione minima: 0,002 lux !!!
Frequenza : 1,2Ghz
Temperatura operativa: -10C° +50C°
Alimentazione : DC 12V/500ma
OUTPUT : AUDIO VIDEO a colori
Dopo il montaggio le prove e vi faccio sapere come vanno.
 
Tutto pronto...ma ancora non arrivano le telecamere...quindi ancora non sono stati messi in voliera assieme...ma conto di farlo per metà  dellaprossima settimana.
 
Gli harris, proprio per la loro socialità , sono tra gli animali piö semplici da riprodurre (io per problemi temporanei di spazio misi un maschio e una femmina in una voliera dove riproducevo gheppi, 2x2x2,5) dopo alcune settimane cominciarono ad accoppiarsi e a fare covate fino a che non li ho separati. Pero se li tieni troppo alti di peso vedrai che non ti faranno nulla.
I rapaci quando stanno in voliera, certo che non devono stare in peso di volo, ma neanche essere obesi.

PS divertiti con gli schiamazzi che sono incessanti e forti appena cominciano ad accoppiarsi

Jery
 
PS divertiti con gli schiamazzi che sono incessanti e forti appena cominciano ad accoppiarsi
Jery

Mi sembrava strano che Sara fosse diventata così gentile :lol: :lol: :lol:
Scherzo ovviamente!!! :) :)
Ciao
Davide
 
Ale mi hanno detto di alzarli di peso per metterli assieme e di tenerli tali i primi giorni,poi di non tenerli grassi come dici tu.
Comunque oggi sono arrivate le microcamere,sono state istallate ed è stata introdotta la femmina,appena liberata sono corso in casa davanti al pc a controllare...10 minuti di nulla...si guardavano,ma niente iniziative,poi il maschio l'ha aggredita ma senza afferrarla,ha avuto questo comportamento per 3/4 volte fino a che la femmina non ha deciso di mettere le cose in chiaro,facendolo spostare di posatoio in posatoio per 30minuti...poi si sono calmati sullo stesso posatoio,ma ad 1mt di distanza.Adesso stanno sonnecchiando... :D
 
tipico! il maschio ha provato a fare il grosso e la femmina ha messo subito le cose in chiaro.
per quel che ho visto io alimentazione a volontà , ma soprattutto di estrema qualità . con cibo buono illimitato non diventano obesi, con robaccia tipo pezzi grassi di pollo è ovvio.
In bocca al lupo!
 
Alessio per ora quaglia e piccione....pulcini e topi santuariamente.
Oggi il maschio si è fregato tutte e due le quaglie....e la femmina ha digiunato...
Adesso sono piö tranquilli,non li ho piö visti infastidirsi,anzi stanno tutti e due nel nido per buona parte della giornata.
 
Alimenti e Snacks Naturali per cani
Indietro
Alto